Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Ascensori Longinotti, il piano giusto da 60 anni

Condividi su

Un pulsante e ti ritrovi in pochi secondi a decine di metri d’altezza. Tecnologico, misterioso, romantico e pure claustrofobico: il bello dell’ascensore è tutto qui, nel teletrasporto reale che ogni giorno ci porta al piano giusto.

Non ci sono segreti in questa macchina senza ruote che ha rivoluzionato le nostre vite e che da 60 anni ha in Longinotti una delle aziende più importanti del settore in Liguria. Circa seicento impianti da gestire come figli, il frutto di un’avventura che comincia nel 1958 su impulso di Antonio Longinotti, un giovane elettricista che lavora nei cantieri e rimane affascinato dalla cabina che sale e scende alla pressione di un numero. L’artigiano degli ascensori ci sa fare, il boom edilizio è il detonatore degli affari e Longinotti diventa concessionario FIAM, Fabbrica Italiana Ascensori e Montacarichi, l’attestazione di una qualità riconosciuta ad alti livelli.

Oggi alla guida dell’azienda c’è Renzo, nipote del fondatore, stessa passione e tempra forte. Quella che serve per far fronte ai giochi del destino che i piani li sconvolge senza preavviso: “Mio zio morì a causa di una serie di infarti nell’aprile del 1987 a soli 59 anni – racconta Renzo – Io, che mi ero diplomato all’Itis di Sestri Levante e già lavoravo in azienda come manutentore, stavo facendo il servizio militare. Ci trovammo tutti impreparati e sotto choc, avevo appena 22 anni. L’inizio fu molto difficile: trascorrevo il mio congedo, sabato e domenica, in ufficio. Ogni cosa era nuova e complicata, dalla gestione del rapporto con clienti, fornitori e dipendenti, alla semplice stesura di un preventivo. Abbiamo stretto i denti, imparando giorno dopo giorno e limitando inizialmente le nostre attività alla manutenzione e riparazione”.

La tempesta è ormai un lontano ricordo, nove dipendenti nella sede di Chiavari, una storia che va avanti a gonfie vele con gli insegnamenti dello zio memorizzati a caratteri cubitali: “Passione, volontà, serietà e caparbietà, la consapevolezza di mettercela tutta in ogni cosa che facciamo”. Impegno che regala pure emozioni: “Il momento più gratificante è stato in occasione della messa di Giovanni Paolo II in Colmata, una nostra pedana gli ha permesso di salire sul palco per celebrare la funzione. Fantastico”. Immagini che Renzo Longinotti ha davanti alla propria scrivania, incorniciate, per ricordare che sì, è davvero tutto vero. Soddisfazione, come quella più recente dell’installazione di un ascensore esterno ad un condominio di via Delpino, a Chiavari: “Non era semplice, abbiamo abbinato tecnica ed estetica”.

Estetica, già. Perché ormai il posto migliore per il selfie cattura like è proprio l’ascensore. Non c’è vip che non ne abbia almeno uno sulla propria pagina social. Una moda che ha spinto i maligni alla provocazione: ‘Ultimamente trovo sempre l’ascensore occupato. Probabilmente nel condominio qualcuno si è fatto un profilo Instagram’. Certo che i più moderni, tra luci e giochi di specchi, sono una calamita per i vanitosi. Longinotti sottolinea un altro aspetto: “Gli ascensori dotati di specchio sono meno rovinati di quelli che non lo hanno”. Insomma, ammirarsi per non trasformarsi in rigatori seriali. E se qualcuno non ci mette piede per paura, c’è chi vi è rimasto bloccato perdendo la testa: “Una volta un muratore ha incominciato a prendere a martellate la porta, soffriva di claustrofobia, se non arrivavo in tempo chissà che cosa combinava…”.
Progettare, installare e mantenere impianti da centinaia di viaggi al giorno è una questione seria, “una responsabilità che ho sempre sentito”, ammette. Lo sguardo all’innovazione promette un futuro con ascensori alimentati dall’energia fotovoltaica. E chissà se l’Italia riuscirà a mantenere il curioso primato: “Nel nostro paese ci sono più impianti che in Cina e Stati Uniti”.

Il consiglio dell’esperto? “Non prendere l’ascensore quando c’è il rischio alluvione, perché se la cabina finisce sotto il livello della strada il rischio di finire intrappolato nell’acqua è alto. Durante l’alluvione del 2014 di Chiavari alcuni ascensori erano invasi dall’acqua, per fortuna non c’era nessuno dentro”.
Longinotti è anche piattaforme elevatrici, montacarichi e servoscala, un’altra invenzione dai risvolti sociali, per anziani e disabili di vitale importanza. Spesso la chiamata che migliora la vita è quella dell’ascensore.

DANIELE RONCAGLIOLO

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

I Cantieri Castagnola e il battello Biim, una rivoluzione green tra le onde del mare

Dopo un periodo di test, entrerà a far parte della flotta del Consorzio Cinque Terre Navigazione dei Poeti

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, il ‘cerchio magico’ dei fratelli Andrea e Daniele

La storia di una famiglia arrivata a Sestri Levante più di un secolo e mezzo fa e capace di creare una holding nel settore gastronomico