Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Casarza Ligure, ritorna il Premio Letterario Umberto Fracchia, giunto alla quinta edizione

È aperto il bando per partecipare al concorso letterario nazionale. Si può presentare un’opera narrativa breve, novella, racconto, inedita, in lingua italiana, o aderire alla sezione speciale dedicata al cortometraggio
Il Premio e Festival Letterario Umberto Fracchia è giunto alla sua quinta edizione
Il Premio e Festival Letterario Umberto Fracchia è giunto alla sua quinta edizione
Condividi su

Il Comune di Casarza Ligure è al lavoro per organizzare la quinta edizione del Premio e Festival letterario Umberto Fracchia 2025.

È aperto il bando per partecipare al concorso letterario nazionale, che si avvale del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. Si può presentare un’opera narrativa breve, novella, racconto, inedita, in lingua italiana, o aderire alla sezione speciale dedicata al cortometraggio, massimo di 10 minuti, a colori o in bianco e nero, in lingua italiana o con eventuali sottotitoli, anche già edito. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini dell’Unione Europea e non comporta alcuna tassa. Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro il 16 maggio 2025. La premiazione si terrà domenica 29 giugno 2025.

Il tema scelto per questa edizione è: “La Cultura al Centro”, con i 100 anni di “Fiera Letteraria” 1925-2025, la rivista fondata da Fracchia. Un luogo di incontro e scambio di idee.
“Fiera letteraria non sarà esponente di un piccolo gruppo di scrittori, ma sarà destinato al vasto pubblico omissis.…rispecchierà il movimento letterario, scientifico e artistico italiano e straniero Omissis…”. Tratto dalla lettera con cui Umberto Fracchia il 17 novembre 1925 annunciava alle redazioni dei principali quotidiani italiani la nascita del settimanale.

Tutti gli elaborati saranno esaminati da una giuria composta da scrittori, critici, giornalisti, direttori di riviste di settore, che giudicherà in maniera insindacabile i vincitori delle varie sezioni. Potrà essere effettuata, su indicazione dell’amministrazione, una preselezione dei componimenti ad opera di Comitati di lettura diffusi sul territorio regionale e/o nazionale. I concorrenti primi classificati saranno dichiarati vincitori del Premio nelle varie sezioni ed otterranno altresì una targa o pergamena. In merito alle sezioni giovani e adulti non sarà possibile partecipare, in caso si tratti di vincitori delle precedenti edizioni delle sezioni corrispondenti.

Per chiarimenti è possibile rivolgersi alla segreteria del Premio letterario, alla Dottoressa Sabina Desiderato referente del Premio letterario Umberto Fracchia e alla responsabile dell’Ufficio Cultura, Dottoressa Michela Nidielli, inviando una mail all’indirizzo: premiofracchia@comune.casarza-ligure.ge.it o telefonando ai numeri: 0185/469832 – 0185/469830. Il bando e il regolamento sono disponibili al seguente link: https://premiofracchia.it/

Le sezioni del Premio:

giovani dai 16 ai 25 anni

adulti dai 26 anni

studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado liguri e nazionali

studenti di scuole secondarie di secondo grado del territorio ligure e nazionale

studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado di tutto il territorio ligure e nazionale

studenti delle scuole secondarie di primo grado ligure e nazionale

studenti universitari

cortometraggio

I premi:

Premio letterario nazionale Umberto Fracchia “Sezione Adulti” di Euro 500,00 riservato a coloro di età superiore ai 25 anni alla data di invio dell’opera

Premio letterario nazionale Umberto Fracchia “Sezione Giovani dai 16 ai 25 anni” di Euro 500,00 riservato a uno scrittore di età non superiore ai 25 anni alla data dell’invio dell’opera (fa fede il timbro postale o la ricevuta pec)

Premio letterario nazionale Umberto Fracchia “Sezione Speciale Scuole Studenti del triennio delle scuole superiori di secondo grado liguri” di Euro 500,00 riservato agli studenti delle scuole superiori di secondo grado liguri e nazionali sia singolarmente o eventualmente in gruppi-classi a fronte di esperienze di laboratori di scrittura creativa predisposti dalla scuola quale possibile progetto in orario extracurriculare

Premio letterario nazionale Umberto Fracchia “Sezione universitaria Facoltà di Lettere e Umanistiche liguri e nazionali, di Euro 500,00

Premio letterario nazionale Umberto Fracchia “Sezione Speciale Scuole Studenti del biennio delle scuole superiori” liguri e nazionali di Euro 250,00

Premio letterario nazionale Umberto Fracchia “Sezione scuola secondaria di primo grado” liguri e nazionali di Euro 150,00

Premio letterario nazionale Umberto Fracchia “Sezione speciale cortometraggio” di Euro 300,00

Per gli studenti degli istituti primari è possibile presentare elaborati e/o disegni al fine di ottenere fuori concorso una targa e/o menzione (a giudizio della giuria) e un buono per l’acquisto di materiale didattico.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”