Le tracce sul web quando non ci saremo più: il podcast e il libro di Beatrice Petrella su un tema di ampia attualità
Un argomento privo ancora di una legislazione ben precisa, che la giovane cronista romana, già ospite dello Zueni Festival lo scorso anno, ha portato e porta avanti con “Still online”
Si riaccendono i fuochi per preparare le trippe! Buona avventura a Christian Conti per il suo nuovo lavoro
Oggi diversi tagli non sono più commercializzati, per questioni igieniche o perché non più richiesti, ma la trippa continua ad essere un piatto conosciuto e caratterizzante la nostra cultura culinaria
Estate 2025: il Covid torna di scena, mentre i vaccini vengono demonizzati dalla politica. L’allarme di Bassetti: “Un errore enorme”
"Speculare sui vaccini per andare a prendere il voto del mondo no-vax è la cosa più folle che ci sia. È anche più folle di tutti gli errori, e sono stati tanti, commessi durante la pandemia"
Tunnel della Fontanabuona, l’eterna attesa. A cinque anni dall’accordo, nessun cantiere aperto. L’incognita delle varianti al progetto
Il deputato Traversi: "La conferenza dei servizi, che deve essere indetta dalla società concessionaria, viene ventilata e poi rimandata di mesi. Il che aumenta la nostra preoccupazione sulle tempistiche”
Santo Stefano festeggia Mario Cella, premiato dal presidente della Repubblica per il servizio reso all’Italia
Da sempre appassionato di cultura, ha studiato al seminario di Bobbio, e poi ha ricoperto ruoli importanti all'interno dell'università e all'interno dei governi
Quell’umanità perduta in attesa al pronto soccorso e la necessità per la Regione Liguria di intervenire al più presto
Tutte le persone che operano sono dabbene, ma agiscono in un perimetro delimitato dalla politica, una politica disattenta, tesa al bilancio dei numeri, lontana, incapace di comprendere le necessità umane
La nascita dell’associazionismo e l’invenzione dello sport in Chiavari: l’obiettivo di creare una vera e propria rete
Dallo Statuto Albertino in poi, l’associazionismo non solo era concesso e regolamentato, ma se ne riconosceva la valenza pubblica e sociale di un vero bene comune
Quando il patriottismo diventa censura: l’ordine esecutivo di Trump contro la libertà di espressione
Oggi, con un clima politico ancora più polarizzato, la condanna di chi brucia la bandiera assume un significato più profondo: è un test sulla tenuta delle istituzioni democratiche e sulla capacità della società americana di tollerare il dissenso