di ROSA CAPPATO
Natale si avvicina e al Sant’Erasmo fervono le attività culturali. Sabato scorso nell’Oratorio di Sant’Erasmo di Sori ‘Il Centro Studi Storie di Jeri’ ha presentato il XVI volume di ‘Storia Locale’. La presentazione del 30 novembre è stata una delle ultime manifestazioni dell’anno 2024 svolte all’Oratorio.
Il ricco programma è iniziato nel mese di febbraio con una conferenza della professoressa Franchini Guelfi sulla spettacolarità dell’arte degli altari genovesi, nell’ambito delle attività del Teatro Pubblico Ligure, per proseguire poi nei mesi successivi con ben 32 concerti di musica sacra, classica e lirica; con l’esecuzione di numerosi saggi musicali di allievi di scuole private, di istituti pubblici, come il Liceo musicale Pertini e il Conservatorio e di conferenze, con la presentazione di alcuni libri.
“Unitamente alle manifestazioni di carattere culturale – spiega Aldo Pezzana, Priore dell’Oratorio di Sant’Erasmo – ci sono state anche le ricorrenze religiose, quali la festa del Sant’Erasmo, la prima domenica di giugno; la festa patronale del 15 agosto; gli incontri di preghiera e le processioni organizzate dalle Confraternite e in ultimo, la ricorrenza dei defunti il 2 novembre.” Tutto questo ha comportato un impegno importante e continuativo da parte della Confraternita di Sant’Erasmo, del suo Priore e dei suoi collaboratori. Attualmente ne fanno parte circa cento iscritti, con un consiglio direttivo di dieci persone.
L’Oratorio appare a chi giunge a Sori la prima volta, di incredibile bellezza, arricchito da un’acustica perfetta, senza dimenticare la posizione invidiabile in cui si trova. Rappresenta uno dei caratteri distintivi di Sori. Con le facciate completamente restaurate, contribuisce fattivamente a rendere più bello e affascinante il prospetto a mare della zona ovest del paese. Restaurato pochi anni fa, il cantiere è stato avviato a luglio del 2021, ottenuti i permessi da parte della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio e del Comune di Sori, essendo Oratorio e Canonica due edifici tutelati. L’intervento di manutenzione è frutto di un buon lavoro di squadra, da cui ha tratto vantaggio anche l’antica meridiana, progettata con i calcoli di Piero Neuhold, fisico nucleare, dipinta sul prospetto sud della canonica e ricollocata sulla traccia di quella presente un tempo.
La sfida principale del progetto è stata migliorare la qualità degli intonaci al fine di proteggere il più possibile gli edifici dall’agire della salsedine. In aggiunta sono state modificate, con lastre di ardesia, le sedute sulla piazzetta antistante; sono stati inseriti nuovi lampioni esterni e restaurato il movimento della campana, oltre la sostituzione di tutte le persiane della sacrestia.
Sabato scorso la giornata soleggiata ha contribuito ad arricchire naturalmente l’ambientazione dell’evento molto partecipato. Nell’occasione sono stati esposti gli ex voto marinari del Santuario di N.S. delle Grazie di Sori sui quali è stato redatto un articolo nello stesso volume. È intervenuto l’attore Mauro Pirovano, cultore anch’esso di storia locale, che ha illustrato il libro facendo anche intervenire gli autori dei vari capitoli pubblicati, che erano presenti alla manifestazione. Aldo Pezzana, che ha contribuito all’opera, facendo parte lui stesso del ‘Centro Studi Storie di Jeri’, ha illustrato il suo articolo riguardante gli ex voto marinari custoditi al Santuario. Giorgio Casanova, rimanendo in tema marinaro, ha raccontato il noto episodio del piroscafo Cresus incendiato ed affondato dinanzi alla baia di San Fruttuoso, con approfondimenti riguardo alla tipologia del piroscafo e delle sue macchine a vapore. Alessandro Siena ha presentato una ricerca sugli antichi regolamenti daziari del Comune di Bogliasco; Davide e Marco Paolo Benvenuto hanno presentato il racconto del pellegrinaggio diocesano a Roma nel 1940, tratto dalle pagine del diario del nonno Clemente Benvenuto di Teriasca di Sori; Gian Angelo Bozzo ha illustrato la sua ricerca sul monumento ai caduti del Comune di Pieve Ligure, infine Mariella Buonasora ha illustrato la sua ricerca sulle vetrate artistiche, i disegni e i quadri del pievese Pierino Saragni. Il volume contiene altri articoli, tutti interessanti e ricchi di notizie storiche inedite.
“Il ‘Centro Studi Storie di Jeri’ con sede a Bogliasco, è composto da un gruppo di appassionati cultori di storia locale – aggiunge il Priore – che lavorano insieme attivamente per produrre ogni anno un volume ricco di materiale inedito, di storie e di curiosità, riguardanti prevalentemente i tre Comuni del Golfo Paradiso: Sori, Pieve e Bogliasco. Il primo volume è uscito nel 2006 e, salvo la pausa dovuta al Covid, ad oggi sono stati dati alle stampe ben sedici volumi, che possono essere richiesti direttamente agli autori o alle rivendite di giornali di Bogliasco e Sori. Il gruppo, coordinato da Pier Luigi Gardella, giornalista, storico e scrittore, attualmente è composto da nove ricercatori ai quali, di volta in volta, si affiancano altre persone che presentano i loro lavori, le loro ricerche o anche semplicemente i loro ricordi”.
Dopo l’interessante presentazione nell’ultimo giorno di novembre, la Confraternita di Sant’Erasmo è già pronta agli eventi del programma natalizio, aperti a tutti. Si comincia venerdì 20 dicembre, alle 21, col ‘Concerto Natalizio del Coro Jubileum’; sabato 21 dicembre alle 16, ecco il Galà Lirico della soprano Sandra Pacetti con i suoi allievi e, al pianoforte, il Maestro Dennis Ippolito. Domenica 22 dicembre, alle 16 si potrà assistere ad un concerto d’organo. “Sempre per Natale – chiude Pezzana – ci saranno anche due concerti nella Chiesa Parrocchiale di Sori”. Dopo l’intensa stagione dei concerti estivi, oltre a quelli di dicembre, il calendario torna ad intensificarsi la prossima primavera.