Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

C’è uno spiraglio per ottenere la riapertura del Tribunale del Levante

Non si può lasciar cadere questa occasione, ci vuole un’azione politica e istituzionale unitaria e corale
Il Palazzo dove sarebbe dovuto sorgere il Tribunale
Il Palazzo dove sarebbe dovuto sorgere il Tribunale
Condividi su

(r.p.l.) Il 15 settembre (domani per chi ci legge) ricorre l’anniversario dei dieci anni dalla chiusura del Tribunale di Chiavari.

Fu un grave errore dell’allora premier Monti e del Ministro della Giustizia Severino, più attenti a fare spot propagandistici su presunti tagli della spesa pubblica che alla loro effettiva realizzazione. In realtà quella decisione, ancora una volta orientata da settori della magistratura, non ottenne nessun risparmio né efficientamento: al contrario, peggiorò in maniera significativa la qualità del servizio per i cittadini del Tigullio e in particolare per gli abitanti dell’entroterra.

Fu inoltre un enorme scempio di risorse pubbliche. Infatti poco tempo prima era stato ultimato il Palazzo del Nuovo Tribunale, più ampio e moderno del vecchio e collegato al carcere circondariale, che di colpo si trovò senza funzione.

Prevalse la logica, che ci ritroviamo spesso tra i piedi anche in altri casi e settori, dell’accentramento di servizi e funzioni quando è ormai chiaro a quasi tutti che il decentramento non solo migliora la qualità della vita dei cittadini ma costituisce anche un elemento di efficienza e di riduzione di costi perché evita i ritardi e i congestionamenti delle grandi strutture centralizzate (diseconomie di scala, le chiamano gli economisti).

Oggi a distanza di dieci anni la politica sembra avere un ripensamento sugli errori fatti, e tirando le somme della nefasta “riforma della geografia giudiziaria” si accorge che ciò che è stato fatto non era né buono né giusto.

Il Ministro Nordio prima e il sottosegretario Del Mastro poi hanno aperto a un processo di rivisitazione di quelle chiusure e dei criteri che le ispirarono con l’obiettivo di restituire ai territori una giustizia di prossimità più efficiente perché decentrata e più dignitosa per coloro che oggi sono costretti ad affrontare ore di viaggio per avere giustizia.

Le aperture del Governo hanno attivato molte iniziative e pronunciamenti a livello locale e regionale in uno sforzo comune di enti locali, regioni, categorie economiche e sociali, ordini professionali. Ancora una volta ci sono settori della Magistratura che si oppongono invocando principi di efficienza e specializzazione (basti ricordare ciò che ha detto il procuratore Gratteri al Festival della parola di Chiavari): ma non sono i magistrati che fanno le leggi, loro le devono applicare.

Qui da noi per ora non succede niente. Riportare il Tribunale a Chiavari non interessa? Si perderà nell’ignavia un’occasione d’oro? Mistero che conferma come molto spesso la politica locale non riesca a rappresentare i veri interessi dei cittadini.

Al contrario occorre muoversi velocemente per realizzare quel concerto e impegno politico unitari che soli possono far sperare a un successo dell’operazione.

Da queste colonne abbiamo più volte sottolineato che è necessario l’impegno di tutti e che non ci sembra essere in campo una forte iniziativa politica volta alla riapertura del Tribunale di Chiavari, che con una giurisdizione più allargata, cosi come suggerito dal Sottosegretario Del Mastro, deve in realtà diventare il Tribunale del Levante.

Bisogna che qualcuno prenda l’iniziativa per mettere intorno a un tavolo tutti i soggetti interessati facendoli formalmente esprimere sulla necessità e opportunità per il servizio di giustizia e per il territorio della riapertura del Tribunale. Se nessuno prende l’iniziativa noi di ‘Piazza Levante’ siamo disposti a farlo.

Una volta raccolto il consenso politico e istituzionale si penserà alle tecnicalità (la legge regionale di ripristino che altre regioni hanno già proposto, il perimetro della circoscrizione, il progetto di Tribunale e quindi il numero di giudici ecc.). Ma c’è una successione logica, prima la politica poi gli aspetti tecnici, che non può essere invertita.

Al lavoro dunque! Noi ci siamo.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura