Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Editoriale Archivi - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Editoriale

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Il vertice di Tianjin, la minaccia cinese e la necessità per l’Occidente di fare politiche di cooperazione al  di là di Trump, la linea giusta è quella del Piano Mattei

Lo sforzo “imperiale” della Cina, come ha detto il suo ministro degli esteri Wang Yi, è far sì che, entro dieci anni, nasca “un ordine internazionale multipolare contrapposto alla mentalità della guerra fredda, alla logica dei blocchi e al bullismo”

Il governo britannico del laburista Starmer sviluppa con coraggio l’industria della carbon capture 

La sinistra continentale invece non riesce a liberarsi dell’estremismo del green deal

Contro il negazionismo delle buone cose l’Italia va. Una riflessione su se stessi per preparare il futuro

Quando il Governo Meloni si è insediato lo spread ha toccato una punta di 250 basis point per un’iniziale diffidenza dei mercati finanziari nei confronti del nuovo Governo. Pochi giorni fa lo spread ha raggiunto gli 80 basis point, un record storico. Ma non ne ha parlato quasi nessuno

Un approccio realistico e non retorico al futuro dell’Unione Europea

Se non si dà una svolta vera le opinioni pubbliche diverranno antieuropeiste con il rischio della rimessa in discussione anche delle grandi conquiste come mercato unico e moneta unica

Le cause del declino industriale europeo. Un dibattito che non decolla

Riconoscere gli errori fatti e rimettere l’industria al centro

Intelligenza artificiale e sue applicazioni alla manifattura italiana. Il problema del controllo proprietario della conoscenza e della sicurezza delle nostre imprese

Il ragionamento si inserisce in una riflessione più ampia sull’autonomia strategica e sulla sovranità tecnologica dell’Unione Europea

Genova e il Mediterraneo. Le opportunità del Piano Mattei

Perché non immaginare sin d’ora a Genova un grande evento annuale sul Mediterraneo, sulla sua economia e sul suo futuro, aperto a tutti i Paesi che si affacciano sul nostro mare?

Perché non possiamo fare a meno del nucleare, un convegno di Confindustria

L’energia nucleare, che è decarbonizzata e garantisce la continuità della fornitura, si presta perfettamente ad essere complementare e funzionale allo sviluppo delle rinnovabili

Lettera aperta a Elly Schlein: la battaglia per la sopravvivenza dell’industria europea, che gli estremismi del green deal stanno ammazzando, deve vedere protagonista il Pse

Per cambiare rotta rapidamente ci vuole l’unità delle grandi famiglie politiche europee: popolari, socialisti, liberal-democratici e conservatori, capaci insieme di fare politica alta imponendosi sulla tecnocrazia

I numeri impressionanti della domanda di energia nel mondo. L’Europa vuole aprire una riflessione strategica sul Green Deal?

Ma davvero si pensa che le strategie di difesa e di autonomia strategica indispensabili per consentire all’Europa di esistere siano compatibili con l’estremismo dell’era Timmermans e della tecnocrazia guardiana di Bruxelles?

Claudio Descalzi dice al ‘Financial Times’ che odia il mainstream: nel mio piccolo sono completamente d’accordo con lui

Ho più volte sostenuto che alla radice di tutto ciò c’è un peccato culturale, una grave distorsione cognitiva dell’Europa, che continua a ritenersi al di sopra di tutto e di tutti. È la sindrome che più volte ho definito ‘del primo della classe’

Sovranità digitale europea: sogno o realtà?

Si stanno moltiplicando le iniziative volte a ridurre la dipendenza dell’Europa e in prospettiva a garantirne la sovranità digitale assicurando un maggiore controllo sulle infrastrutture digitali essenziali e sulla protezione dei dati sensibili