Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Un nuovo commissario di pubblica sicurezza nel mondo del giallo: è Anna Banti, nata dalla penna di Elisa Bixio. Presentazione martedì 31 maggio a Wylab

Condividi su

Martedì 31 Maggio 2022, alle ore 18, presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, è in programma la presentazione del libro ‘La logica del pesce rosso’, pubblicato da Internòs Edizioni. L’autrice, Elisa Bixio, sarà intervistata da Goffredo Feretto, editore e libraio. Introduzione a cura di Alberto Bruzzone. L’evento è a ingresso libero ed è organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid: è quindi necessario accedere con la mascherina indossata e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è obbligatoria, utilizzando la piattaforma EventBrite (al seguente link: https://bit.ly/3GhJVzn), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate. Anticipiamo alcune riflessioni da parte di Goffredo Feretto.

di GOFFREDO FERETTO *

Esordio molto interessante quello di Elisa Bixio nella narrativa. È uscito da poco il suo breve giallo ‘La logica del pesce rosso’ (Internòs Edizioni).

Ho conosciuto Elisa qualche anno fa, grazie al Premio Andersen di Sestri Levante dedicato alla fiaba nel nome del grande scrittore danese che soggiornò nel borgo ligure e rimase affascinato dalla sua bellezza. Entrambi, infatti, facciamo parte della giuria: Elisa nel suo ruolo di assessore alla Cultura della cittadina dei due mari, io in qualità di coordinatore dei giurati. Da subito mi ha colpito il suo dolce viso, la sua intelligenza e la sua dedizione al compito assegnatole dall’amministrazione. Senza presunzione e con grande capacità di sintesi tra le varie opinioni emerse durante il non facile lavoro dei giurati, alle prese, ogni anno, con oltre ottocento testi provenienti da mezzo mondo.

Ma veniamo al suo libro. Se ‘La logica del pesce rosso’ ha visto la luce lo dobbiamo al Covid e alla lunga clausura cui siamo stati costretti. Proprio tale clausura, infatti, ha consentito all’autrice, sempre impegnata sul fronte del lavoro di imprenditrice della ristorazione e di pubblico amministratore, di trovare il tempo necessario per coltivare l’antica passione per la letteratura e, in particolare, per quella poliziesca. È nato così il bel personaggio di Anna Banti, commissario di pubblica sicurezza nel piccolo paese di Leonida. Non domandatemi se il nome della protagonista abbia qualche riferimento con l’identico pseudonimo adottato da Lucia Lopresti, raffinata scrittrice italiana del secolo scorso. Non domandatemelo perché non lo so: potremo saperlo direttamente da Elisa Bixio nel corso della presentazione.

Coprotagonista del romanzo non è soltanto il brigadiere Vassallo, efficace e simpatica ‘spalla’ della Banti, ma, soprattutto, la cittadina di mare nella quale si svolgono i fatti narrati. Qui la gente non vuole essere disturbata nel suo tranquillo tran tran quotidiano e l’omicidio della più ricca e autorevole concittadina, la contessa Arragoni, pare più una seccatura che una tragedia. Eppure la contessa è stata al centro della vita economica e culturale del borgo e due dei suoi tre figli, l’uno affermato avvocato con la passione per il mare e l’altra notissima gallerista, sono persone a dir poco di spicco fra la popolazione del paese. E Antonio, il terzo figlio? Lui è la pecora nera della famiglia, disprezzato dai fratelli, ma amatissimo dalla madre.

Che dire ancora, senza il rischio di incorrere nell’ira dei lettori cui si è rivelato troppo, privandoli del piacere della scoperta? Assolutamente nulla, se non che Anna Banti si troverà a dover dipanare una matassa molto aggrovigliata.
Buona lettura.

(* editore e libraio)

 

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab