Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Uno scultore chiavarese in Sud America: Luigi Brizzolara - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Uno scultore chiavarese in Sud America: Luigi Brizzolara

Condividi su

di MATTEO SALOMONE *

Camminando nel centro di San Paolo, in Brasile, lo sguardo di un visitatore attento potrebbe soffermarsi su un grande monumento, composto da una statua bronzea seduta su un alto piedistallo, ai cui lati si trovano due statue in marmo: è il monumento eretto dalla città in onore del musicista e compositore brasiliano Antonio Carlos Gomes (1922). Quasi certamente quel visitatore non si immaginerebbe che a realizzare questa imponente opera fu uno scultore chiavarese, Luigi Brizzolara, il quale eseguì lungo tutto l’arco della sua carriera diverse sculture proprio per la città di origine.

Come mai un artista che oggi considereremmo di provincia riuscì ad aggiudicarsi una commissione pubblica in un luogo così lontano? I motivi sono diversi, ma forse quello più precisamente individuabile è la precedente vittoria da parte dello scultore di un concorso indetto dalla Repubblica Argentina nel 1910 per un monumento (poi non realizzato) da erigersi a Buenos Aires, per commemorare il centenario dell’Indipendenza. Vittoria che evidentemente diede a Brizzolara una certa importanza nel panorama artistico internazionale. D’altronde la scultura italiana restava un importante punto di riferimento in tutto il mondo ancora a cavallo tra Ottocento e Novecento.

È quindi evidente, vista l’ingente presenza di italiani in Sud America (in particolare proprio a San Paolo), il motivo per cui tanti scultori nostri connazionali avessero tentato fortuna nei concorsi oltreoceano. Ma c’è forse un altro tassello che può permetterci di comprendere meglio questo complesso sistema di relazioni: un tassello che riguarda in modo specifico la Liguria.

Perché la nostra regione, chiaramente, era luogo privilegiato per i rapporti con l’America del Sud, possedendo al tempo il più importante porto d’Italia: Genova era infatti una sede fondamentale per il commercio marittimo internazionale e da Genova passavano la gran parte degli emigranti italiani.

Ma c’è di più: il Cimitero Monumentale di Staglieno era considerato un modello internazionale della scultura e diversi artisti genovesi ottennero commissioni in particolare da Buenos Aires e Montevideo.

È in questo contesto culturale estremamente dinamico e aperto che si mosse il nostro Brizzolara, allievo di Giovanni Scanzi, vale a dire il più importante scultore genovese dell’Ottocento, dopo Santo Varni. Proprio da Scanzi acquisì quelle competenze tecniche eccezionali che caratterizzavano i più illustri scultori genovesi di secondo Ottocento, abilissimi nel riprodurre alla perfezione ogni minimo dettaglio. Ma ancora grazie all’esempio del maestro seppe porsi in una linea nuova, più ‘moderna’ e attenta alle novità nazionali, non più vincolata a quell’iperrealismo che ancora oggi sorprende il visitatore di Staglieno.

Brizzolara visse a San Paolo per circa tre anni, diventando uno degli scultori più richiesti in città. Tra le opere eseguite in questo periodo impressiona il colossale Mausoleo della famiglia Matarazzo nel cimitero della Consolação, uno dei più grandi monumenti funerari del tempo. Luigi fu dunque un vero e proprio emigrato, che si trasferì in Brasile a tentar fortuna (vista anche la forte concorrenza genovese), come fecero numerosi chiavaresi nei medesimi anni.

Tornato intorno al 1923 a Chiavari, dove aveva già eseguito diverse e importanti opere, dal monumento a Vittorio Emanuele II, nella piazza di Nostra Signora dell’Orto, all’Angelo per il cimitero cittadino (1902), eseguì il Monumento in bronzo ai caduti in piazza Roma (1928). Non sono mancate, soprattutto nell’ultimo decennio, le iniziative in nome di quello che fu senza dubbio il più importante scultore del Levante tra fine dell’Ottocento e primi vent’anni del Novecento. Penso al restauro dell’Angelo già citato (nel 2010) e alla mostra del 2013 tenuta a Palazzo Rocca. Rimane importante, però, non perdere la memoria di un artista tanto significativo anche per comprendere la società italiana di primo Novecento; un artista che andrebbe ulteriormente studiato, anche per il suo importante contributo extra-nazionale, in una grande città ‘italiana’ come San Paolo. 

(* Storico dell’arte)

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"
Il 26 e 27 settembre torna “Zueni”, il festival dell’imprenditorialità giovanile del Tigullio organizzato dalla Società Economica
Abbiamo intervistato Aligi Cavagnaro, businessman nel settore Ho.Re.Ca, e Matilde Marino di "Foodies for thoughts"
Il 26 e 27 settembre torna “Zueni”, il festival dell’imprenditorialità giovanile del Tigullio organizzato dalla Società Economica
Interviste a Marco Maggiali (Generative Bionics) e Mattia Carniglia (Cheers Cocktail Catering), che saranno tra i protagonisti della rassegna
Roberto Bagnasco: “Provo rimpianto per un tempo in cui il confronto era più ragionato e ‘mite"
Intervista al deputato di Rapallo dopo 40 anni di politica attiva: "I partiti restano strumenti essenziali di democrazia, oggi la classe dirigente appare sempre più assente e inadeguata"
Cristian Conti: da Beckett a Trippaio, i suoi nuovi “giorni felici” a Chiavari
Un percorso che intreccia il teatro dell’assurdo con la memoria di una storica bottega. L’attore chiavarese riporta in scena la trippa come gesto culturale e identitario. Il commento di Getto Viarengo
Il 26 e 27 settembre torna “Zueni”, il festival dell’imprenditorialità giovanile del Tigullio organizzato dalla Società Economica
Intervista a Jacopo Magnanini - Clinica Veterinaria Tigullio e Paolo Tifiletti - Nuvia srl, protagonisti al Pitch
Tempo di sagre tra identità e tradizioni. Il racconto di Gianni Chiardo del Comitato Fuochi di Santa Maria a Rapallo
“Le sagre custodiscono i territori e rafforzano i legami sociali. Un impegno che si è evoluto nonostante la burocrazia"
Andrea Chiappella, l’uomo oltre il pallone: "L’Entella una grande opportunità"
"Il tempo libero? Insieme alla mia famiglia. Equilibrio, positività ed entusiasmo i miei valori dentro e fuori dal campo"
Il 26 e 27 settembre torna ‘Zueni’, il festival dell’imprenditorialità giovanile del Tigullio organizzato dalla Società Economica
L’assessore Sabina Croce: “L’iniziativa risponde alla missione lasciataci dai nostri fondatori”
Silvia Garibaldi, consigliera di opposizione: “In Consiglio a Chiavari è iniziata una deriva da 'rompete le righe'”
"La maggioranza ha fatto mancare il numero legale. Esposto al Prefetto e nuova convocazione. Usciranno dall’aula all’infinito?”
A Lavagna, la cucina che non ti aspetti: l’emozionante ricerca e innovazione senza eccessi di Ivan Maniago
Il “cuoco” stellato del ristorante Impronta D’Acqua, un viaggio autentico tra sensi e cuore. L’esperienza memorabile della filosofia a Km Liguria
Otto imprenditori sul palco di Zueni Festival, l’evento ideato da Società Economica di Chiavari e Tigullio Crea Impresa
Interviste in anteprima con Antonio Sanguineti e Simone Trabucco, tra i protagonisti della terza edizione
Mancato rispetto dei termini di convocazione del Consiglio Comunale a Chiavari, parla Antonio Bertani, voce dell’opposizione unita
“Un’amministrazione che naviga a vista, in evidente difficoltà ed imbarazzo su Iren, spiagge e tribunale. Temiamo che la convocazione in tarda ora cancelli i temi da noi presentati”
La nuova stagione di Roberto Frugone, il “Giullare”, si apre con “Primavera d’ottobre”: dodici tracce tra folk, pop e rock, nel segno della canzone d’autore
Disponibile su tutte le piattaforme di streaming e sul suo canale YouTube. Nell’intervista, il racconto di questo nuovo capitolo musicale
Il Tar Liguria si pronuncia sulla scuola di San Pier di Canne e nomina un commissario ad acta, ma la dirigente scolastica tira dritto
Alessandro Calcagno - Vola Chiavari: “Le responsabilità dell’amministrazione scolastica e comunale sono evidenti. Alessandro Monti rimetta le deleghe sulla scuola”
Presentato il progetto del porto di Lavagna, ora si procede con la gara
Il sindaco Gian Alberto Mangiante: “Progetti e lavori che cambieranno la città hanno richiesto un approccio serio e impegnato e non possono essere liquidati con leggerezza"
“Un’estate al mare: charme e ricordi alla Società Economica", un bilancio decisamente positivo
È stato un affascinante viaggio tra illustrazioni e grafiche déco che raccontano il territorio. L’Associazione The Genoeser protagonista dell’evento ha regalato ai visitatori un’esperienza ricca di fascino e memoria
Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana, sulla nuova fase di valutazione alla depurazione di 11 comuni
E dalla prima seduta del Consiglio Metropolitano, la risposta della sindaca Silvia Salis all’interrogazione urgente sul ricorso Iren, presentata anche da Antonio Segalerba e altri cinque consiglieri
"Acqua alle corde!" - Nasce a Chiavari un movimento civico: “L’acqua pubblica è di tutti. Il Tigullio non si vende!”
