Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Andersen Trail, l’inglese Britton e l’italiana Bertino si aggiudicano l’edizione 2024 della popolare kermesse

La kermesse ha visto 257 atleti al via: partenza alle ore 8,30, sempre dal parco Mandela, sempre con giro di Punta Manara e Punta Baffe ripetuto più volte
L'Andersen Trail è stato un successo anche in questa edizione 2024
L'Andersen Trail è stato un successo anche in questa edizione 2024
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Nella battaglia virtuosa che coinvolge varie località turistiche del Golfo Tigullio il confronto tra gare non competitive e competitive di corsa ‘open air’ è un campo di battaglia privilegiato e del tutto positivo perché mette in simbiosi una delle attività fisiche più sane, quelle del correre all’aperto con la scoperta di paesaggi e di luoghi panoramicamente stupendi. 

Se Portofino ha suonato le sue trombe il mese scorso con la Mezza (Maratona) delle Due Perle (Portofino e Santa Margherita), Sestri Levante domenica 25 febbraio ha risposto con le campane della gara che si è svolta lunga le alture della Bimare. 

Un grande successo di partecipazione. Purtroppo c’è stato un incidente che in questo genere di manifestazioni è raro ma non del tutto impossibile. Da tenere presente che l’evento classificato come Trail ossia “una corsa su strade e sentieri con dislivello” prevedeva tre tipi di competizione, con differente lunghezza, orario di partenza e soprattutto grado di difficoltà. Al livello base la sfida non competitiva prevedeva la partenza alle ore 10,30, ed una corsa in ambiente naturale, con partenza dal Parco Mandela: il percorso ad anello era basato sul giro del parco stesso, il passaggio dalla chiesa di S. Stefano del Ponte, tramite sentiero si raggiungeva S. Bernardo e da qui località la Selva da dove si cominciava a scendere in direzione delle Rocche di Sant’Anna. Raggiunta la spiaggia si saliva sulla pista ciclabile fino a piazza Bo e da qui si tornava al Parco Mandela. Totale percorso circa 12 km con dislivello 500 D+ circa. Insomma un percorso abbastanza impegnativo ma adatto a tutti. Un concorrente tra le diverse centinaia di partecipanti si è sentito male: il sessantacinquenne è stato tempestivamente soccorso dal medico di gara che lo aveva visto accasciarsi e portato d’urgenza all’ospedale di Lavagna dove è stato ricoverato in terapia intensiva. 

Le gare per gli agonisti erano due, anche qui di difficoltà crescente. La gara regionale, arrivata alla sua quinta edizione ha visto la partenza alle ore 9,30 dal parco Mandela di oltre cento agonisti: percorso con giro di Punta Manara e Punta Baffe, caratterizzato da emozionanti scorci panoramici a picco sul mare. Lunghezza 22 km con dislivello 1250 D+.

Successo straordinario per la gara FIDAL Internazionale che alla sua seconda edizione ha visto 257 atleti al via: partenza alle ore 8,30, sempre dal parco Mandela, sempre con giro di Punta Manara e Punta Baffe ripetuto più volte per totalizzare un percorso di 46 km con dislivello 2400 D+. Si è imposto il 38enne inglese Robert Grant Britton nel tempo di 4h 31′ 09″. Tra le donne ha prevalso l’italiana Chiara Bertino che ha impiegato un tempo di 5.32.01. Il solo calcolo della velocità media (il vincitore ha impiegato appena più di 10 minuti a chilometro) fa capire che in lizza ci fossero veri specialisti del Trail.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023