Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

A Zoagli la seconda edizione del Festival Internazionale di Fotografia: si parte il prossimo 12 maggio

“Vogliamo promuovere e celebrare la fotografia come forma d’arte, fornendo un ambiente inclusivo in cui ogni fotografo, indipendentemente dal livello di esperienza, può condividere le proprie creazioni”
La presentazione in Regione del Festival Internazionale di Fotografia di Zoagli
La presentazione in Regione del Festival Internazionale di Fotografia di Zoagli
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Appassionati di fotografia… riunitevi! Sta per tornare un appuntamento da non perdere a Zoagli. A parlarne con orgoglio è Giacomo Canale: “Dopo il successo dello scorso anno, il Festival cresce, coinvolgendo nuovi spazi espositivi come il Castello Canevaro e portando l’arte fotografica tra le vie del paese – spiega il direttore artistico e presidente dell’associazione Festival Internazionale della Fotografia Canale – Vogliamo che questo evento sia non solo un’occasione per scoprire la fotografia, ma anche un’opportunità di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Il nostro obiettivo è creare un’esperienza culturale che metta in dialogo arte, paesaggio e comunità, consolidando il legame tra fotografia e Liguria. Siamo orgogliosi di accogliere fotografi di rilievo come Giovanni ZenoniMauro Boccali e Fabio Longaron, e di poter contare sul supporto dei nostri partner istituzionali e media partner. Invitiamo tutti a vivere con noi questa settimana dedicata all’immagine e alla narrazione visiva”.

L’inaugurazione della seconda edizione del Festival Internazionale di Fotografia è in programma lunedì 12 maggio alle 18,30. Le mostre saranno aperte al pubblico dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 21.  “Il nostro festival mira a promuovere e celebrare la fotografia come forma d’arte, fornendo un ambiente inclusivo in cui ogni fotografo, indipendentemente dal livello di esperienza, può condividere le proprie creazioni e trovare ispirazione. Vogliamo che il festival sia un catalizzatore per il talento emergente e una piattaforma per gli artisti affermati, offrendo loro la possibilità di condividere la loro storia, visione e creatività con il pubblico più ampio possibile”. 

Diverse le novità in programma quest’anno: “Oltre alla cultura, il Festival punta a generare valore economico per il territorio, promuovendo l’accoglienza e le eccellenze locali attraverso mostre, workshop e incontri con fotografi di fama. Per l’edizione 2025 il Festival coinvolgerà, oltre alla storica sede di Villa Vicini, anche il Castello Canevaro, dove saranno organizzate visite guidate per scoprire non solo le opere in mostra ma anche questa residenza storica. Inoltre, grazie alla collaborazione con un’importante associazione fotografica di Chiavari, il Festival porterà la fotografia tra le vie di Zoagli con un’esposizione all’aperto in piazza, creando un dialogo tra arte e paesaggio urbano”.

La kermesse è stata presentata nella sede della Regione Liguria qualche giorno fa: “Questo evento non solo arricchisce l’offerta culturale di Zoagli, ma diventa anche un’importante vetrina per il nostro territorio, valorizzandone la bellezza e l’identità attraverso la fotografia” ha concluso il sindaco Fabio De Ponti.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”