Prende ufficialmente il via la raccolta firme popolare contro la svendita delle quote pubbliche di Iren Acqua Tigullio S.p.A. da parte del Comune di Chiavari e della società Marina Chiavari S.r.l.
A Lavagna Festivart 2025, l’arte diventa un gesto pubblico
Fino al 5 agosto, tra vie e piazze, la città si trasforma in un luogo dove l’arte accoglie e invita a scoprire l’anima creativa degli artisti. Elisa Covacci, vicesindaca: “È un grande lavoro di squadra che ci inorgoglisce"
Accorpamento Asl 4, l’allarme del Comitato: “Sistema ingovernabile”. A dirlo è il professor Michele Brignole, consulente scientifico del Cam
“L’aumento delle dimensioni organizzative comporta quasi sempre un incremento della complessità, rendendo il sistema ingovernabile e con effetti opposti a quelli attesi"
“Festa dell’Olio d’Oliva” e “Notti tra le note”: da trent’anni Leivi è messaggera di gusto e cultura
Tradizione e territorio al centro di un convegno e delle premiazioni dedicate ai migliori uliveti e oli. In quella bottiglia c’è un invito alla resilienza e, forse, anche un rimprovero
“Quanto ne sappiamo davvero di media e informazione?": uno studio di MediaLab per capire quanto siano davvero consapevoli i liguri
I risultati saranno presentati nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari venerdì 25 luglio alle ore 10,30
Sestri Levante: Giuseppe Ianni, silurato, sferza la giunta. L’ex assessore revocato dal sindaco Solinas lancia l’allarme politico
“Il progetto è fallito. Si apre una stagione difficile. Sono preoccupato: il futuro di Sestri è oggi in balia dei consiglieri Smeraldi e Armanino, che decidono le sorti della città"
A Chiavari, il paradosso dell’overtourism: meno spiagge per tutti. Parla Davide Grillo di Impegno Comune
“Altro che accoglienza: tra varianti di progetto, materiale di cava, cantieri, incuria e divieti, chi governa la città chiude le spiagge, ignora i cittadini e spegne il mare"
La mancata conferma della concessione dei Bagni Oasi a Chiavari ha comportato la chiusura anche dell’unica spiaggia attrezzata per cani della zona
Marco Piras, ex concessionario dell’area: “In nessun punto del bando era previsto un punteggio aggiuntivo per chi avesse indicato un’area dedicata agli animali”
Lavagna si anima con 'Musica e Gusto': un evento per tutta la famiglia, il racconto di Roberta Dasso
Street food, musica dal vivo e tradizioni locali si uniscono in un'esperienza unica, dove i sapori autentici della tradizione e del territorio incontrano il ritmo coinvolgente della festa
Il presidente Antonio Gozzi interviene sul tema del depuratore in area di Colmata: "Questa è la vittoria di pochi cittadini coraggiosi"
"Hanno sollevato un ampio dissenso contro il muro di scelte tecniche e amministrative sbagliate, permettendo al Tar di individuare le illegittimità del progetto. Salis? Tempestiva e attenta al tema”
“C’è da spostare un depuratore” - Il Consiglio Comunale di Chiavari ha votato all’unanimità l’ordine del giorno contro la costruzione del depuratore in area di Colmata
La consigliera Silvia Garibaldi: “Dai banchi dell’opposizione ha prevalso il senso di responsabilità nei confronti della città. La futura destinazione dell’area sarà oggetto di confronto”
OrtoLig, il progetto dedicato ai semi antichi, conclude il suo percorso a Villa Spinola Grimaldi
Antichi ortaggi tornano a germogliare, tra terra e memoria. Un’officina della biodiversità, custode di un patrimonio del passato che oggi rappresenta una risorsa preziosa per il futuro
“Esagerate e vergognose speculazioni politiche”: il sindaco di Sestri Levante, Francesco Solinas, replica alle recenti dichiarazioni del consigliere Claudio Muzio
E, sulla vicenda della scuola di Riva Trigoso, censura le affermazioni del consigliere Paolo Smeraldi: “Inopportune nei toni e nei contenuti”
Sestri Levante, inaugurato il nuovo “Concierge Point”. Punto di accoglienza e informazioni dedicato ai turisti
