Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

A Santa Margherita va in scena l’ottava edizione de ‘Il Bello delle Donne Liguri’: incontri culturali, musica, letture per promuovere la creatività femminile in tutte le sue forme

Condividi su

(r.p.l.) Dal 4 all’8 marzo, a Villa Durazzo e Villa San Giacomo a Santa Margherita Ligure, si terrà l’ottava edizione di ‘Il Bello delle Donne Liguri’. L’evento è organizzato e ideato dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure con l’obiettivo di promuovere la creatività femminile in tutte le sue forme. La manifestazione presenterà un’accurata e scelta ed esposizione di manufatti artigianali locali, tradizionali pizzi al tombolo e incontri culturali a tema, previsti ogni giorno tra le 10 e le 18.

Il sindaco Paolo Donadoni ha commentato che “il segreto è riuscire a coniugare il saper fare con il saper stare insieme. Quello che conta sono i rapporti che fanno sì che questa manifestazione sia un contenitore ricco di bei contenuti”.

L’assessore ai Servizi Bibliotecari e alle Associazioni, Beatrice Tassara, ha ricordato che insieme a Marina Marchetti, responsabile della Biblioteca Comunale, avevano ideato l’evento come un omaggio alla capacità e creatività femminile, un riconoscimento di talenti e bisogni reciproci, oltre che un’occasione di riflessione e crescita.

Durante la manifestazione, saranno presentati una serie di incontri culturali al primo piano di Villa Durazzo, nel Salone degli Stucchi. Sabato 4 marzo alle 10,30 inaugurazione della mostra fotografica ‘Tracce di mare’ a cura di Anna Maria Guglielmino; alle 16, incontro con l’autrice Floriana Lunardelli e presentazione del suo libro ‘A porte chiuse: violenza domestica e dipendenza affettiva. Volti del male contemporaneo’ (Erga Edizioni). Conduce l’incontro la giornalista Emanuela Castello. Sarà presente l’editore Marco Merli.

Domenica 5 marzo alle 10,30 consegna della Margherita d’Argento. Omaggio a tre donne imprenditrici di Santa Margherita Ligure. A seguire momento musicale con la soprano Lorenza Cevasco, accompagnata al pianoforte dal maestro Riccardo Pinna. A cura dell’Associazione MusicAmica. Sempre domenica, alle 16, incontro con l’autrice Annetta Riccobaldi e presentazione del suo libro ‘Contessa Agusta. Testimonianze di vita’ (Abra Books). Conduce Marina Marchetti. Sarà presente l’investigatore privato Davide Cannella. Letture di Ariella Leri, Susanna Sturlese e Maurizia Riccobaldi della Compagnia ‘I semplici sognaTTori’ della Spezia.

Lunedì 6 marzo alle 10,30 ‘Kabul: un pezzo del mio cuore’ con Anna Bifanti: testimonianze di una fisioterapista presso l’ospedale di Emergency. Introduce l’incontro Enrica Melossi; alle 16, ‘Le mie protagoniste’, conferenza di Valeria Maione a cura del Comitato Soci Coop di Santa Margherita Ligure-Rapallo.

Martedì 7 marzo alle 11, incontro con l’autrice Luana Valle e presentazione del suo libro ‘Bambine in guerra’ (Tempesta editore). Letture di Giovanna Devoto. Iniziativa rivolta alle classi della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure; alle 16, ‘Donna Luigia e le altre’. L’autore Corrado Leoni racconta le figure femminili protagoniste dei suoi romanzi. Conduce l’incontro Marina Marchetti.

Mercoledì 8 marzo alle 10,30, ‘Sbarbaro: Licheni e poesie’, incontro con Fernando Galardi e Francesco De Nicola. A seguire omaggio all’ingegner Galardi per aver contribuito alla realizzazione della Sala Museale dedicata a Camillo Sbarbaro; alle 16, ‘La Marchesa Verde. Clelia Durazzo e la sua passione per la botanica’, conferenza di Franca Acerenza. Tutti gli incontri sono a ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Da sabato 4 a mercoledì 8 marzo al piano terra di Villa San Giacomo sarà possibile visitare la mostra della pittrice genovese Mariuccia D’Auria.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura