di DANILO SANGUINETI
L’aria nuova nelle ‘cucine’ dello sport – i club Panathlon dove l’associazionismo si sposa con il fair play – si coglie nelle intenzioni baldanzose con le quali affrontano il possibile ‘annozero’ italiano. Ci sarà parecchio da fare – tanto da costruire e altrettanto da ricostruire – e i circoli Panathlon che gravitano sul Levante, quello di Chiavari e Tigullio orientale, quello di Rapallo e Tigullio occidentale, stanno presentando i progetti che li terranno impegnati nei prossimi mesi.
Strade differenti ma intenti identici: accompagnare la ripresa della piena attività al termine di un lungo periodo oscuro. Si avverte la volontà dei presidenti, gli appena eletti Fabrizio Pagliettini per Chiavari e Adelindo Molinari per Rapallo, di coinvolgere ancora di più il territorio, aprire a nuove discipline e nuovi interpreti, perfezionare le connessioni con federazioni ed enti che si occupano di sport.
Scommesse ambiziose quanto necessarie in questo particolare momento storico. A Rapallo la riunione con la quale si è dato il via è stata tenuta a inizio mese presso il ristorante ‘La Darsena’. La prima conviviale del Panathlon Club Rapallo – Tigullio Occidentale, biennio 2022/2023, è servita per presentare il nuovo consiglio direttivo, così composto: Past President Sinibaldo Nicolini, presidente Adelindo Molinari, vicepresidente vicario Mario Restano, vicepresidente Orlando Gentile, segretario Francesco Maria Cianci, tesoriere Giovanni Roncagliolo, cerimoniere Giuseppe Valvo, consigliere con delega rapporti amministrazioni Eugenio Brasey.
Il presidente Molinari ha anche pensato alla composizione dei vari gruppi di lavoro: la commissione valutazione ammissione soci composta dal presidente Stefano Oneto e dai consiglieri Nadia Giovannetti e Diego Ravera, la commissione controllo bilancio economico composta dai consiglieri Giovanni Orio e Corrado Corò.
“Nella serata che aveva come ospiti d’onore il presidente Panathlon del Distretto Italia Giorgio Costa e la delegata allo Sport del Comune di Santa Margherita Patrizia Marchesini, sono stati presentati tre nuovi soci: Elisabeth Maranta per gli sport invernali, Remigio Volante per le bocce (presidente Bocciofila Rapallo) e Fernando Martini per il giornalismo sportivo”.
Stilata la formazione c’è da scegliere i campi dove giocare. “Proseguire e incoraggiare il trend di crescita nel numero degli iscritti, già evidenziato nel biennio precedente e sviluppare progetti di grande qualità. Cercheremo di portare nelle scuole la nostra filosofia, soprattutto le norme del Fair Play, poiché il lavoro di sensibilizzazione va iniziato per tempo, poi aumenteremo il nostro impegno per promuovere la cultura sportiva in tutte le sue declinazioni, cercando di raggiungere tutte le fasce di praticanti e simpatizzanti con un’attenzione al mondo dei disabili”.
Anche a Chiavari il presidente Fabrizio Pagliettini ha tenuto fede a quanto aveva promesso nel ‘discorso della corona’ pochi mesi fa. Il Panathlon Club del Tigullio occidentale ha varato il programma 2022 con l’elenco degli eventi e un’iniziativa multimediale. “L’obiettivo è, come sempre, arrivare alla gente e comunicare i valori dello sport, il fair play, il rispetto di se stessi e dell’avversario ed esserne concreta testimonianza sul territorio”.
Pagliettini aveva sin da subito indicato in una robusta sinergia con i media locali uno dei punti cardine del suo programma. Detto fatto: a inizio mese nella conviviale del club è stata illustrata la collaborazione con Radio Aldebaran, il network radiofonico più importante del Levante. La Radio inserirà nella sua programmazione dei brevi racconti di momenti di fair play narrati dalla voce di Franco Lazzari che ne ha curato la realizzazione facendo una ricerca capillare di episodi esemplari. Una novità assoluta in campo nazionale che invita l’ascoltatore a riflettere su valori importanti non solo nello sport ma nella vita di tutti i giorni e che darà la possibilità anche nel futuro di raccontare situazioni analoghe segnalate da società della zona.
Il direttore della radio tigullina Salvo Agosta: “Sono onorato di poter ospitare questo spazio nel nostro palinsesto per la profondità del messaggio che raggiungerà i nostri ascoltatori. Abbiamo chiamato questi interventi ‘Pillole di fair play’ e saranno inseriti sia nella fascia giornaliera che in quella notturna. Il prodotto è agile, piacevole, veloce ma incisivo. Radio Aldebaran è orgogliosa di affiancare il Panathlon Tigullio Chiavari in questo progetto”.
È previsto che agli episodi scelti dall’alto se ne affianchino altri individuati grazie alle segnalazioni del pubblico e delle società sportive, una sinergia orizzontale che darà valore aggiunto al programma. Le sorprese di Fabrizio Pagliettini non si fermano a questa pur notevole primizia. Nel corso dell’anno verranno a parlare ai panathleti di Chiavari e dintorni nomi di grande spessore come Alessio Tacchinardi, ex campione della Juventus e della Nazionale che tratterà del calcio internazionale; Tarcisio Mazzeo, giornalista di grande prestigio, da decenni alla Rai; Cristiana Ferrando, tennista, attualmente n. 263 nel ranking mondiale; Marta Bertolotto, campionessa di volley; Tommaso Mammola, giovane ed emergente arbitro di pallacanestro, Francesco Gardella, altro arbitro, questa volta di calcio, considerato una promessa di valore nazionale.
Alla base di tutto c’è la crescita del club. “Sento il dovere che il Panathlon Club si apra al territorio e riesca a coinvolgere più persone possibile. L’obiettivo è quello di convincere atleti, dirigenti, appassionati di sport a entrare a far parte del nostro sodalizio. Oggi più che mai abbiamo tutti l’obbligo di fare qualcosa per i nostri giovani, per la cittadinanza per la nostra nazione. Viviamo un’epoca di confusione preoccupante che rischia di allontanarci, isolarci da tutto e da tutti. Lo sport così come l’arte e la cultura, può aiutarci a essere uomini migliori e imparare a fare squadra. Non solo parole ma fatti… È urgente”.