di DANILO SANGUINETI
Un’altra annata agonistica che va in archivio con tanti segni più davanti a tutte le voci di bilancio è sicuramente un segnale positivo se non ottimo. Il momento di tirare le somme per lo Yacht Club Chiavari sono state le regate autunnali. Un finale tormentato ma comunque maestoso per una stagione in crescendo.
La Regata Sociale Open – Jeanneau Cup 2023 – Memorial Romano Caselli, prevista in calendario per sabato 21 ottobre e già rimandata a causa delle avverse condizioni meteo marine a sabato 28 ottobre, è stata annullata a causa della mareggiata che ha colpito il Tigullio nella giornata di venerdì 27 ottobre, protraendosi anche il giorno seguente e causando notevole pericolo per le imbarcazioni in uscita e in entrata dai porti di Chiavari e Lavagna.
La regata era aperta a tutte le imbarcazioni delle Classi ORC, IRC, Libera e Jeanneau, ed era regata di chiusura del Campionato Vela d’Autunno 2023 YCC.
Si è stabilito quindi di premiare le imbarcazioni che si sono aggiudicate la vittoria nel Campionato considerando i piazzamenti ottenuti solo nelle prime due regate, la Coppa Gavino e la Coppa e Trofeo Dallorso. Ha vinto nella Classe ORC A-B “Capitani Coraggiosi 3” di Federico Felcini e Guido Santoro (Yacht Club Chiavari); in Classe ORC C-D: X-Wave” di Marco Roccatagliata (LNI Genova); in Classe IRC: “Catherine” di Massimo Bonfante (Yacht Club Chiavari); in Classe Libera “Emotions” di Francesco Maria Torio Guerci (Reale Yacht Club Canottieri Savoia).
Si è aggiudicata il Trofeo Challenge Campionato Vela d’autunno Ycc l’imbarcazione “Capitani Coraggiosi 3, prima classificata Overall in Classe ORC, la classe che anche quest’anno ha visto più imbarcazioni iscritte al Campionato.
Inoltre durante la premiazione, come tutti gli anni, è stato consegnato il Trofeo Memorial Romano Caselli. Quest’anno è stato premiato Toni Bonino, proprietario dell’Osteria Luchin di Chiavari. Il presidente Giancarlo Roberto Bosè ne ha illustrato le motivazioni. “Quest’anno il nostro riconoscimento, che porta il nome di Romano Caselli, abbiamo deciso di darlo a una persona, amica di Romano, che è un po’ una bandiera di Chiavari, anche se il mare lo frequenta poco. Si parla di Toni Bonino dell’Osteria Luchin. L’osteria nasce nel 1907 con Gianluca Bonino nonno di Toni. L’attività è stata poi proseguita dai figli Luisitto e Pippo e poi da Toni (figlio di Luisitto) e dal cognato Nicola ed ora anche da Luca (figlio di Nicola): il tutto quindi dura da più di un secolo. È inutile che mi soffermi sulla storia dell’Osteria di Luchin; tutti conoscono e amano i suoi locali antichi e nel tempo rimodernati, che hanno mantenuto il legame con la struttura originaria: i due meravigliosi forni, le tavolate con le panche, la capacità di conservare inalterata nel tempo la qualità delle sue specialità, in particolare la farinata e non da ultimo, la simpatia di tutto lo staff. E tutto ciò fa sì che l’Osteria Luchin sia un punto di ritrovo, dove intorno a un tavolo si cementano e si nutrono le amicizie, dove si pratica la solidarietà e i gesti fra gli amici sono veri e spontanei. Se si pensa a Chiavari si pensa anche a Luchin e a Toni Bonino che ne e’ la bandiera. Per tutto ciò ci piace quest’anno attribuire il premio a Toni, anche a nome di tutta la sua squadra, che è un orgoglio per la nostra città, sperando che, in futuro, se avrà più tempo, oltre che all’Inter si appassioni un po’ anche alla vela”.