Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Alla società Economica di Chiavari sono in corso due mostre, una più interessante dell’altra

In Galleria Grasso ecco la personale di Balazs Berzsenyl, mentre nella quadreria spazio alle fotografie di Frederick Clarke
Una delle opere di Balazs Berzsenyl che sono esposte a Chiavari
Una delle opere di Balazs Berzsenyl che sono esposte a Chiavari
Condividi su

di SANDRO FRERA *

In Galleria Grasso è in corso la mostra di Balazs Berzsenyl dal titolo Impronte – Magia della scultura XVI-XVII secolo. Tradizioni, trasformazioni, testimonianze.

Mai titolo è stato, a mio modesto parere, più fuorviante, nel senso che se certamente è vero che Berzsenyl è uno scultore e in alcune giornate sarà presente in mostra per illustrare le tecniche utilizzate nei secolo scorsi anche e soprattutto da un punto di vista pratico (alcuni marmi sono presenti in giardino pronti per essere scolpiti), è altrettanto vero che le opere presenti in galleria sono opere pittoriche o grafiche.

Pittura e grafica fino ad un certo punto, perché è alcune di queste, forse le più interessanti, coniugano la pittura e la grafica con elementi scultorei.

Ma al di là di queste quisquilie definitorie, il risultato è che ciò che si vede è di grande impatto emotivo e grande interesse tecnico.

Utilizzando i materiali più vari (ad esempio il damasco di Lorsica), Berzsenyl compone racconti, illustra storie, lascia intendere scontri o incontri, in una bidimensionalità (salvo alcune felici eccezioni) che apparentemente confligge con il suo essere scultore.

In realtà se ne esce con la convinzione che i quadri e le grafiche siano per lui il modo di raccontare storie che le sculture possono solo lasciare intuire. Merita la visita.

Al contempo nelle sale della Quadreria al primo piano dell’Economica, è in corso la mostra fotografica di Frederick Clarke, omaggio ad un amico, realizzata in collaborazione con l’Associazione Tecnica Mista Chiavari.

Sono una trentina di fotografie in bianco e nero di paesaggi alpini o appenninici che lasciano stupefatti per nitidezza di particolari e calore della luce. Clarke non solo ha imparato la lezione di Anselm Adams, ma in alcuni scatti l’ha eguagliato quando non superato.

La natura emerge in queste fotografie come fosse stata vista per la prima volta.

In tutte, oltre alla eccellenza tecnica, scaturisce la vivezza della luce, sia essa quella mattutina che serale. Anche questa merita una visita attenta.

Complimenti all’Economica e alle sue due curatrici, Margherita Casaretto e Lia Gnecco.

(* fondatore del circolo Prima I Lettori)

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Goliarda Sapienza e l’arte della libertà in 'Fuori' di Mario Martone

Giudicato scialbo e scarsamente coerente dalla critica internazionale, il film ha invece ricevuto plausi dai nostri commentatori

Il Nibbio: esce al cinema l’appassionante film sull’uccisione di Nicola Calipari in Iraq, nella missione per salvare Giuliana Sgrena

Il merito principale della pellicola è quello di ricordare un uomo e un servitore dello Stato, partendo dalla voglia di narrare la vita semplice di un marito, di un padre e di un lavoratore