Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Cinque giorni di letteratura, incontri e grande cultura: a Casarza va in scena la quarta edizione del Premio e Festival Umberto Fracchia

Il tema di quest’anno, particolarmente caro all’intera amministrazione, può essere racchiuso in due parole: “Moltitudine femminile”
Una delle passate edizioni del Premio e Festival Umberto Fracchia
Una delle passate edizioni del Premio e Festival Umberto Fracchia
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Il conto alla rovescia è partito e gli amanti della letteratura potranno riunirsi a Casarza Ligure per omaggiare Fracchia e per trascorrere cinque giorni immersi nel magico mondo dei libri e non solo. Il Premio e Festival Letterario Umberto Fracchia, giunto ormai alla quarta edizione, si terrà da martedì 28 maggio a sabato 1° giugno 2024.

Quest’anno sono tante le novità in programma: “Umberto Fracchia aveva un legame particolare e profondo con la frazione di Bargone. Era lì che immaginava di creare un luogo aperto a colleghi artisti e scrittori dove poter trovare ispirazione. Questa visione dell’autore è stata con tenacia portata avanti e fatta propria dall’amministrazione che intende trasformare, non solo il borgo, ma l’intero Comune, in un luogo di ritrovo per tutte le arti e discipline in modo tale da favorire una crescita culturale continua per tutta la collettività” commenta con soddisfazione la vicesindaca con delega alla Cultura Mirella Biasotti. 

Da questa visione è nata la manifestazione che ha ospitato grandi nomi come: Antonio Ornano, Giorgio Pasotti, Giobbe Covatta, Francesco Baccini, Andrea Vitali, Paolo Zardi, Franco Faggiani, Desy Icardi, Emanuela Bussolati ed Elena Varvello. Quest’anno l’obiettivo del Festival è crescere ancora: “Dagli iniziali due giorni di eventi si è passati a quasi un’intera settimana coinvolgendo scuole, attività economiche locali e cittadini con tavole rotonde, rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri, concerti, pratiche olistiche e tanto altro che verrà illustrato in seguito”, continua Biasotti. 

L’evento dagli iniziali due giorni di eventi si è ampliato passando a quasi un’intera settimana coinvolgendo scuole, attività economiche locali e cittadini con tavole rotonde, rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri, concerti, pratiche olistiche e tanto altro che verrà illustrato in seguito. Il tema di quest’anno, particolarmente caro all’intera amministrazione, può essere racchiuso in due parole, “moltitudine femminile”, ovvero mille sfaccettature, tante piccole sfumature legate al termine femminile. “Il nostro è un modesto tentativo di raccontarne alcuni aspetti partendo dalla visione che Fracchia aveva della donna quale figura angelica – va avanti Biasotti – Il Festival sarà quindi una moltitudine di eventi che porterà a Casarza Ligure illustri personalità dello spettacolo, della letteratura e del giornalismo. E non è tutto: sono in programma escursioni nei luoghi di Fracchia, il concerto all’alba accompagnato dalla colazione con il tipico dolcetto “Casarzotto”, pratiche yoga, un pic-nic gourmet tra gli ulivi”, chiude la vicesindaco.

Alla parte del Festival viene affiancata anche quella del concorso letterario che vuole promuovere ed incentivare il merito, la capacità individuale, il valore e l’originalità creativa nell’ottica di divulgare la cultura intesa come arte dello scrivere e del comporre. Sarà aperto fino a venerdì 10 maggio il bando per partecipare con un’opera narrativa breve, novella o racconto di non oltre dieci cartelle, oppure con un cortometraggio di massimo dieci minuti. Il tema scelto quest’anno è appunto “La figura femminile”. La cerimonia di premiazione si terrà nel borgo di Bargone, nel giardino letterario di Casa Fracchia, sabato 1° giugno 2024. Ai vincitori delle varie sezioni adulti saranno consegnati premi da 250 a 500 euro, oltre ad una targa o una pergamena. Sono anche previste menzioni speciali. Possono partecipare giovani dai 16 ai 25 anni, adulti dai 26 anni in su, le scuole, e l’Università. L’iniziativa si svolge a livello nazionale, ed ha il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”