di DANILO SANGUINETI
Una biciclettata-camminata che avrà luogo sabato 4 settembre in Val Fontanabuona e che vede tra gli organizzatori Donega Bike e il Gruppo Guide Accademia Nazionale Mountain Bike, con il gruppo Usd Calvarese-sezione atletica-Cinghiali a Pedali (ne è il catalizzatore) che merita una menzione solo per quest’ultima fantasmagorica etichettatura. Ci ricorda che lo sport è anche divertimento, che non si dovrebbe mai abbandonare il lato ludico di ogni disciplina.
Il sorriso sarà uno degli ingredienti vincenti della ‘Pedala insieme a noi’, due tour guidati in Fontanabuona con da una parte ‘I sentieri vicini a noi’ e dall’altra ‘Ciclabile in Famiglia’. Significativo il connubio tra scarpa e pedale: la Calvarese sta trovando una nuova giovinezza mettendo accanto alla sezione football, una sezione atletica motivata, che basa sull’attivismo intelligente i suoi propositi di crescita ed espansione.
Dalla scorsa primavera, da quando cioè si è potuto tornare alla pratica sportiva, sia pure con limitazioni e precauzioni del caso, la Calvarese non si più fermata. Iniziative, proposte, gare e raduni. “Perché – come spiega il presidente Fabio Capurro – adesso conta portare o riportare i giovani a indossare la tuta, le scarpe da ginnastica e fare attività motoria”. Il 4 settembre ci sarà il riassunto di un’estate costellata di eventi riuscitissimi.
Ecco come presenta il raduno lo stesso Capurro: “Il 4 settembre ‘Pedala insieme a noi’. Non importa che tu sia esperto, allenato o principiante, l’importante è pedalare, al resto ci pensiamo noi della Calvarese. Un evento aperto anche ai bambini purché accompagnati e con casco obbligatorio. Ci saranno due tour guidati in Val Fontanabuona. Il programma: alle ore 8,30 conferma iscrizioni, alle 8,45 verifica tecnica e/o settaggio, alle 9 la partenza per il tour dei ‘Sentieri vicini a noi’, alle 9,30 la partenza per il tour ‘Ciclabile in famiglia’, alle 12 l’arrivo dei due gruppi a Gattorna, con aperitivo presso ‘Alzati Lazzaro’, alle ore 13 pranzo all’aperto presso trattoria Donega”.
La descrizione dei due circuiti che partono entrambi da Donega garantisce su cosa si potrà ammirare. ‘Sentieri vicini a noi’: Donega-Gattorna-Bassi di Tribogna-Cassanesi-monte Tuggio-Uscio-Colle Caprile-Lumarzo-Acqua di Ogni-Gattorna-Donega. Lunghezza totale 18 km, 70% sterrato e 30% asfalto, dislivello 800 metri circa. Percorso consigliato per E-bike (le bici elettriche con pedalata assistita) o per chi ha già una preparazione di base della MTB. ‘Ciclabile in famiglia’: Donega-Bassi di Tribogna-ciclabile dell’Ardesia sino a Cicagna dove si proverà la nuova pista di pump truck (dove si pratica il bici cross) appena inaugurata. Lunghezza totale 12 km, dislivello 200 metri circa. Percorso consigliato a chi voglia avvicinarsi al mondo della MTB o chi semplicemente vuole pedalare in famiglia alla scoperta di un sentiero facile e sicuro.
Capurro aggiunge: “Le guide dell’Accademia Nazionale di Mountain Bike saranno a disposizione per guidare i partecipanti nel tour ma anche per affrontare i piccoli ostacoli del tragitto”. Lo scopo è quello di non lasciare indietro nessuno. “Raccomandiamo di portare una riserva di acqua. È possibile noleggiare E-Bike presso la sede di Donega Bike, che è anche lo sponsor del nostro club, previa prenotazione dato che il numero dei mezzi speciali è limitato. Abbiamo ancora disponibile un rimorchio per bambini fino a 12 anni e poche e-bike. Chi fosse interessato può effettuare la preiscrizione entro e non oltre le ore 12 del 3 settembre presso la sede di Donega Bike. Il costo di iscrizione al tour è di 15 euro, bambini sotto i 14 anni gratis. In estrema sintesi il 4 settembre venite a pedalare con noi. Non importa che tu sia esperto, allenato o principiante, l’importante è pedalare, al resto ci pensiamo noi”.
Capurro ha voluto replicare su due ruote l’ottimo risultato ottenuto un mese fa, sabato 7 agosto, sulle…due scarpe. “Presso il campo sportivo Marchesani di Calvari, nell’ambito dell’iniziativa ‘Il Territorio con Expo Fontanabuona Tigullio’ abbiamo proposto ‘Facciamo amicizia con l’atletica leggera’. Un circuito facile dove era possibile ‘assaggiare’ alcune delle specialità della regina degli sport olimpici. L’evento era dedicato prevalentemente a bambini e ragazzi, lo abbiamo ‘insaporito’ dandogli i connotati di una festa, con intere famiglie a sfidarsi sul campo. La politica è stata sempre quella di coinvolgere più gente possibile e soprattutto senza escludere o far sentire escluso nessuno. Con la quota famiglia infatti si poteva fare una camminata sul percorso della pista ciclo-pedonabile in compagnia del nostro appena nato Gruppo di Cammino, oppure provare la bicicletta a pedalata assistita fornita dal nostro sponsor Donega Bike o ancora, per gli ‘irriducibili sedentari’, una serie di ingressi agevolati in vari ristori della zona”. Insomma a piedi, in bici, di corsa, rilassati, a passo sostenuto, in relax nella natura, alla Calvarese sezione atletica sono disposti pure a fare un patto con il Diavolo, basta che vi muoviate.