Oggi pomeriggio, giovedì 10 febbraio, alle ore 18 viene presentata a Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, l’iniziativa ‘#bibliocicletta01’, a cura delle associazioni Le parole del cuore – Oltre lo specchio e Aiutateci ad aiutare. L’ingresso è libero (previa verifica del green pass) e durante il pomeriggio verranno raccolte delle offerte in favore di Le parole del cuore – Oltre lo specchio, per sostenere il progetto dell’acquisto di un casco refrigerante da donare all’ospedale di Rapallo.
Il progetto ‘#bibliocicletta01’ consiste in una libreria popup che gira le città, i parchi, le spiagge, e che mira all’integrazione e all’inclusione dei cittadini svantaggiati, dal punto di vista culturale e sociale, che hanno difficoltà a partecipare ai servizi e alle iniziative fornite dalle biblioteche territoriali.
“‘#bibliocicletta01’ – spiega Anna Cavaliere, referente di Le parole del cuore – Oltre lo specchio – è dalla sinergia tra noi ideatrici (ci sono anche Chiara Rolandi, Michela Capitan e Antonella Fragale) e gli architetti genovesi di Linearama: è concepita come un dispositivo mobile multitasking, dotata di un computer portatile, microfono e casse per consentire la diffusione degli audiolibri durante lo spostamento da un luogo all’altro. Il progetto intende diffondere l’amore per la lettura e l’apprendimento di valori fondamentali per i cittadini di tutte le età. È una piccola libreria gratuita in bici che consente di prendere o donare un libro, o semplicemente ascoltarlo”.
Da ‘#bibliocicletta01’ è successivamente nato ‘Oltre la Bibliocicletta con le parole del cuore’, “che ha come fulcro quello di intrattenere il paziente oncologico, grande o piccolo, ascoltando la lettura di un libro o di una poesia durante le terapie, e quindi non sentirsi più solo”.
Di questo aspetto specifico si parlerà a Wylab. Le parole del cuore – Oltre lo specchio è un progetto rivolto a supportare i pazienti oncologici liguri attraverso eventi ed iniziative realizzate con il coinvolgimento di più persone. Anna Cavaliere è ambassador e referente del progetto rosa nato a Salerno dalla giovanissima Teresa Giordano e approdato lo scorso anno in Liguria. In questi mesi sono state donate due cuffie ipotermiche al day hospital dell’ospedale Nostra Signora di Montallegro di Rapallo e altri due set di cuffie al reparto oncologico di Sestri Levante. Inoltre, Anna Cavaliere e Antonella Fragale, insieme all’associazione Aiutateci ad aiutare di Daniela Castagneto, hanno attivato molte iniziative per arrivare all’acquisto di un casco refrigerante, il cui valore complessivo è di circa quarantamila euro.
“Questo strumento innovativo – affermano – consentirà alle pazienti oncologiche di mantenere la propria identità durante le terapie chemioterapiche, conservando una grande quantità di capelli”. Infine, da Oltre lo Specchio è stato ricavato e portato in Liguria, in particolare nel Levante genovese, il progetto della Pink Box: “Si tratta di un salvadanaio per depositare offerte in favore dell’associazione, oppure di scatole rosa che si trovano in determinati punti, ad esempio le farmacie. Possono essere riempite con prodotti che si acquistano in quel negozio e che sono necessari per le donne che si sottopongono a cure oncologiche. Le varie Pink Box vengono poi destinate alle persone che si mettono in contatto con noi”.