Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

A Sori si festeggia Nostra Signora delle Grazie, sarà come sempre un Ferragosto con i botti

Culminano stasera le celebrazioni, da tempo a cura del ‘Gruppo Festeggiamenti 15 Agosto’, un comitato di amici che, in maniera del tutto volontaria, organizza sagre e manifestazioni nel Comune
Il gruppo dei festeggiamenti che organizza le manifestazioni di Sori
Il gruppo dei festeggiamenti che organizza le manifestazioni di Sori
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Fuochi d’artificio stasera, per illuminare Sori e tutto il Golfo Paradiso, cittadina che chiude la quattro giorni di festeggiamenti in onore di Nostra Signora delle Grazie. Presenti anche a Ferragosto gli affollati stand gastronomici e poi musica per tutti i gusti e la tradizionale sparata di mascoli liguri. 

Culminano stasera le celebrazioni, da tempo a cura del ‘Gruppo Festeggiamenti 15 Agosto’, un comitato di amici che, in maniera del tutto volontaria, organizza sagre e manifestazioni nel Comune di Sori e con costanza porta avanti la tradizione. C’è grande attesa per lo spettacolo pirotecnico, a cura della ditta ‘Setti Fireworks’. 

Il via alla festa è stato annunciato ufficialmente, come da lunga tradizione, lunedì 5 agosto, alle 17, con l’alzabandiera sull’asta del Gruppo Festeggiamenti, sopra l’edicola votiva della ‘Madonnina del Pontin’, in zona pedonale, cerimonia accompagnata dai 21 colpi di mascoli, gli ‘antichi mortaletti liguri’ sparati per l’occasione, insieme al rintocco delle campane della chiesa parrocchiale. 

Pur essendo venerata a Sori fin dal 1509, Nostra Signora delle Grazie non è la Madonna patrona del paese, titolo che spetta a San Gottardo, celebrato il 5 maggio, nella cui ricorrenza in passato si teneva una fiera agricola. Tuttavia i soresi hanno sempre prediletto, nella loro devozione, la figura della Madonna, anche perchè la sacra icona si rivelò miracolosa e così la giornata è considerata un po’ come la ‘vera’ festa patronale. Viene chiamata ‘la Madonnina del Pontin’: esiste una ballata popolare che ricorda tre miracoli in cui si narra che per tre volte l’immagine finì in mare e per tre volte ritornò in città.

Si dice che agli inizi del Cinquecento un navigante di Sori, il comandante Girolamo Stagno, durante un viaggio in oriente avesse acquistato un’immagine sacra raffigurante una Madonna nera col Bambino, per farne dono al paese. La sacra icona si rivelò miracolosa donando la parola alla figlioletta muta del capitano e per tale motivo le venne dedicato un santuario e un giorno di festeggiamenti pubblici. Riguardo i miracoli sulla sua effige, si narra che la prima volta fu quando arrivò dall’oriente; la seconda quando fu rubata dai turchi nel 1584, occasione in cui i ladri non riuscirono a salpare in alcun modo dal porto, se non dopo essersi sbarazzati della sacra immagine. Infine l’ultima volta finì in mare durante il bombardamento aereo della Seconda guerra mondiale nel 1944, ma venne ritrovata 11 anni dopo, nel 1955. L’associazione di volontari dediti a celebrare la Madonnina si occupa delle manifestazioni civili a 360 gradi, con i fuochi artificiali, le sparate di mascoli e colombe, l’illuminazione di una parte del paese, gli stand gastronomici e le serate musicali. Alla solennità religiosa infatti, presto ampliata, si affiancò in seguito la festa civile, con banchetti, sparate e, dall’ultimo dopoguerra anche i fuochi artificiali.

La festa trova la sua massima espressione il giorno di Ferragosto ed è preceduta dalla novena religiosa di adorazione a Maria. La sera è il momento più atteso, appunto per lo spettacolo pirotecnico. Fino ai primi anni ‘80 all’organizzazione delle manifestazioni civili hanno provveduto i comitati storici, la cui attività si è in seguito interrotta. Per raccoglierne l’eredità e tramandare le usanze è nato, negli anni ‘90, il ‘Gruppo Festeggiamenti 15 Agosto’, conosciuto per antonomasia popolare come il ‘Comitato’. Sono due le compagini che si occupano della festa: il ‘Comitato 15 agosto’ e il ‘Quartiere Forlandoli’. Il ‘Gruppo Festeggiamenti 15 Agosto’ è un’associazione volontaria senza fini di lucro, nonché apartitica, apolitica, aconfessionale e indipendente dalle altre realtà operanti a Sori. In questi giorni i volontari si sono avvicendati senza sosta in Piazza Colombo, per allietare le serate di concittadini e villeggianti in vacanza, anche preparando e distribuendo ottime specialità, come le note focaccette e altri piatti liguri.

“Lunedì sera la cena è stata dedicata all’Asado – racconta Simone Toracca che si presta volentieri a fare il portavoce del Comitato 15 Agosto – teniamo molto a questa importante ricorrenza”. Nel comitato sono all’opera una ventina di persone, ma per l’occasione aumentano sempre. “Ci sono tutte le generazioni, dai più piccoli, ai nonni e speriamo in un costante incremento anche di future generazioni. Ne abbiamo bisogno soprattutto perché l’anno prossimo le celebrazioni per Nostra Signora delle Grazie spegneranno ben 30 candeline, un compleanno rilevante”. Toracca si impegna per tramandare e diffondere questa tradizione, operando anche sui social: la pagina Facebook (Gruppo Festeggiamenti 15 Agosto-Sori) e la pagina Instagram (gf.15agosto.sori) in questi giorni precedenti il Ferragosto è stata costantemente aggiornata sul programma e sugli eventi che si snodano corposi fino a stasera. Martedì gli stand gastronomici erano aperti sia per pranzo, che per cena e alle 21 c’è stata l’altra serata danzante con ‘Les Crikò’ e dj ‘Paolo’. 

Ieri gastronomia ancora a pranzo e a cena, e poi alle 21, nuovo dj set con ‘Luca Angiolini’ sul piazzale dell’Asilo Ghio e la cover Pop e Rock italiano delle ‘Bimbe di Erode’. Alle 22 ecco la tradizionale sparata di ‘mortaletti liguri’. Oggi, culmine della festa, con apertura degli stand gastronomici sia alle 12 che alle 19, poi alle 12 ecco la tradizionale sparata di mascoli. Alle 20,30 c’è il canto dei vespri e la processione per le vie del paese; alle 22,15 il saluto dei quartieri a Nostra Signora delle Grazie con l’imponente sparata di mascoli nel greto del torrente. Alle 23,30: tutti con lo sguardo al cielo, per il colorato spettacolo pirotecnico. Per facilitare la circolazione stradale e il posteggio, sarà attivo un servizio navetta a partire dalle 8,30 fino all’una di stanotte. La navetta collegherà il parcheggio presso il campo sportivo Rio Cortino, con fermata nel capoluogo davanti al bar Crovetto. Inoltre si potrà raggiungere Sori anche in treno. Regione Liguria e Trenitalia hanno predisposto fermate straordinarie a Sori per il treno RV 94089 in partenza da Genova Brignole (ore 23) direzione La Spezia (00,55) con fermata a Sori (p. 23,22) e per l’R 94081 in partenza da Genova Brignole (00,25) direzione Sestri Levante (01,35), a Sori con p. 00,51. C’è poi, per il rientro, l’RV 94086 in partenza da La Spezia (21,45) per Genova Brignole (23,09) con fermata a Sori (p. 22,52). La manifestazione per N.S. Delle Grazie è patrocinata dal Comune.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura