Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Editoriale

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Un chiavarese nel Consiglio della Figc. È un grande riconoscimento per l’Entella, “Més  que un club”

"Dobbiamo avere il coraggio di affrontare le riforme necessarie: dai campionati, alla ricerca di sostenibilità economica, alle infrastrutture, ai vivai, alla formazione dei dirigenti"

Il Medio Oriente ha un’altra faccia grazie al coraggio di Israele e alla forza di Trump

Uno stato palestinese può nascere solo se non è uno stato terrorista. La premier Meloni è stata brava perché lo ha capito e lo ha dichiarato 

‘La notte di Sigonella’: un filmato sulla grandezza politica di Craxi

Il leader socialista fu capace di tenere insieme l’Occidente e il diritto dei palestinesi ad avere una patria senza ricorrere al terrorismo

La sinistra che rimuove Hamas. L’incredibile lettera di Sanchez, Schlein & co sullo stato palestinese

La sensazione che si ha, è che una sinistra priva di bussola internazionale e capace solo di calcoli elettorali sia condizionata dall’estremismo dei ‘pacifisti’ formato Flotilla

Bisogna dire chiaramente che il Green Deal europeo è stato un errore e va profondamente rivisto. Vi spieghiamo il perché

L'estremismo del Green Deal ha quasi ucciso l’industria di base da cui dipendono tutte le filiere manifatturiere a valle, senza alcun concreto risultato sul fronte della riduzione delle emissioni e della lotta al climate change

Perché il risanamento dei conti pubblici fa bene alle imprese

Se il bilancio pubblico è sano lo Stato ha margini per sostenere, incentivi, sgravi fiscali, investimenti in infrastrutture, ricerca, innovazione

Il vertice di Tianjin, la minaccia cinese e la necessità per l’Occidente di fare politiche di cooperazione al  di là di Trump, la linea giusta è quella del Piano Mattei

Lo sforzo “imperiale” della Cina, come ha detto il suo ministro degli esteri Wang Yi, è far sì che, entro dieci anni, nasca “un ordine internazionale multipolare contrapposto alla mentalità della guerra fredda, alla logica dei blocchi e al bullismo”

Il governo britannico del laburista Starmer sviluppa con coraggio l’industria della carbon capture 

La sinistra continentale invece non riesce a liberarsi dell’estremismo del green deal

Contro il negazionismo delle buone cose l’Italia va. Una riflessione su se stessi per preparare il futuro

Quando il Governo Meloni si è insediato lo spread ha toccato una punta di 250 basis point per un’iniziale diffidenza dei mercati finanziari nei confronti del nuovo Governo. Pochi giorni fa lo spread ha raggiunto gli 80 basis point, un record storico. Ma non ne ha parlato quasi nessuno

Un approccio realistico e non retorico al futuro dell’Unione Europea

Se non si dà una svolta vera le opinioni pubbliche diverranno antieuropeiste con il rischio della rimessa in discussione anche delle grandi conquiste come mercato unico e moneta unica

Le cause del declino industriale europeo. Un dibattito che non decolla

Riconoscere gli errori fatti e rimettere l’industria al centro

Intelligenza artificiale e sue applicazioni alla manifattura italiana. Il problema del controllo proprietario della conoscenza e della sicurezza delle nostre imprese

Il ragionamento si inserisce in una riflessione più ampia sull’autonomia strategica e sulla sovranità tecnologica dell’Unione Europea