Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 30 ottobre 2025 - Numero 398

Attualità

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Una giravolta dopo l’altra: ora il Comune ha sempre voluto il depuratore a Preli e non da altre parti. Per fortuna che esistono gli archivi…

Come mai Segalerba lo dice e lo scrive dopo che, per anni, il Comune non ha fatto alcuna opposizione rispetto al progetto del depuratore alla Colmata, dopo che non ha mai preso nessuna decisione di segno contrario?

Genova, la Liguria e quel cambiamento che va cavalcato: il rapporto di The European House Ambrosetti presentato a Rapallo

Il PIL lo conferma: la ricchezza c’è, ma ora serve metterla in circolo, farla diventare reddito, benessere e prospettiva

L’importanza dei boschi all’interno dell’ecosistema: se ne parla il 19 luglio a Villarocca di Rezzoaglio

L'iniziativa è a cura della Comunione Familiare Bosco Fontana. "Diamoci un taglio" sarà l'occasione per ascoltare diversi professionisti

Portare l’etica nel campo dell’intelligenza artificiale: la sfida del ligure Rafael Patron alla guida dell’associazione AIPIA

“La creatività, l’empatia, la relazione tra persone: questo non ce lo porterà via nessuna macchina. Ma dobbiamo essere consapevoli"

Artisti nella Chiavari dell’Ottocento, i pittori Giuseppe Raggio e Francesco Gandolfi

Ecco come due nostri concittadini seppero partecipare al rinnovamento dell’arte pittorica e come trovarono modo d’esprimersi in quel percorso così movimentato e innovativo

Il nuovo partito politico di Elon Musk: una visione innovativa oppure solo un “vanity project”?

Analisi estesa dei punti di forza e delle criticità del progetto, tra populismo tecnologico e conflitti di interesse

È in libreria “Il faro fantasma”, l’ultima fatica della scrittrice camoglina ‘Lilla’ Mariotti 

"Si entra nella fantasia, perché non descrivo un faro, ma trasformo i miei amici nei protagonisti di una storia dove il fantasma è proprio il faro"

Al Lago delle Lame va in scena il Festival del Dono: la bellezza di una comunità che si sostiene con il cuore

Sarà un’occasione per fermarsi, rigenerarsi e tornare a un modo di vivere più naturale e autentico

Il ‘Comitato Vivi Uscio’ si afferma nella comunità: un gruppo affiatato di amici uniti da una buona causa

Il racconto di Claudia Bisso: “Si registra un trend positivo riguardo le nostre iniziative". Nel gruppo ci sono circa trenta persone

Depuratore: il Comune di Chiavari, ormai messo all’angolo, ritira le aree della Colmata. Ci sono voluti quasi dieci anni di battaglie

Un successo su tutta la linea del buonsenso, una retromarcia su tutta la linea di chi oggi, pur salendo sul carro dei vincitori, difendeva pervicacemente la scelta dell’impianto di depurazione in Colmata

La Civica amministrazione diventata ‘paladina’ della Colmata dopo aver attaccato per anni il Comitato

Hanno insultato, hanno scritto comunicati al vetriolo, hanno provato a ostacolare in ogni modo, salvo poi sposare la stessa linea dei cittadini

I Comuni delle aree interne si vedranno il prossimo 21 luglio: Città Metropolitana punta a un dialogo costruttivo sulla depurazione delle acque

Gino Garibaldi, sindaco di Cogorno: "Siamo stati convocati da Salis e questo sarà sicuramente un punto di partenza. Questi sono giorni di attesa anche per quanto riguarda la posizione di Città Metropolitana"