Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Appuntamento sabato con il Premio Donna dell’Anno – Città di Chiavari organizzato come sempre dai Corsi di Cultura

Sarà consegnato, inoltre, anche il Premio Luisa Moggia: andrà a Silvana Rigobello, per anni instancabile animatrice e ispiratrice del gruppo
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Chiavari ospita la straordinaria esperienza dei Corsi di Cultura
Condividi su

(r.p.l.) Ritorna, per la ventisettesima edizione, il Premio Donna dell’Anno – Città di Chiavari, iniziativa organizzata come sempre dai Corsi di Cultura con il patrocinio del Comune di Chiavari. La cerimonia di consegna si terrà sabato, alle ore 16, presso l’Auditorium San Francesco, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Sarà consegnato, inoltre, anche il Premio Luisa Moggia

“Anche quest’anno – spiega il presidente dei Corsi di Cultura, Daniele Lazzarin – celebriamo la Giornata Internazionale della Donna con il fine innanzitutto di sottolineare l’importanza e il valore della presenza femminile nelle iniziative di solidarietà sociale, nella vita culturale, nel volontariato e nel lavoro, e contemporaneamente di stimolare la riflessione sul percorso ancora da compiere per effettivamente realizzare, a tutti i livelli, una piena parità di opportunità e di diritti per la donna”.

In questa prospettiva l’associazione ha istituito nel 1988, con l’allora presidente Luisa Moggia, il Premio Donna dell’Anno – Città di Chiavari, rinnovato nel 2024 dopo interruzioni dovute soprattutto alla pandemia e giunto quest’anno alla XXVII edizione. “La finalità del Premio – prosegue Lazzarin – era ed è segnalare una donna che si sia distinta nell’impegno sociale, civile e culturale, con una particolare attenzione all’ambito del volontariato, secondo la tradizione dei Corsi di Cultura, che si fondano sulla collaborazione libera e disinteressata di docenti, bibliotecarie e volontari per l’organizzazione delle numerose attività culturali e per la gestione della Biblioteca ‘Francesco ed Elena Bono’”.

Il Premio Donna dell’Anno – Città di Chiavari verrà quest’anno assegnato a Milvia Callo Romiti, figura centrale, ideativa e operativa dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (Aima Tigullio), che affronta nella sua complessa problematica la malattia di Alzheimer, realizzando numerose iniziative a sostegno delle famiglie, curando non solo il malato ma fornendo un supporto di assistenza a tutto il nucleo familiare coinvolto. “Insieme a Milvia si intendono idealmente premiare molte altre figure femminili legate all’Aima, nel ruolo di volontarie, psicologhe, operatrici sanitarie e caregiver”.

I Corsi di Cultura nel 2024 hanno anche istituito il Premio Luisa Moggia, in memoria della fondatrice che, con simili finalità, si pone l’obiettivo di segnalare donne che hanno dato un particolare contributo culturale e civile alla comunità chiavarese; il Premio, che si configura come un riconoscimento alla carriera, ma nel volontariato, viene quest’anno conferito a Silvana Rigobello, per anni instancabile animatrice e ispiratrice dei Corsi di Cultura e di iniziative di promozione culturale e sociale.

La cerimonia di premiazione sarà affiancata, oltre che dagli interventi del presidente e delle autorità presenti, da un concerto, con musicisti e cantanti, in due parti, una dedicata alla musica lirica e l’altra alla musica leggera, con temi e intenti intesi a celebrare la figura femminile. 

L’evento, inoltre, si pone al culmine di altri eventi, conferenze e incontri tenuti dai Corsi di Cultura, volti a sottolineare valori e problemi, non solo in Italia, dell’universo femminile, nella convinzione che il progresso della condizione della donna corrisponda a un progresso dell’intera società. Soprano sarà Elisa Martello, cantante Elena Ventura, dirige il maestro Radames Ceccarelli. Musiche di Verdi, Puccini, Abba, P. Daniele, V. Rossi, F. Mannoia, A. Franklin, E. Ventura.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”