Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Cinque Terre e aumenti dei biglietti del treno, caso chiuso: riguarderanno solamente i turisti e non i residenti - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Cinque Terre e aumenti dei biglietti del treno, caso chiuso: riguarderanno solamente i turisti e non i residenti

Toti: “Vogliamo un turismo di qualità e vogliamo che il servizio su quel territorio, patrimonio Unesco unico al mondo, valga almeno come un servizio offerto a Venezia, Amalfi, Positano”
Le Cinque Terre sono destinazione nota a livello mondiale
Le Cinque Terre sono destinazione nota a livello mondiale
Condividi su

“Il dialogo con categorie, sindaci e associazioni è andato avanti e sono state recepite molte delle richieste avanzate, come l’aumento dei treni notturni, la riduzione delle giornate in fascia rossa, la scontistica per chi soggiorna per più giorni alle Cinque Terre. Richieste che sono state accolte perché sono state valutate ragionevoli. Il protocollo che abbiamo proposto serve ad erogare risorse aggiuntive ai Comuni che si consorziano, in accordo con Regione Liguria, e che sono pronti quindi ad attivare politiche di contenimento dell’overtourism o di gestione dei flussi. Di certo, nessun cittadino delle Cinque Terre e nessun cittadino ligure pagherà un euro in più rispetto al 2023: al contrario, i residenti delle Cinque Terre avranno uno sconto sulle tariffe dell’80% rispetto all’anno scorso, così come i proprietari di abitazioni, anche seconde case, e i loro nuclei familiari. L’aumento di cui parliamo si riferisce quindi ai 4,5 milioni di turisti che affollano le Cinque Terre durante la primavera e l’estate, nella speranza che la segmentazione tariffaria favorisca atteggiamenti di consumo più spalmati nel tempo e più consapevoli. Vogliamo un turismo di qualità e vogliamo che il servizio su quel territorio, patrimonio Unesco unico al mondo, valga almeno come un servizio offerto a Venezia, Amalfi, Positano o più banalmente valga come un viaggio in seggiovia per raggiungere un rifugio”.

Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti al termine dell’incontro che si è svolto ieri con i sindaci delle Cinque Terre e i rappresentanti degli operatori economici e delle associazioni locali sulle nuove tariffe esclusivamente ‘turistiche’, non applicate ai residenti in Liguria, per i treni alle Cinque Terre, all’interno del contratto di servizio tra Regione e Trenitalia. Presenti anche l’assessore ai Trasporti Augusto Sartori, la presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre Donatella Bianchi, il presidente della Provincia e sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e il direttore regionale Liguria di Trenitalia Tiziano Savini.

Le richieste accolte prevedono, in particolare, l’introduzione di treni notturni nei fine settimana dal 9 giugno al 16 settembre, l’applicazione della tariffa ‘verde’ (quella del 2023, senza aumenti) tutti i giorni dopo le 19.30 per i treni in partenza da Levanto e dalla Spezia, una riduzione delle giornate con tariffa ‘rossa’ (da 115 a 104) e un aumento delle giornate ‘gialle’ (da 52 a 57) e ‘verdi’ (con la tariffa 2023, passano da 66 a 72 giornate), una maggiore scontistica dell’80% per i residenti nei Comuni delle Cinque Terre nella tratta Levanto-Spezia (per abbonamenti mensili o annuali), estesa anche ai proprietari di immobili ad uso abitativo e ai componenti dei loro nuclei familiari, l’applicazione di una scontistica alla carta per 3 giorni adulti (pari al 3,5% nelle giornate ‘rosse’, al 5% nelle giornate ‘gialle’ e al 6,7% nelle giornate ‘verdi’), l’introduzione di carte da 2 o 3 giorni per famiglie, ragazzi under12, adulti over70 con percentuali di sconto, rispetto alla carta giornaliera, dell’11% per la carta 2 giorni e del 20% per la carta 3 giorni.

“Non dimentichiamo che quest’anno arriverà a compimento il piano di rinnovo di tutta la flotta dei 48 treni regionali – ricorda Toti – Gli abbonamenti dei pendolari non sono aumentati di un centesimo, gli studenti sotto i 19 anni viaggiano gratis per andare a scuola e sotto i 26 anni hanno uno sconto del 50% per raggiungere l’università o le sedi dei corsi di formazione. Va ricordato che, come stabilito da una legge regionale, senza la firma del protocollo con i Comuni (Levanto, Monterosso, Vernazza, Riomaggiore, La Spezia) e l’Ente Parco, non potremo erogare ai Comuni le risorse aggiuntive che abbiamo previsto. Per il resto, il protocollo non cambia nulla nella programmazione regionale: le nuove tariffe ferroviarie turistiche concordate con Rfi entreranno comunque in vigore”, conclude il governatore.

“Grazie anche all’ottimo lavoro degli uffici regionali, a seguito di numerosi incontri svoltisi in queste ultime settimane, siamo venuti incontro alle richieste del territorio – aggiunge l’assessore ai Trasporti Augusto Sartori – Abbiamo implementato, e di molto, l’offerta Carta Parco estendendola anche alle categorie che potevano averla solo per un solo giorno come le famiglie, i ragazzi under12 e gli over 70 che avranno il 12% di sconto sui 2 giorni e il 20% sui 3 giorni. L’obiettivo è agevolare non i turisti mordi e fuggi ma quelli che decidono di stare più giorni alle Cinque Terre e nei Comuni limitrofi. Un altro aspetto che va incontro ai commercianti e ai ristoratori del territorio è quello di lasciare la tariffa ‘verde’ per i treni in partenza da Levanto e dalla Spezia dopo le 19.30, così da favorire chi decide di fermarsi alle Cinque Terre dopo cena. Inoltre, per agevolare chi lavora alle Cinque Terre, abbiamo introdotto treni notturni fino alle 3 del mattino verso Sestri Levante o fino alle 1.55 verso La Spezia al venerdì, sabato e domenica dal 9 giugno al 16 settembre”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura