Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Al Summer Camp dell’Entella anche un baby da New York City

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

La Virtus Entella con il Sudamerica è a posto da parecchio tempo, ma con il Nordamerica era un po’ carente, almeno sino alla settimana scorsa, quando un concentrato di simpatia come Evan Halvorsen è arrivato – sarebbe più giusto dire planato data la sua inesauribile energia – da New York City alla Colmata a Mare per prendere parte al Summer Camp dell’Entella Academy.
Un autentico ‘All American Child’ (compirà sei anni tra due mesi), che ha chiesto l’iscrizione al Camp dell’Entella come unico regalo a mamma Ivana, milanese che ha studiato e lavora negli Usa dove ha sposato il manager Greg Halvorsen, nel periodo di vacanza da passare in Italia. Detto, fatto, da venerdì 19 a venerdì 26 Evan calca il terreno in sintetico del ‘Franco Celeri’ in Largo Ravenna assieme a decine di ragazzini quasi tutti più grandi di lui dalle 9 alle 12,30.

Ha trovato tanta spensieratezza ma anche professionalità. Come garantiscono in sede alla Academy sul campo si fa sul serio. Gli allenamenti sotto gli occhi dello staff tecnico rispecchiano per qualità e competenza quelli sostenuti dai tesserati Virtus Entella. Partecipare al Summer Camp dà la possibilità ai calciatori in erba di crescere dal punto di vista tecnico. Il programma prevede lo sviluppo dei fondamentali (controllo di palla, palleggio, passaggio, finta e dribbling, ricezione e difesa della palla, tiro in porta), distribuiti nel corso delle sedute giornaliere che si svolgono con metodo progressivo, tenendo conto del possibile grado di omogeneità dei gruppi.
Impegno e divertimento che arginano almeno per una manciata di ore il vulcanico terzogenito della famiglia Halvorsen. Grazie a Evan (si pronuncia even con le ‘e’ strette) scopriamo che l’Entella ha fatto breccia in posti insospettabili. Nel cuore di Manhattan, arteria pulsante di New York, centro del mondo ed ombelico della Terra, c’è una piccola ma fiorente colonia biancoceleste.

Mamma Ivana spiega come nasce l’Entella-mania in salsa statunitense. “Io a Chiavari ho passato gran parte delle vacanze della mia infanzia, sono andata a studiare negli States, là ho messo su famiglia e con mio marito Greg, patito a sua volta dell’Italia, abbiamo deciso di tenere sempre vivo il legame con la mia patria. I miei primi due figli, Brian e Adrian di 22 e 19 anni, hanno sempre passato almeno un mese qui, parlano italiano fluentemente, nel Tigullio hanno amicizie e conoscenze. A scuola preferivano il soccer (il termine Usa per indicare il calcio) al football (americano). E poiché per loro l’Italia è soprattutto Chiavari, è stato abbastanza logico che scegliessero come squadra del cuore l’Entella, seguita con passione negli anni della ascesa dai dilettanti alla serie B”.

Saltano fuori particolari sorprendenti. “Al College e all’Università, ed ora anche a casa, a New York hanno formato un gruppo di amici che si riunisce per vedere le partite dei campionati ai quali partecipa l’Entella”. Un’impresa non da poco, dato che bisogna districarsi tra internet e i broadcast statunitensi che ritrasmettono i match italiani. Evan, molto più piccolo dei fratelli maggiori, è cresciuto sentendo parlare di Entella. La ‘contaminazione’ era inevitabile.  I due fratelli non hanno seguito il resto della famiglia in Italia ma hanno saputo che Evan ce l’ha fatta a vestirsi di biancoceleste. Una sorpresa è in arrivo anche per loro: “All’Academy sono stati tanto gentili che mi hanno dato una maglia da portare negli Usa, quando Adrian e Brian la vedranno sarà una lotta per decidere chi la indosserà per primo. Nessun problema per Evan che con la sua ci dormirà pure! Sarà orgoglioso e sono sicura che andrà a farla vedere al suo professore di ginnastica che mesi fa lo aveva incoraggiato a insistere con il calcio, ne aveva notato il controllo di palla e la coordinazione”.

E il protagonista di questo scambio culturale e sportivo, Evan, per ora di ruoli, tattiche e schemi se ne infischia (beato lui…): “Mi piace correre, tirare e pure stare in porta”. Mani o piedi, basta inseguire la palla che rotola. “Sono contento quando i maestri ci dicono bravi perché abbiamo superato le prove, ma sono veramente felice quando vinco”.

Ecco spiegato in due parole l’American Way of Life: Evan, che si esprime con la stessa naturalezza in italiano come in inglese, smonta le arrugginite eurocentriche consuetudini. Altro che ‘l’importante è partecipare’”! Un connazionale di Evan – anche lui newyorkese con ascendenze italiche, nato esattamente 100 anni prima di lui – il mitico allenatore di football (tenete sempre a mente la distinzione con soccer) Vince Lombardi sosteneva: “Se la vittoria non è tutto, perché tengono il conteggio dei punti?”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili