Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

Ognuno ha ‘diritto’ di riprendersi la propria vita. Lo racconta Simona Bianchera in ‘Riflessioni per rinascere’, realizzato da Panesi Edizioni

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

“Ognuno ha il proprio punto di vista, vive la stessa situazione in maniera differente. Anche se si sta guardando lo stesso cielo, c’è chi osserverà la luna, chi le stelle o chi vedrà solo l’oscurità della notte”. È una questione di come ci si pone rispetto al mondo, di come si è scelto di condurre la propria vita.

C’è chi sceglie di rinascere e i motivi per farlo possono essere molteplici, ma per chi intraprende questo percorso succede che poi la scrittura è una delle forme migliori per farsi accompagnare. È il caso di ‘Riflessioni per rinascere’, un libro molto ben scritto e altrettanto ben confezionato, realizzato da Simona Bianchera e con la cura editoriale di Panesi Edizioni. È un libro del Levante: nel senso che l’autrice è chiavarese e l’editrice è del nostro entroterra. Ma non è un libro solo del Levante, perché la rinascita è un concetto universale, è un tema comune a tutte le latitudini. Basta solo saperlo guardare il cielo, come dice l’autrice nelle primissime pagine.

‘Riflessioni per rinascere’ è un libro ben confezionato perché la Panesi Edizioni, preziosa creatura della brava, competente e appassionata Annalisa Panesi, da sempre è abituata a lavorare così; ma anche perché Simona Bianchera, che oltre a scrivere è una talentuosa fotografa e una grande esperta di musica, ha scelto per arricchire il suo lavoro degli altrettanto talentuosi compagni di viaggio.

Ed ecco che ad accompagnare poesie e racconti delle ‘Riflessioni per rinascere’ ci sono la voce dell’attrice e lettrice Lucia Caponetto (sempre più richiesta nel mondo letterario, ligure e non solo, e sempre più impegnata in numerosi progetti), la prefazione della scrittrice chiavarese Valeria Corciolani e le stupende illustrazioni dell’artista Nina Arteflores (al secolo Veronica Buva). Così il libro di Simona diventa una gioia per gli occhi e per le orecchie: un volume plurisensoriale, insomma, e anche in questo Panesi Edizioni si dimostra ampiamente moderna e al passo con i tempi.

Sul contenuto, va detto poco, nel senso che ‘Riflessioni per rinascere’ è un libro tutto da scoprire: per emozionarsi, per empatizzare, per rendersi conto di quanto c’è sempre nella vita una seconda via, c’è sempre un modo migliore per osservare le cose e quel che accade. È un libro pieno di ottimismo e di vitalità, una ventata fresca, una boccata d’ossigeno, “una piccola magia – per usare le parole di Valeria Corciolani – Una magia fatta di gocce di pioggia che sanno svelare il miracolo del viaggio e del cambiamento, di prospettive e incantevoli ‘salatezze’, di abbracci veri e di sogni”.

C’è anche spazio per una favola di Alessandro Ricci illustrata da Stefania Franchi. Ma, soprattutto, c’è spazio per la riflessione, c’è spazio per dire, come conclude l’autrice, che il momento giusto è sempre quello che si sta vivendo. “Il momento per vivere veramente”.

La scheda
Simona Bianchera
Riflessioni per rinascere
Febbraio 2022
Pagine 200 – Euro 19,99
Panesi Edizioni

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab