Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Editoriale

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Eppur si muove. Speranze di cambiamento grazie a un giovane commissario europeo all’industria

L’incontro con Séjourné è stato molto importante perché ascoltando il neo-Commissario abbiamo avuto la sensazione che l’aria in Europa potrebbe cambiare

Depuratore di Chiavari: una vittoria di pochi tenaci e coraggiosi per il bene di tutti. L’arroganza del potere si può vincere

L’impressione, molto triste, è che la maggioranza dei chiavaresi fosse soprattutto preoccupata di non disturbare il “manovratore”, anche a fronte di decisioni gravemente sbagliate

Anche la sinistra finalmente torna ad occuparsi di industria? 11 domande ad Elly Schlein

Occuparsi di industria in maniera non astratta e non retorica significa entrare nel merito dei problemi e misurarsi con le contraddizioni e gli errori che sono stati compiuti dall’Europa negli ultimi vent’anni

A Parigi l’Italia industriale mostra la sua forza e impressiona tedeschi e francesi. Conseguenze e responsabilità

Anche per la profonda crisi in atto dell’economia e delle industrie tedesche e francesi, abbiamo un ruolo centrale e di traino e questo ruolo viene percepito come tale dagli altri partner europei

Perché anche in Italia c’è bisogno dell’energia nucleare

È ormai chiaro a tutti che le energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico, non bastano perché sole e vento sono intermittenti e non programmabili

L’industria italiana non vuole morire di sindrome cinese. Europa svegliati

L’intervento del presidente Antonio Gozzi all’assemblea confindustriale di Bergamo e Brescia davanti a oltre 1500 industriali

Donald Trump è nuovamente il presidente degli Usa

Ho detto e scritto più volte che probabilmente l’ultimo Presidente Usa con un po’ di sensibilità atlantica è stato Biden. A Trump il rapporto con l’Europa interessa poco o nulla

Bucci ha fatto un miracolo: ha sconfitto la sinistra giustizialista

La lezione e la morale sono importantissime. Il popolo sovrano è più forte del partito delle procure e giudica la proposta politica e amministrativa in maniera pragmatica e razionale partendo innanzitutto dalla credibilità dei proponenti

Le grandi opere necessarie per il futuro della Liguria: chi le vuole e chi no. Il destino dei liguri è nelle loro mani

La Liguria non ha bisogno dei cultori della decrescita 'infelice', del loro pessimismo cosmico, della loro sostanziale contrapposizione alla cultura del fare

Il dramma delle autostrade della Liguria: non si può andare avanti così. Bisogna cambiare la programmazione dei lavori

Chi apre 14 cantieri su una tratta di 140 chilometri non ha alcuna attenzione alle ripercussioni di una frequenza e densità di questo genere

Il futuro della Liguria: mare e innovazione

La Fabbrica delle Idee che Renzo Piano e l’Amministrazione di Marco Bucci hanno voluto collocare nella prestigiosa e bellissima realizzazione del Waterfront sono un segnale fortissimo in questa direzione. A Chiavari, invece, quei geni del Comune hanno messo un depuratore

Ciò che Israele sta facendo per l’Occidente

Ancora una volta, purtroppo, si deve constatare che nei confronti dell’estremismo e delle minacce e le aggressioni dei nemici dell’Occidente valgono soltanto i rapporti di forza