di ROSA CAPPATO
A Sori, da stasera sino a domenica 24 agosto va in scena la ventiduesima edizione di ‘Soripiùsolidale’, la manifestazione benefica nata nel 2003 da un gesto di gratitudine e diventata, nel tempo, un appuntamento simbolo per l’intera comunità del Levante ligure.
L’evento è stato presentato il 5 agosto nella Sala della Trasparenza di Regione Liguria e si svolgerà nella zona pedonale di Sori, con quattro giornate all’insegna della partecipazione, della cultura e del sostegno alla Fondazione Gigi Ghirotti.
Ogni estate il borgo si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di musica, arte e solidarietà, coinvolgendo cittadini, associazioni e visitatori da tutta la regione. L’assessore regionale alla Cultura e Spettacolo Simona Ferro ha dichiarato in conferenza che ‘Soripiùsolidale’ è l’esempio concreto di come la memoria e la riconoscenza possano generare comunità, bellezza e sostegno reale: “In un’epoca spesso segnata da divisioni e individualismi, questa manifestazione ci ricorda che il volontariato e la cultura rappresentano ancora strumenti potentissimi di unione e cambiamento. Lo sforzo degli organizzatori è ogni anno straordinario: un modello di collaborazione e impegno collettivo. Sono certa che anche l’edizione 2025 sarà un grande successo”.
L’iniziativa è nata nel 2003 su impulso di Carlo Casaleggio e Oliviero Cannella, insieme a Patrizia Biaghetti e Augusto Forin degli ‘Agitatori Culturali Irrequieti Gian Dei Brughi’, direttori artistici dell’evento sin dalla prima edizione, come segno di riconoscenza per l’accompagnamento offerto dalla Fondazione Ghirotti a un loro caro amico Sergio. Proprio per le cure domiciliari a Sori è attivo, da una decina di anni, un polo distaccato della Ghirotti, grazie alla concessione comunale di due locali al terzo piano del Municipio.
Qui, a turno, i volontari sono a disposizione degli assistiti di tutto il Golfo Paradiso per la consegna di terapie farmacologiche, materiale sanitario e ausili. Il programma 2025 si articolerà, come sempre, dalle 10,30 del mattino a mezzanotte, tra concerti serali con artisti provenienti da tutta Italia, cene solidali ricche di piatti della tradizione ligure preparati dai volontari del territorio, degustazioni a cura dell’Associazione Italiana Sommelier Liguria e un mercatino culturale con libri introvabili e oggettistica artigianale. Infine, spazi di incontro, riflessione e testimonianza, tra cui l’atteso momento con il professor Franco Henriquet, fondatore dell’associazione genovese.
Il ricavato delle serate sarà interamente devoluto alla Fondazione, a sostegno delle sue preziose attività di assistenza e cura rivolte ai malati e alle loro famiglie. L’anno scorso, la ventunesima edizione di ‘Sori Solidale’ ha garantito una donazione considerevole di ben 40.643 euro. Alla presentazione 2025 il professor Henriquet ha ringraziato l’anima di questo evento, Carlo Casaleggio per i 22 anni di impegno e partecipazione di volontari e pubblico: “Questo evento solidale offre i più alti contributi alla nostra associazione genovese senza scopro di lucro. Grazie a tutti, anche alle istituzioni e i così tanti amici musicisti e artisti che ci aiutano”.
Casaleggio ha spiegato che tutti i volontari oggi si sono riuniti in una l’associazione senza scopo di lucro, che ha preso il nome della manifestazione stessa: “Per lavorare meglio e, da convinto socio della Ghirotti so che lo sarà. Anche per questo ho portato il Polo farmaci proprio a Sori, perché questo paese rappresenta la solidarietà e siamo sempre più convinti di quello che facciamo. Grazie a Tutti”. Oltre 30 artisti saliranno sul palco da stasera, molti nomi noti e ricorrenti, perché fedeli alla mission dalla prima edizione, come Alessandro Bianchi, Pier Gonella, Maximo, Aldo De Scalzi & friends, Persistenza Acrilica, Fabrizio Cattaneo jazz Quintet, Mosaico, My Evil Twin, Lu J. Fois, Random jazz, Claudio Pozzani, On Faya.
“Abbiamo dovuto dire no a tanti musicisti – spiega Patrizia Biaghetti, direttore artistico -, poiché servirebbero più giorni per far esprimere tutti coloro che ogni anno vogliono esibirsi a questa manifestazione che offre tra l’altro prodotti a km zero e bio”.
Per la ventiduesima edizione ecco, tra le novità, Roby Carletta cabarettista insieme a Bianca Podestà, attrice dialettale denominata da Roby l’Eleonora Duse di Piazza Martinez. Il duo parteciperà con una performance comica in occasione dei 100 anni dalla creazione della famosa canzone genovese, ‘Ma se ghe pensu’ cantata da Mario Cappello, in un divertente duetto satirico. Nel brano rivisitato in prosa ci sarà un commento in cui Carletta immagina oggi quali sarebbero stati i commenti del vecchio genovese nel ritrovare, dopo 100 anni, la sua città così diversa da come se l’immaginava.
Altra novità sono le ‘performance’: “Per dare un messaggio al pubblico – aggiunge Biaghetti – Una verterà sull’abbraccio, sull’importanza dell’abbraccio, gesto fondamentale e sempre più in disuso. Eppure il contatto fisico è una forma di trasmissione dell’energia: bisogna tornare su questo. L’altra performance verterà sul concetto dei ‘legati’. Si lega qualcuno quando gli togli la voce, la imprigioni, come per Giordano Bruno: libereremo le voci. Ci sarà poi spazio anche per tanti comici e così gli ‘Agitatori’ diventano ‘StraVaganti’ perché vogliamo fare molto di più, la stravaganza è pazzia”.
L’assessore alla Cultura del Comune di Sori Luca Pittore ha ringraziato tutti gli ospiti per questo evento che coinvolge un intero paese, che con gioia offre 24 ore al giorno di festa: “Soripiùsolidale è una forza per il futuro. Ogni edizione riesce a mobilitare centinaia di volontari e migliaia di partecipanti, rafforzando il ruolo di Sori come punto di riferimento per la solidarietà in Liguria. E’ sì una festa, ma anche un’occasione per riflettere, condividere e fare concretamente del bene”. Gli organizzatori ringraziano tutte le associazioni, i comitati e le aziende che ogni anno collaborano alla riuscita di questa grande impresa, tra cui, in primis, la Pro Loco e ricordano agli ospiti in arrivo che a Sori sarà attivo il servizio navetta dal campo di Rio Cortino, oggi e domani dalle 14 alle 24; sabato e domenica dalle 9 alle 24. Il programma completo è disponibile sul sito e sui canali social del Comune di Sori.