Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 6 novembre 2025 - Numero 399

Calcio, sono riprese le attività dell’Evolution Programme nel Centro Federale Territoriale di Santa Margherita Ligure

Per il terzo anno consecutivo il coordinatore Aldo Fuggetta si è ritrovato al allo stadio “E. Broccardi” per presentare un progetto al quale tiene particolarmente
Il coordinatore Aldo Fuggetta parla dell'Evolution Programme a Santa Margherita Ligure
Il coordinatore Aldo Fuggetta parla dell'Evolution Programme a Santa Margherita Ligure
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Si dice e si ribadisce da almeno tre lustri che il calcio italiano è una fase di oggettiva difficoltà, che ha bisogno di una profonda ristrutturazione, comunque di cambiare metodo di programmazione. E qual è il metodo migliore per portare delle modifiche se non rivedere l’organizzazione dalle sue radici?  Ricalibrare i pilastri sui quali è fondato. Pilastri che non possono che essere quelli del settore giovanile, dove sono raccolte le categorie nelle quali gli atleti passano alla fase di divertimento a quella di agonistica, dove si possono intravedere le qualità dei futuri campioni. 

Ben venga l’“Evolution Programme”. Un percorso condiviso di crescita di sviluppo per i club e di miglioramento individuale. Una programmazione e una metodologia condivise con le componenti tecniche federali per promuovere una cultura sportiva finalizzata all’educazione delle nuove generazioni

Il mese scorso sono riprese le attività dell’Evolution Programme nel Centro Federale Territoriale di Genova-Santa Margherita Ligure. La giornata che ha inaugurato la nuova stagione sportiva è stata molto partecipata con la presenza degli staff CFT/AST, dei convocati/e, dei genitori e del Coordinatore Federale Regionale: per il terzo anno consecutivo il coordinatore Aldo Fuggetta si è ritrovato al allo stadio “E.Broccardi” per portare il suo saluto a tutti i soggetti coinvolti nelle attività di un progetto in cui crede fortemente.

“Con l’Evolution Programme, il Settore Giovanile e Scolastico si rivolge alle società del territorio per consolidare le sinergie, affiancandole in un percorso di crescita; inoltre, propone una metodologia condivisa con le componenti tecniche federali e un indirizzo formativo ed educativo univoco e coordinato, una programmazione e una metodologia condivise con le componenti tecniche federali promuovendo una cultura sportiva finalizzata all’educazione delle nuove generazioni”.

Attraverso il lavoro degli Staff FIGC e delle diverse professionalità impegnate nell’organizzazione e nella gestione delle attività, SGS intende coinvolgere in modo diffuso e capillare le realtà del territorio affiancandole in un percorso di sviluppo e miglioramento. “Riteniamo che si debbano individuare degli aspetti qualificanti che contengano al loro interno precisi “descrittori” identificativi del profilo del giocatore che desideriamo formare”.

Nel dettaglio le caratteristiche ideali sono sette. “Continuo: la capacità di mantenere nel tempo un elevato livello di attenzione e prestazione e sia che allo spirito di sacrificio. Autonomo: la capacità di effettuare scelte di gioco e sia l’attitudine a svolgere proficuamente un’attività (tecnico/tattica/fisica) senza il diretto controllo di un adulto. Competente: ampia conoscenza dei principi di gioco e li utilizzi a suo piacimento nelle varie situazioni che gli si pongono di fronte. Intenso: in grado di avere l’impegno psico/fisico con cui una prestazione si manifesta. Sicuro: convinzione e determinazione con la quale si affronta un’azione motoria, un gesto, una prestazione. Corretto: rispettare le regole di gioco, le differenze tra compagni di squadra, gli avversari, le indicazioni dell’allenatore, le decisioni dell’arbitro. Creativo: capacità di trovare soluzioni inusuali, personali, non imposte che permettono di risolvere situazioni di gioco attraverso modalità non codificate”. Riassumendo: non si parla di gol, di classifiche, di record ma di un lavoro in profondità con l’affiancamento delle società del territorio per favorire la crescita dei talenti.

Ultimi video

“La nostra è una morte annunciata”: una nuova norma potrebbe far perdere a molti comuni la classificazione di “montani”
A rischio anche gli aiuti destinati alle aree interne. Il sindaco di Borzonasca, Giuseppino Maschio: “L’altitudine non può essere l’unico criterio per gli incentivi"
La Valle dell’Entella non è soltanto un luogo, ma un progetto collettivo che guarda al futuro
Il presidente di Confindustria Tigullio, Giancarlo Durante, rinnova il sostegno all’iniziativa, che punta a unire il Tigullio in un percorso di crescita e sviluppo sostenibile

Altri articoli

Ripartono le attività dell’Entella Sitting Volley: “Non ci sono obiettivi agonistici, ma solamente esistenziali” 

Furio Dioguardi è entusiasta dell'iniziativa: "Il progetto ha la finalità di regalare ai ragazzi e ragazze del Centro un'opportunità per stare bene insieme divertendosi con la pallavolo unificata"

Chiavari Scherma, arrivano due titoli di campione interregionale: sono per Rebecca Falcini e per Jaap Ravera

Per Ravera anche un bellissimo argento nella categoria superiore, quella degli Allievi dove combatteva sotto leva. Bronzo per Annalia Canepa