di DANILO SANGUINETI
La generazione terza della famiglia Falcini promette non bene, ma… meglio. Dopo Giovanni, prima atleta di buon valore, poi tecnico stimato e infine dirigente di successo, a partire dal suo club per arrivare oggi al vertice del comitato regionale della Federscherma; dopo Giacomo, atleta di livello nazionale e oggi istruttore nel giro delle nazionali – oltre che direttore della Chiavari Scherma – avendo partecipato con lo staff azzurro alle Olimpiadi; adesso tocca a Rebecca, figlia di questo e nipote di quello. Fin da giovanissima – ha impugnato una spada quando appena aveva finito di “gattonare” – la rampolla della famiglia Falcini più che emula dei progenitori è sembrata in grado di poter andare oltre, di salire alla ribalta nazionale e… oltre.
Il 2025 è l’anno nel quale ha confermato di essere tra le più forti spadiste della sua categoria. Ennesima conferma poche settimane fa nella prima prova interregionale per la categoria Under 14 di fioretto-spada-sciabola riservata alle atlete di Liguria e Toscana.
La competizione ha avuto luogo a Chiavari nel weekend del 25/26 ottobre. Organizzata dalla Chiavari Scherma che ha saputo districarsi nella non facile sistemazione di ben 370 atleti provenienti dalle due regioni interessate e praticanti le tre diverse armi.
Per la società di casa sono scesi in pedana ben 12 atleti. La dozzina di baby schermidori ha saputo distinguersi in tornei impegnativi per la qualità della concorrenza. Il maestro Giacomo Falcini elenca: “Abbiamo vinto due titoli di campione interregionale: nelle categorie Allieve da Rebecca Falcini (nata nel 2012) e nella categoria Ragazzi da Jaap Ravera (2013). Quest’ultimo si è aggiudicato anche un bellissimo argento nella categoria superiore, quella degli Allievi dove combatteva chiaramente sotto leva”. In più “meritato bronzo portato a casa da Annalia Canepa (2014) nella categoria Giovanissime. Categoria dove ha tirato anche Emma Menini: alla sua prima esperienza di gara ha chiuso al 13°posto. Esordio tra gli Under14 per Ambra Zinali e Lorenzo Caffese (entrambi classe 2015): hanno centrato la finalina ad otto e portato a casa rispettivamente un 6° e un 8° posto”.
Gli altri atleti della Chiavari Scherma che hanno preso parte alla competizione sono stati: “Alice Bafico, nona e Livia Rapallo, tredicesima nella competizione Ragazze-Allieve (classi 2012-2013); Cesare Norese diciottesimo, Pietro Olcese venticinquesimo e Hordii Shevckenko trentanovesimo nei Ragazzi-Allievi (2012-2013); Thomas Montanari decimo e Andrea Rossi diciottesimo nella categoria Giovanissimi (2014); Francesco Malaspina quattordicesimo nella categoria Maschietti (2015)”.
Per Rebecca a coronamento della stagione scorsa è arrivato anche il premio più prestigioso per una schermitrice: il premio Faldini come miglior ligure in campo nazionale per la stagione agonistica 2024/2025, grazie al titolo di vicecampionessa italiana conquistato a Riccione lo scorso maggio.