Promosso dal Consorzio “Sestri Levante In”, si propone di offrire supporto e orientamento sui servizi di qualità, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei visitatori e rafforzare l’ospitalità locale
Attesa per il Consiglio Comunale, che discuterà sul destino del depuratore di Chiavari. Parla il presidente del “Comitato no al depuratore in colmata”, Andrea Sanguineti
“Prendiamo atto della volontà espressa dall’amministrazione, che segna la vittoria del comitato e dei cittadini che lo hanno supportato”
“Modificare il Puc, o il depuratore resterà un rischio”. Il 26 giugno si terrà il Consiglio comunale decisivo sul futuro dell’Area di Colmata
L’ex sindaco Roberto Levaggi avverte: “Se davvero si vuole scongiurare per sempre l’uso dell’area per un impianto di depurazione, è necessario modificare il Piano Urbanistico Comunale"
“Sestri Levante è una città-caserma”: Claudio Muzio lascia la maggioranza guidata dal sindaco Francesco Solinas e passa ufficialmente all’opposizione
"Basta con ordinanze e regolamenti. Questa non è la nostra idea di città”, ha dichiarato. Anche Natalina Cafferata lo affiancherà nel nuovo gruppo consiliare
Campane e panegirico: i battiti della devozione. Il cuore di Chiavari si raccoglie attorno alla sua Patrona
Tornano i solenni festeggiamenti per Nostra Signora dell’Orto, una tradizione che unisce la comunità tra fede, storia e identità cittadina. Presentato il programma religioso e civile
L’intervista mancata a Segalerba. Dopo varie richieste il Presidente del Consiglio Comunale rinuncia
Questa “Video Story” ripercorre fatti e interrogativi ancora aperti sul depuratore, mentre il primo sindaco metropolitano facente funzioni del Tigullio non si è risolto a farsi intervistare
Paolo Smeraldi: "Non sono stato nominato, ma eletto, non mi dimetto e porto avanti le mie idee”
Il consigliere comunale a Sestri Levante rimbalza le dimissioni chieste dai genitori della scuola Umberto I di Riva Trigoso che affermano: “Parole gravissime"
Giovani e fede, un dialogo che cresce: il primo appuntamento di ‘Zueni tutto l’anno’
Al Giardino dei Lettori della Società Economica, partecipato incontro coordinato da Matteo Muzio con i giornalisti Marco Grieco e Andrea Canton
Vita digitale, conseguenze reali: il Capitano Federica Burzio interviene sull’emergenza giovanile e sulla violenza di genere
La guida del Comando Carabinieri di Chiavari: "La violenza corre sulla Rete e altera profondamente la percezione della realtà e della legalità"
Giovani registi in scena: emozioni e talento al Rotary Movie Contest 2025. Premi assegnati alle opere per creatività, consapevolezza e spirito di squadra
Sono i tratti distintivi di un progetto che mette in luce il potenziale delle nuove generazioni, quando viene dato loro lo spazio per esprimersi
Piccoli artisti, grandi emozioni: festa speciale dell’asilo Della Torre di Chiavari. Alla Società Economica, fino a domenica 8, la mostra “Cantiere delle Arti”
Le organizzatrici: "Progetto simbolo di rinascita, frutto di una straordinaria mobilitazione che ha rimesso i bambini al centro della comunità”
Comitato No Depuratore in Colmata, il presidente Sanguineti: “Salis archivi definitivamente il progetto"
"Dalla cittadinanza una richiesta unanime alla Città Metropolitana: assuma un ruolo di regia per ridisegnare il futuro delle città"
“Chiamatemi sindaco, anche se sono donna”. A Orero, Rosa Cavagnaro eletta alla guida del Comune
Già dipendente comunale, commenta così il nuovo incarico: "Passare da esecutore a decisore comporta sfide importanti, ma anche opportunità uniche per incidere sulla vita del proprio paese"
"La musica non si ferma". La Scuola di Musica della Filarmonica Città di Chiavari porta in scena i saggi di fine anno, distribuiti su tre fine settimana
Il presidente onorario Biagio Marchello: "Siamo al servizio di tutto il Tigullio e accogliamo con orgoglio 264 allievi"
Il consigliere d’opposizione Nicola Orecchia sulla vittoria dei cittadini al Tar contro l’autolavaggio: "Si tratta di una sconfitta per chi amministra"
"Le diverse pronunce del Tar contro questa amministrazione dimostrano che qualcosa non funziona, a causa della mancanza di dialogo con la città”
Carasco, cinque mesi di lavori sul ponte Comorga: viabilità a rischio paralisi
Il sindaco Boris Beronio: “Anas, ente responsabile dell’intervento, ha comunicato l’inizio del cantiere con scarso preavviso. Ci sentiamo impotenti. Collaborerò con gli altri sindaci del territorio per ridurre al minimo i disagi”
Federica Bisanti, delegata Lipu: “L’Entella sta migliorando dal punto di vista naturalistico, ma la scarsa manutenzione lo rende pericoloso"
"In Nord Europa si restituisce spazio ai fiumi, mentre da noi si insiste su soluzioni obsolete e dannose come argini e muri”
Un Forum senza fondo. L’evento di Chiavari per celebrare Amadeo Peter Giannini e “l’approccio Gianniniano” sotto la lente del consigliere Antonio Bertani
Il rappresentante dell'opposizione in consiglio comunale afferma: “Per l’evidente flop l’assessore Ratto ha fornito solo vaghi riferimenti. Troppa approssimazione coi soldi pubblici”
Bus turistici in piazza Nassiriya autorizzati alla sosta dal Comune. Federico Bairo (USB Trasporti) torna a denunciare i problemi
“A un anno e mezzo dallo spostamento del capolinea alla stazione, il personale continua a lavorare non in sicurezza e a compiere pericolose manovre con mezzi pesanti"
Tar vs Comune: a San Pier di Canne serve una seconda prima
Grillo: “Famiglie ignorate e amministratori da bocciatura: L’assessora Canepa distratta, il delegato alla scuola Monti sempre pronto a promuovere chi comanda"
“Tempo scuola” o “Scuola a tempo”? Per la prima classe della Umberto I di Riva Trigoso si apre al “tempo scuola”
Il piano al vaglio della dirigente dell’Istituto Comprensivo di Sestri Levante. Ancora qualche perplessità dei genitori: “Temiamo che nell’ottica del risparmio sia ridotto l’orario scolastico“
Al già contestato muro su viale Kasman si aggiunge quello dell’indifferenza. La grottesca vicenda dei coniugi Piaggiarella
Sono i proprietari dell’immobile a cui è stato serrato l’unico accesso senza barriere architettoniche. E il silenzio delle istituzioni ne innalza un terzo
Prima elementare a rischio. Riva Trigoso, genitori e comunità si mobilitano in difesa della sua scuola primaria
È il motore essenziale per la vitalità della frazione. Il timore di tutti è che la mancata attivazione della prima dia il la, in futuro, alla definitiva chiusura della scuola
Mercatino dell’Antiquariato di Chiavari a rischio? Su richiesta del Comune Promotur riformula il piano di sicurezza
Il presidente Roggero: “Restano ancora punti interrogativi? Espositori titubanti sul dover sostenere ulteriori costi per gli adeguamenti"
Depuratore in Colmata: la maggioranza affossa l’ordine del giorno presentato dall’opposizione
Brignole e Monti si defilano. Silvia Garibaldi: “La bocciatura del nostro documento rappresenta la sintesi di una visione granitica e pericolosa che volta le spalle a Chiavari”
Orero, elezioni amministrative, verso il voto del 25 e 26 maggio. Cinque le liste in campo
Interviste ai candidati alla carica di sindaco: Carlo Guainazzo per "Insieme per Orero" e Rosa Cavagnaro per "Vivere Orero"
Intervista a Boris Beronio, sindaco di Carasco, comune promotore della “colazione” con gli amministratori locali
“Sono incontri informali nei quali si dialoga sui temi che ci accomunano. Fra questi la depurazione, la viabilità e il prolungamento di viale Kasman”
Gli ottant’anni della liberazione raccontati da Marta De Vincenzi, diciannove anni, fumettista e illustratrice ospite di “O Castello”
”Ho imparato il valore delle parole libertà e pace disegnando il dramma di Nella Attias. Ho fiducia nel messaggio che l’arte riesce a trasmettere”
Si riapre in città il dibattito sul prolungamento di viale Kasman. Parla Sandro Garibaldi, già vicesindaco e assessore ai lavori pubblici
”Un’opera essenziale, non ci sono alternative per viabilità e sicurezza. Con il cambio del Puc questa amministrazione ha pregiudicato l’opera e oggi sceglie il silenzio”
“Domiamo le fiamme, doniamo i cuori”. Il motto dei Vigili del Fuoco potrebbe essere il titolo dell’opera realizzata dall’artista-pompiere Andrea Copello
La scultura sarà collocata a Genova: “In memoria dei pompieri caduti, ma soprattutto testimone dell’impegno quotidiano in prima linea”
Ancora chiuso il tratto delle gallerie tra Sestri Levante e Moneglia. Lo sconcerto delle imprese isolate
Il sindaco di Moneglia: “Si prevedono soluzioni temporanee per salvare la stagione turistica”. Il commento del sindaco di Sestri L. dopo l’incontro in Regione con l’assessore Giampedrone
Virtus Entella, la promozione dei record. La squadra di mister Gallo ha sbaragliato le avversarie grazie a un progetto di rinnovamento che proseguirà in serie B
Il presidente Antonio Gozzi: “Grande forza morale dei giocatori e di una dirigenza rinnovata e propositiva”
Marinedi srl e Tigullio Shipping intervengono sulle polemiche sollevate dalle opposizioni in Consiglio Comunale e dagli operatori artigiani del porto turistico di Chiavari
La replica alle accuse: "Grazie alla visione più ampia di questa consiliatura, siamo riusciti a chiudere diverse posizioni”
Dopo la pronuncia del Consiglio di Stato in favore del Comune di Lavagna in merito al ricorso presentato da Aqua de Mâ, il futuro dell’impianto di maricoltura è ancora sospeso
Il sindaco Mangiante: “Disponibile a un confronto, nel rispetto dei lavoratori”. L’A.D. Roberto Cò: “ Non vedo un futuro lontano da qui”
La sanità pubblica tema dell’incontro dell’Associazione Il Bandolo, relatori il dottor Antonio Zampogna e l’ingegnere Carlo Borghetti
“Una discesa inarrestabile, che si è ormai involuta in un conflitto istituzionale per ricadere sui più deboli”. “Curarsi ormai è un privilegio”
“Anciôe belle, donne”: le lampare prendono il largo per la pesca alle acciughe
Il prodotto del Mar Ligure non ancora minacciato dalla concorrenza internazionale è già sui banchi. L’attività dei pescatori raccontata dal presidente della Cooperativa Pesce azzurro sestrese, Emanuele Merisio
Fumata grigia dopo l’incontro tra il sindaco di Chiavari e il Comitato zona Ztl Rupinaro - Piazza Verdi
La futura viabilità della zona e la pedonalizzazione di piazza Matteotti restano un punto interrogativo. Rosanna Taffani e Valerio Rosso all’uscita dal confronto: “Il sindaco ha preso tempo”
Da sindaco di Leivi ad ambasciatore delle “Città dell’olio”: Vittorio Centanaro premiato per il suo impegno nella cultura olivicola
I suoi obiettivi: “Turismo dell'olio, valorizzazione del paesaggio e contrasto all'abbandono dei terreni agricoli, agricoltura sociale ed educazione al consumo"
Sestri Levante da un’altra prospettiva: viaggio tra dronisti, fotografi e videomaker
Il 12 e 13 aprile apre la quinta pubblica edizione del "Levante Vision&Drone Festival". Intervista a Giovanni Callea, titolare di Levante Drones e organizzatore dell’evento
“Un artista chiamato cervello”. Il neurochirurgo Angelo Franzini ha aperto il ciclo di incontri l’Arte in Economica
Una sala da tutto esaurito ha ascoltato la sua relazione sullo studio delle funzioni cerebrali e sulle dinamiche neurofisiologiche che sottendono l’atto creativo
Lavagna - L’esito delle gare per le concessioni balneari salva l’estate 2025
Il sindaco Alberto Mangiante: “Quasi la totalità dei gestori è stata riconfermata”. E su cessione quote Iren: “La nostra è una partecipazione di minoranza, preferiamo realizzare denaro per opere e servizi per la collettività”
Spiagge "per fachiri" e stabilimenti a prezzi raddoppiati: questo è il risultato dell’atteso rinnovo delle concessioni balneari
Con la stagione balneare alle porte, ancora tutto da comporre il mosaico del fronte mare. Davide Grillo di Impegno Comune: “Scelte politiche sulle quali questa amministrazione dovrà rispondere ai cittadini”
“Torta di riso finita”, esodo di armatori dal porto di Chiavari
Gli artigiani della nautica denunciano il raddoppio dei costi della movimentazione e le conseguenti preoccupazioni anche per l’indotto: “I proprietari delle barche si sentono presi in giro e scelgono altri approdi”
Risse e aggressioni in pieno centro storico a Chiavari. Vandalismi e intimidazioni ai cittadini in zona piazza Fenice
“Qui non dormiamo più e abbiamo paura di uscire”. La protesta arriva al sindaco che organizza un incontro
Quote Iren in vendita, il consigliere d’opposizione Nicola Orecchia: “Il Comune di Chiavari cedendo le quote ai privati, vende i gioielli di famiglia"
"Così si indebolisce il controllo pubblico sui servizi fondamentali e si sposta l’asse decisionale dell’azienda verso altri territori, a scapito dei cittadini"
“Abitare la contemporaneità”: tre incontri proposti dal Liceo Marconi - Delpino di Chiavari
Invitata l’intera cittadinanza del territorio alla partecipazione, nella prospettiva di far maturare nuove solidarietà tra generazioni
“Pratiche incomplete e risposte elusive, non firmiamo cambiali in bianco” - Botta e risposta tra maggioranza e opposizione sulla pratica del Cantero
Il Consiglio Comunale di Chiavari si riscalda. E sull’assegnazione di aree del porto a Tigullio shipping l’opposizione abbandona l’aula
“No autolavaggio in mezzo alle case a Ri Basso”: in attesa della sentenza del Tar Liguria i trecento firmatari della protesta denunciano ulteriori anomalie
"Abbiamo filmati e foto di incursioni notturne finalizzate a modificare lo stato dell’area interessata dalla sospensiva”
“Una questione di famiglia”, quando il tumore ha una componente genetica ereditaria
Geni Ribelli, l’evento informativo promosso dall’associazione aBRACAdabra ETS a Chiavari. Esperti a confronto per sostenere i portatori di mutazioni genetiche BRCA e le loro famiglie
Anche nella comunità ucraina del Tigullio si vive con grande timore lo strappo Trump-Zelensky
Intervista a padre Vitaly Tarasenko - Cappellano degli ucraini in Liguria: “Dobbiamo andare avanti per la pace, nonostante le verità rovesciate che vogliono trasformare l’invaso da invasore”
Come ti “cancello” la storia. La storica cancellata dell’Auditorium San Francesco a Chiavari sarà rimossa per sempre
La struttura verrà spostata in un magazzino in attesa di nuova destinazione. I cittadini si chiedono perché e invocano rispetto per le opere degli artisti chiavaresi
I topi ballano, ma non da soli. All’invasione dei roditori si aggiunge quella degli insetti e degli uccelli predatori
Intervista a Gian Carlo Malgeri, titolare di una ditta di disinfestazione e sanificazione: “Il cambiamento climatico è un ulteriore fattore per il diffondersi delle diverse varietà”
Intervista a Matteo Campodonico, l’imprenditore chiavarese che crede nel futuro dello storico Teatro Cantero di Chiavari
“È una sfida affascinante, in un posto unico, che affronto da imprenditore, con l’obiettivo di mantenere viva la tradizione ma con offerte che si rivolgeranno a tutti”
Paolo Corsiglia della Camera di Commercio di Genova: “Tra progetti e nuovi impulsi cresce l’andamento del nostro sistema agroalimentare"
"Facilitiamo i processi integrati di riorganizzazione delle diverse forme di filiera”. E ci anticipa grandi novità sull’imminente edizione di EuroFlora
Stop a espositori esterni ai negozi del “caruggio”. Il nuovo regolamento a Sestri Levante ha generato non poche proteste tra gli esercenti
“Non siamo stati consultati dalle associazioni di categoria”. Il sindaco Francesco Solinas: “Siamo disponibili a rivedere la norma in consiglio, ma i nostri interlocutori restano le associazioni"
A San Pier di Canne si rompe il patto educativo tra la scuola e i bambini del quartiere
Alcuni studenti e famiglie della scuola primaria devono rifare i conti con gli esuberi creati dai criteri adottati dalla scuola e scoppia il caso. Alla fine ci si affiderà alla buona sorte?
Impegno Comune e Vola Chiavari: “Le famiglie di San Pier di Canne si trovano ad affrontare l’ennesimo disagio"
"Il problema è la fruizione dei servizi scolastici. L’amministrazione che sbandiera attenzione, tutela e supporto ai minori dov’è”?: se lo domanda Davide Grillo
Aggressione in piazza Fenice a Chiavari. La minoranza presenta un’interpellanza urgente sulle problematiche di ordine pubblico in città
Intervista al Consigliere Nicola Orecchia: “Il problema si sta manifestando nella sua gravità e questa Giunta si sta dimostrando completamente scollegata dalla realtà”
Depuratore a Lavagna per quattro comuni? Dopo lo stop del Tar ai lavori sulla Colmata a Chiavari parla Gian Alberto Mangiante, sindaco di Lavagna
“Nessun impatto nel porto turistico e attenzione per la piana dell’Entella. Questa è l’ipotesi di un piano B, auspicato anche da Iren nell’ottica di un impianto più sostenibile"
Nuovo spazio di comunità nel cuore di Borzonasca intitolato a San Rocco: è l'ex lavatoio
L'antico manufatto, testimonianza della vita sociale delle passate generazioni, è stato valorizzato, rendendolo accogliente e aperto alla comunità per diverse iniziative. Il sindaco Giuseppino Maschio: “È un progetto proiettato al futuro”
Da Chiavari al mondo e ritorno. Fino al 23 febbraio si potrà ammirare a Palazzo Rocca “Consonanze”
La mostra del noto fotografo Mario Cresci è allestita per il cinquantennale del Gruppo Fotografico Chiavari: “Un ritorno dove sono nato. Qui ho avuto la mia formazione artistica”
Aperte le gare per le concessioni demaniali del Comune di Lavagna. Ammessi tutti e 21 gli stabilimenti
La vice sindaca Elisa Covacci: “Abbiamo avviato un processo di studio sulla materia e determinato una serie requisiti che vanno dalla sostenibilità, alla accessibilità, con particolare rilievo agli aspetti di carattere sociale”
Nasce a Chiavari un nuovo gruppo di cittadini che promuove una raccolta di firme: è il “Comitato per ZTL Piazza Verdi - Rupinaro”
Nelle intenzioni dell’iniziativa l’istanza all’Amministrazione di tutela della sicurezza e della salute dei cittadini. Parlano i promotori
La scuola si fa città. Il liceo classico Marconi Delpino di Chiavari promuove il progetto gratuito rivolto a tutti "Incontriamo la cultura classica"
Il professor Sergio Audano, docente degli incontri: “Un viaggio tra mito, filosofia e teatro, un incontro con l’antico che ha il senso della vita stessa”
Federico Bairo, segreteria USB - Trasporti Amt: “Ancora bugie e soluzioni tampone sul capolinea diffuso a Chiavari”
“Un calcolo approssimativo e al ribasso stima un aumento di costi per l’allungamento dei percorsi delle linee di oltre centomila euro solo di carburante, chi pagherà?"
Il sindaco di Borzonasca Giuseppino Maschio: “Siamo voci fuori dal coro"
"Noi esclusi dai circuiti decisionali che premiano la costa, come sta succedendo per il depuratore di Chiavari. I nostri cittadini si misurano con mille difficoltà e rischiamo lo spopolamento"
Wylab entra nel decimo anno di attività: un traguardo di successi fra sviluppo di talenti e imprenditorialità
Federico Smanio, amministratore delegato: “Traguardi importanti in Italia e all’estero, ma il cuore resterà a Chiavari”
Nasce a Sestri Levante nell’Azienda Agricola Muzio Aldo il primo olio dop e bio del Levante
L'”elisir” completa la storia di una catena indissolubile da quattro generazioni. E con “Orti di Staglieno” azienda di Genova fissa il primato regionale, sostenuto dalla Cooperativa Agricola Isola di Borgonovo

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab