Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Il Bastione di Chiavari raccontato sulle pagine di un libro: appuntamento per la presentazione venerdì alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica

Il centro storico di Chiavari con la Cittadella e il Comune in primo piano
Il centro storico di Chiavari con la Cittadella e il Comune in primo piano
Condividi su

(r.p.l.) I lavori di ristrutturazione di uno dei simboli storici della città più antica hanno dato avvio a una pubblicazione, che racconta le pagine più lontane di Chiavari, proprio partendo dalla struttura sino ad oggi un po’ dimenticata. Nasce da questi presupposti ‘Chiavari e il suo bastione’ interessante volume, edito da Sagep e curato da Osvaldo Garbarino per conto dell’Istituto Bancalari Artigianelli, che getta nuova luce sul manufatto di origine medievale e in generale sulla storia della città di Chiavari.

“Lo studio parte dal Bastione ma riguarda tutta la città – spiega la professoressa Renata Allegri – Il metodo di indagine applicato, ovvero l’analisi dell’archeologia dell’elevato, simile a quanto fatto dagli archeologi sottoterra ma riproposto sulle murature, è stato utile a ricostruire tutte le fasi storiche del Bastione ma non solo. Grazie a una capacità grafica notevole, l’autore è riuscito a rappresentare tridimensionalmente, ponendolo davanti ai nostri occhi, non solo come è mutato il monumento ma anche il contesto storico in cui è inserito. Nel libro ci sono delle tavole che mostrano, come in un film, la trasformazione di tutta la città. È una ricerca tanto ambiziosa quanto riuscita”.

Le trasformazioni costruttive raccontate nel libro svelano la storia della città e la relazione degli abitanti con gli edifici cittadini. Con grande accuratezza l’autore costruisce dei quadri d’insieme che illustrano ai lettori l’immagine della città nelle varie epoche analizzate. Uno studio minuzioso e attento che ha portato alla luce interessanti scoperte.

“Il bastione nasce come fortificazione della cittadella nel periodo di Andrea Doria. Dallo studio è però emerso che si trattava di una struttura totalmente inadeguata alla forza militare di quell’epoca, se fosse stata attaccata con un’artiglieria di media potenza sarebbe stata spazzata via. Più che una fortificazione protettiva aveva quindi una funzione rappresentativa, deterrente, che voleva sottolineare la presenza genovese sul posto. È interessante notare che già dalla sua costruzione è stata utilizzata dal Comune come spazio da affittare, la presenza della cereria nei suoi fondi è antichissima e nasce praticamente insieme al Bastione stesso. Questo la dice lunga su quella che era la funzione effettiva della struttura. Va però detto che Chiavari non è mai stata attaccata dai pirati barbareschi, la fama di cittadella impenetrabile evidentemente ha funzionato”, racconta l’autore e studioso Osvaldo Garbarino.

“Chiavari praticamente non esiste nella documentazione alto-medioevale e nei documenti dal decimo secolo in poi viene sì nominata ma mai come borgo. Questo ha fatto pensare a molti che Chiavari non esistesse in quel periodo. Nelle mie ricerche, però, ho trovato delle architetture alto medievali che vanno a smentire questa ipotesi. È più probabile che, come altri insediamenti costieri quali Vernazza e Porto Venere, le abitazioni di Chiavari siano state abbandonate fino all’undicesimo secolo a causa dell’insicurezza della costa, a differenza dei campi che continuarono ad essere regolarmente coltivati”. “Non è un libro esaustivo, ma vuole stimolare ulteriori ricerche, non dà soluzioni ma solleva nuove domande”, conclude Garbarino.

Il libro verrà presentato ufficialmente al pubblico e alla città, con il Patrocinio del Comune di Chiavari, venerdì 2 dicembre, alle 18, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”