Le brutte vicende genovesi non devono essere l’alibi per rilanciare il declinismo
La Liguria è una regione che negli ultimi trent'anni ha perso progressivamente colpi vivendo un declino che a poco a poco ci ha condotti alla marginalità
Il cupo estremismo delle proteste nelle università di chi vuole cancellare Israele dalla carta geografica
Perché nessuno di voi ha manifestato e protestato per gli eccidi e le decine di migliaia di morti consumati dal regime siriano di Assad appoggiato dalla Russia e dall’Iran, o per l’invasione neo-imperialista di Putin in Ucraina?
Portare la stella di David ai cortei del 25 aprile sta diventando impossibile, perché ci sono gruppi di facinorosi e violenti ai quali della liberazione dal nazifascismo non importa nulla, e che sono lì solo per scagliarsi contro chi sfoggia colori e simboli che richiamano Israele
Competitività, autonomia strategica, mercato unico: le grandi questioni che l’Europa ha davanti se vuole veramente cambiare
Ridare competitività al sistema industriale europeo significa, tra l’altro, fare enormi investimenti in innovazione e nelle transizioni energetica e digitale
Salvare l’industria europea è compito anche dei sindacati. Perché l’approccio della Cgil è rivolto al passato
Oggi non è tempo di lotta di classe, ma di un patto del lavoro con al centro la salvezza e il futuro delle fabbriche, realizzato tra i sopravvissuti ai venti sconvolgenti della globalizzazione
Gli estremismi del green deal: la mancanza di coraggio degli industriali europei ha peggiorato la situazione
La politica non è stata capace di visione e di guida e, opportunisticamente, ha pensato di seguire e/o cavalcare l’onda di un ambientalismo populista e estremista che vede nelle imprese il problema invece che la soluzione
Il Vecchio Continente con molta umiltà deve chiedersi cosa è che non ha funzionato, e comprendere che non sarà mai più il centro del mondo che dice a tutti cosa devono fare, ma dovrà guadagnarsi un futuro con tanta fatica e tanto dolore
L’industria è centrale anche a Genova e in Liguria
Costruire oggi un riscatto dopo anni di declino e di progressiva marginalizzazione dalle traiettorie di crescita del Paese significa innanzitutto sconfiggere il luogo comune che l’industria è il passato
La sicurezza sopra e sotto il mare: un progetto strategico per l’industria italiana
In un mondo sempre più turbolento i temi della sicurezza strategica e della difesa, sul mare e sotto il mare, saranno al centro della scena. L’apparato industriale italiano può dire la sua in maniera autorevole
La caduta del prezzo dell’energia. Fattori reali e speculazione. I tempi diversi di industria e finanza
L’enorme liquidità disponibile a livello mondiale, alla continua ricerca di nuove asset class, ha individuato anche nelle commodities energetiche (gas, energia elettrica, certificati di CO2) oggetti interessanti