Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Chiavari, ripartono i Corsi di Cultura. Sono aperte le iscrizioni alle varie proposte

Il calendario comprende oltre novanta incontri e conferenze che si terranno ogni settimana, da ottobre alla fine di maggio, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Condividi su

di DANIELE LAZZARIN *

Dopo il successo del ‘Pomeriggio Montaliano’ svoltosi a giugno per celebrare il centenario della prima edizione di Ossi di seppia, riaprono dal 1° ottobre le attività e gli eventi realizzati dai “Corsi di Cultura”, associazione fondata sul volontariato e presente a Chiavari da quasi quarant’anni, con fini di promozione culturale e sociale. 

Come da tradizione il nuovo programma comprende conferenze ed eventi intesi ad approfondire la conoscenza artistica e storica, ma anche antropologica, della realtà locale e, non meno, incontri aperti all’attualità, alle arti e al cinema contemporaneo, alle scienze e ai problemi della salute e del “viver bene”; la nostra mission è anche quella di favorire la socializzazione, lo scambio critico di opinioni e il dialogo, come risposta alle incertezze e ai problemi del nostro tempo. 

Tra le iniziative va sempre ricordata l’attività della nostra Biblioteca F. e E. Bono, la seconda della città, aperta tutto l’anno (tranne che per una limitata pausa nel mese di agosto) al pubblico; alla biblioteca si legano le iniziative del Club della Poesia, inserite pienamente nel nostro programma, con uno studio sulle origini della Poesia, con incontri letterari su autori classici e poeti e poetesse contemporanei, con momenti di reading e presentazione di libri e, in prospettiva, con un corso di scrittura creativa.

Il nostro calendario comprende oltre novanta incontri e conferenze che si terranno ogni settimana, da ottobre alla fine di maggio, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì con il contributo di docenti ed esperti e con argomenti inerenti a discipline e ambiti come: Storia del territorio, I Luoghi del Cuore, Mulini e frantoi nella tradizione ligure, Liguria nascosta, Storia di donne liguri, Archeosofia, Mito e Poesia, Fotografia contemporanea, Storia del Cinema, Letteratura, Cinema e Letteratura, Letteratura e Storia, Storia  dell’Arte, Libertà e pensiero pedagogico, Storia del Teatro, Arte ligure del ’900, Le arti a Chiavari, Filosofía, Scienze Umane, Scienze, Archeologia, Medicina, Diritto, Economia e Storia, Storia, Storia della Filosofia medievale, Psicologia. 

Fra le novità segnaliamo un evento dedicato all’artigianato e specificamente alla sedia di Chiavari, la Chiavarina, le conferenze sulla medicina nel Medioevo tenute da una docente universitaria, e fuori del consueto calendario, una piece teatrale per la ricorrenza del Giorno della Memoria. 

Di domenica verrà celebrata la Giornata della Donna, con la cerimonia di consegna delle targhe annualmente assegnate dai Corsi di Cultura. L’associazione, inoltre, celebra la festa di Natale e l’inaugurazione e la chiusura delle attività didattiche con spettacoli di valore culturale.

Al nutrito programma di conferenze ed eventi, che si terranno nella Sala Livellara (facilmente accessibile per la sua posizione centrale e per l’assenza di barriere architettoniche) o in altre sedi ritenute consone, si affiancano corsi con cadenza periodica, come quello volto a sostenere i meno esperti e a creare nuove competenze nell’uso dello smartphone e degli strumenti informatici o come i percorsi di approfondimento in Psicologia e Mindfulness.

Proseguiremo anche la nostra partecipazione all’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” in collaborazione con il Comune di Chiavari e altre associazioni sul territorio. 

Di grande rilievo per l’utenza, grazie alla disponibilità di docenti, esperti e organizzatori, sarà come sempre l’ampia offerta di lezioni e conversazioni inerenti alle lingue straniere (Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo) nei vari livelli di competenza, che verranno tenute nella nostra sede di Via delle Vecchie Mura, 1. Qui avranno luogo anche altre iniziative, di cui si creasse l’occasione nel corso dell’anno accademico.

Le iscrizioni si effettueranno il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16 alle ore 18, nei locali della Biblioteca “Francesco ed Elena Bono” in via Delpino, 2, nel mese di settembre, e proseguiranno con le stesse modalità anche dopo la festa di inaugurazione nel mese di ottobre.

Qui il link per scaricare l’intero programma: https://drive.google.com/file/d/1DD4ov65MJpvadI2evZwUFGx8H-qjwWqp/view?usp=share_link

(* Presidente dei Corsi di Cultura di Chiavari)

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”