di DANILO SANGUINETI
Se riesci a correre non solo sopra, ma anche oltre il terreno e gli ostacoli, e riesci a farlo pur avendo a disposizione mezzi limitati e strutture non certo adeguate (minime per ampiezza e possibilità di uso) significa che hai costruito una società robusta e promettente al tempo stesso. L’Atletica Levante riesce comunque a centrare obiettivi prestigiosissimi, oltretutto mettendosi alle spalle atleti e società che godono di mezzi organizzativi e materiale umano assai assai superiori.
Nel primo weekend di ottobre il club di Chiavari e Sestri ha portato a casa una pioggia di risultati molto importanti. Sabato 4 ottobre a Boissano si sono svolti i Campionati Regionali cat. Ragazzi e sono stati quattro i titoli vinti dall’Atletica Levante: nei 60 metri piani Nicholas Macellari; nei 60 metri ostacoli Davide Sabatelli; nei 1000 metri Bernardo Raggio; nei 2000 metri marcia Rares Tepes. In più due terzi posti, Cecilia Briasco nei 1000 metri femminili e Lia Marugliano nel lancio del peso.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre a Viareggio si sono svolti i Campionati Nazionali cat. Cadetti. Flavio Federico Angelini ha vinto il titolo nei 1000 metri. Racconta Attilio Momi, allenatore della categoria Ragazzi: “A Boissano sono stati bravi tutti e quattordici gli atleti che abbiamo portato. La copertina se la prende Nicholas, che si migliora prima in batteria e poi ancora in finale battendo il forte rivale del CUS Genova e conquistando la vittoria. Rares Tepes è rimasto deluso nel lancio del vortex nel giorno del suo compleanno. Ma nessun problema, si è riscattato nei 2 Km di marcia. Parte forte, come al solito, ma, per una volta, non riesce a fare il vuoto: gli avversari di giornata resistono e gli sono alle calcagna. Nel frattempo un fastidio muscolare già affrontato in allenamento si riacutizza e la marcia di Rares diventa meno scorrevole e sempre più macchinosa. Rares rischia più volte la squalifica e sembra dover cedere la leadership da un momento all’altro. Ma proprio nel momento più duro, quando mancano ormai poche centinaia di metri alla conclusione, riesce a trovare forze nuove migliorando un po’ la tecnica di marcia e andando a vincere con il nuovo primato personale”
Una nota di merito per le staffette che sono state interamente autogestite. “I ragazzi si sono allenati in autonomia, organizzando le formazioni e provando i cambi senza essere seguiti direttamente dagli allenatori. E sono proprio queste staffette l’immagine che vorrei poter vedere e raccontare ad ogni gara: un gruppo numeroso, con ragazze e ragazzi che si divertono a correre insieme, che sanno allenarsi con impegno e serietà. Un gruppo di amici che vogliono mettersi in gioco, consapevoli del lavoro svolto in allenamento e senza paura di confrontarsi con gli altri”.
Maurizio Canfora racconta le imprese ai tricolori a Viareggio: “Presso l’impianto sportivo Torquato Bresciani, detto “Dei Pini” a rappresentare la regione Liguria anche i nostri Cadetti Flavio Angelini, Daniel Cogorno e Giada Cereghino. Flavio Federico Angelini si laurea campione nazionale sulla distanza dei 1000 metri. Importante risultato raggiunto grazie all’impegno costante, alla determinazione ed anche a qualche rinuncia, costruito sulla pista del Mandela di Sestri Levante. Ma è un’affermazione di tutto il gruppo con cui si allena Flavio, formato da atleti che lo hanno supportato in occasione di allenamenti impegnativi che da solo sarebbero stati difficili da gestire. Ottimo piazzamento di Daniel Cogorno Menezes sulla distanza dei 300 metri. Sabato nelle batterie di qualificazione alle finali di domenica, con il tempo di 36’’91 si qualifica per la finale “A” dove a prenderne parte sono i migliori 8 tempi nazionali. Termina con il settimo piazzamento che gli permette di salire sul podio dei Campionati italiani. Viene selezionato anche come componente della staffetta ligure per la 4X100. Corre come terzo staffettista, ben figurando”.
Infine, sulla distanza dei 1000 mt, abbiamo la cadetta Giada Cereghino. “Si guadagna la partecipazione agli italiani a seguito della vittoria ai campionati regionali liguri. Arriva a Viareggio in ottima forma, Inserita nella seconda batteria, conduce la gara sempre da protagonista. Seconda della sua batteria con il tempo di 3’08’’, dodicesima nella classifica generale. Torniamo a casa felici e con la consapevolezza della forza dei singoli e di tutto il gruppo del settore giovanile, fiore all’occhiello dell’Atletica Levante”. Che ha, non a caso, come motto “Amicizia più Cuore più Gambe”.