Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Attualità

FILTRA PER PERIODO
Periodo

A Recco col nuovo piano per le aree demaniali arriva l’ittiturismo e la Playa loco’s resterà aperta tutto l’anno

Sono le novità contenute nel Pud, ovvero il Progetto di Utilizzo delle Aree Demaniali Marittime: un traguardo raggiunto con le associazioni di categoria

Passi avanti per il Museo della Nocciola a Mezzanego: obiettivo l’inaugurazione nel mese di settembre

Proseguono i lavori di riqualificazione all'ex scuola di San Siro. Sarà questo uno degli edifici che ospiterà le esposizioni dedicate alla nocciola

Il pensiero scientifico nell’Ottocento chiavarese: ecco i nuovi “artigiani del sapere” (1)

Furono i pensatori e gli intellettuali di questi tempi, i filosofi dell’illuminismo, a inoltrarsi nella ricerca di un vero progetto pedagogico

Trump blinda gli Stati Uniti: la nuova frontiera del rigore migratorio

Il pugno duro contro i migranti: il presidente prosegue con il suo piano di deportazioni di massa

A Camogli ispettori ambientali all’opera per ‘rieducare’ sui rifiuti: così il Comune affronta l’emergenza

È stato redatto un apposito regolamento, a cura dalla Polizia Municipale, insieme all’assessorato al Commercio, Ambiente e Verde Pubblico

Buona la prima per il mercatino sperimentale della Valle Sturla, prossimo appuntamento il 10 agosto

È stata una vera e propria esperienza sia per lavoratori che visitatori, un nuovo modo per proporre i propri prodotti

L’associazione che sostiene la maggioranza chiavarese preferisce attaccare sui social invece che concedersi alle interviste. Ma noi restiamo a disposizione

L’amministrazione chiavarese, che non rilascia da tempo interviste al nostro giornale e non ci invia i comunicati stampa, ci ha descritto come un’emittente personale del nostro editore e un giornale glocal desideroso di mistificare la realtà

Una giravolta dopo l’altra: ora il Comune ha sempre voluto il depuratore a Preli e non da altre parti. Per fortuna che esistono gli archivi…

Come mai Segalerba lo dice e lo scrive dopo che, per anni, il Comune non ha fatto alcuna opposizione rispetto al progetto del depuratore alla Colmata, dopo che non ha mai preso nessuna decisione di segno contrario?

Genova, la Liguria e quel cambiamento che va cavalcato: il rapporto di The European House Ambrosetti presentato a Rapallo

Il PIL lo conferma: la ricchezza c’è, ma ora serve metterla in circolo, farla diventare reddito, benessere e prospettiva

L’importanza dei boschi all’interno dell’ecosistema: se ne parla il 19 luglio a Villarocca di Rezzoaglio

L'iniziativa è a cura della Comunione Familiare Bosco Fontana. "Diamoci un taglio" sarà l'occasione per ascoltare diversi professionisti

Portare l’etica nel campo dell’intelligenza artificiale: la sfida del ligure Rafael Patron alla guida dell’associazione AIPIA

“La creatività, l’empatia, la relazione tra persone: questo non ce lo porterà via nessuna macchina. Ma dobbiamo essere consapevoli"

Artisti nella Chiavari dell’Ottocento, i pittori Giuseppe Raggio e Francesco Gandolfi

Ecco come due nostri concittadini seppero partecipare al rinnovamento dell’arte pittorica e come trovarono modo d’esprimersi in quel percorso così movimentato e innovativo