Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Uno scultore chiavarese in Sud America: Luigi Brizzolara

Condividi su

di MATTEO SALOMONE *

Camminando nel centro di San Paolo, in Brasile, lo sguardo di un visitatore attento potrebbe soffermarsi su un grande monumento, composto da una statua bronzea seduta su un alto piedistallo, ai cui lati si trovano due statue in marmo: è il monumento eretto dalla città in onore del musicista e compositore brasiliano Antonio Carlos Gomes (1922). Quasi certamente quel visitatore non si immaginerebbe che a realizzare questa imponente opera fu uno scultore chiavarese, Luigi Brizzolara, il quale eseguì lungo tutto l’arco della sua carriera diverse sculture proprio per la città di origine.

Come mai un artista che oggi considereremmo di provincia riuscì ad aggiudicarsi una commissione pubblica in un luogo così lontano? I motivi sono diversi, ma forse quello più precisamente individuabile è la precedente vittoria da parte dello scultore di un concorso indetto dalla Repubblica Argentina nel 1910 per un monumento (poi non realizzato) da erigersi a Buenos Aires, per commemorare il centenario dell’Indipendenza. Vittoria che evidentemente diede a Brizzolara una certa importanza nel panorama artistico internazionale. D’altronde la scultura italiana restava un importante punto di riferimento in tutto il mondo ancora a cavallo tra Ottocento e Novecento.

È quindi evidente, vista l’ingente presenza di italiani in Sud America (in particolare proprio a San Paolo), il motivo per cui tanti scultori nostri connazionali avessero tentato fortuna nei concorsi oltreoceano. Ma c’è forse un altro tassello che può permetterci di comprendere meglio questo complesso sistema di relazioni: un tassello che riguarda in modo specifico la Liguria.

Perché la nostra regione, chiaramente, era luogo privilegiato per i rapporti con l’America del Sud, possedendo al tempo il più importante porto d’Italia: Genova era infatti una sede fondamentale per il commercio marittimo internazionale e da Genova passavano la gran parte degli emigranti italiani.

Ma c’è di più: il Cimitero Monumentale di Staglieno era considerato un modello internazionale della scultura e diversi artisti genovesi ottennero commissioni in particolare da Buenos Aires e Montevideo.

È in questo contesto culturale estremamente dinamico e aperto che si mosse il nostro Brizzolara, allievo di Giovanni Scanzi, vale a dire il più importante scultore genovese dell’Ottocento, dopo Santo Varni. Proprio da Scanzi acquisì quelle competenze tecniche eccezionali che caratterizzavano i più illustri scultori genovesi di secondo Ottocento, abilissimi nel riprodurre alla perfezione ogni minimo dettaglio. Ma ancora grazie all’esempio del maestro seppe porsi in una linea nuova, più ‘moderna’ e attenta alle novità nazionali, non più vincolata a quell’iperrealismo che ancora oggi sorprende il visitatore di Staglieno.

Brizzolara visse a San Paolo per circa tre anni, diventando uno degli scultori più richiesti in città. Tra le opere eseguite in questo periodo impressiona il colossale Mausoleo della famiglia Matarazzo nel cimitero della Consolação, uno dei più grandi monumenti funerari del tempo. Luigi fu dunque un vero e proprio emigrato, che si trasferì in Brasile a tentar fortuna (vista anche la forte concorrenza genovese), come fecero numerosi chiavaresi nei medesimi anni.

Tornato intorno al 1923 a Chiavari, dove aveva già eseguito diverse e importanti opere, dal monumento a Vittorio Emanuele II, nella piazza di Nostra Signora dell’Orto, all’Angelo per il cimitero cittadino (1902), eseguì il Monumento in bronzo ai caduti in piazza Roma (1928). Non sono mancate, soprattutto nell’ultimo decennio, le iniziative in nome di quello che fu senza dubbio il più importante scultore del Levante tra fine dell’Ottocento e primi vent’anni del Novecento. Penso al restauro dell’Angelo già citato (nel 2010) e alla mostra del 2013 tenuta a Palazzo Rocca. Rimane importante, però, non perdere la memoria di un artista tanto significativo anche per comprendere la società italiana di primo Novecento; un artista che andrebbe ulteriormente studiato, anche per il suo importante contributo extra-nazionale, in una grande città ‘italiana’ come San Paolo. 

(* Storico dell’arte)

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab