Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

A Sori boom di adesioni per la neonata associazione di volontariato ‘Sori Solidale’

Ad oggi il gruppo conta ben settanta soci: “Ma è solo l’inizio perché il nostro paese ha sempre risposto con affetto e compattezza a ogni richiesta di aiuto”
Il gruppo dei fondatori di Sori Solidale, associazione che nasce dalla omonima iniziativa di successo
Il gruppo dei fondatori di Sori Solidale, associazione che nasce dalla omonima iniziativa di successo
Condividi su

di ROSA CAPPATO

È nata ‘Sori Solidale’ Odv. C’era la sala piena, sabato mattina 31 maggio, nella sede del Club Vela Sori, occasione di incontro cittadino per assistere alla presentazione ufficiale della neonata associazione ‘Sori Solidale’, nuova Organizzazione di Volontariato operante in città.

Ad annunciare e invitare a questa riunione pubblica è stato Carlo Casaleggio, uno degli ideatori della manifestazione benefica che per quattro giorni, da 22 anni, nel mese di agosto, coniuga musica e gastronomia, con lo scopo di sostenere economicamente l’associazione genovese dedicata ai malati terminali la ‘Fondazione Gigi Ghirotti Ets’, fondata dal professor Franco Henriquet nel 1987, opera si supporto ai pazienti avviata nel 1978.

“Abbiamo fondato un’associazione con lo stesso nome della manifestazione – spiega Casaleggio – e formato un consiglio provvisorio grazie al quale si sono avviate le pratiche burocratiche necessarie per ufficializzare la nostra Odv. Per questo motivo era fondamentale riunirsi in assemblea, aperta tutta la cittadinanza dove decidere insieme come procedere per il futuro, oltre che informare dello statuto che ci siamo dati. Ora possiamo aiutare chi ha bisogno: è bellissimo”. 

Lo statuto si basa esclusivamente su eventi solidali: “Questo è il principio di tutto”. Ecco i nomi del consiglio direttivo di ‘Sori Solidale’. Presidente Sergio Pinacci, vicepresidente Carlo Casaleggio, segretario Paolo Cavassa, tesoriere Remo Ferrari, consiglieri: Domenico RappazzoAntonella CafferataAntonio RepettoMarco CanessaMarco BiribòRosanna Righetti. La sede legale dell’associazione è a Sori, Comune del Golfo Paradiso che aggiunge alle altre organizzazioni locali una Odv con durata illimitata.

L’associazione ‘Sori Solidale’ non ha scopo di lucro e “persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi, di una o più attività di interesse generale, avvalendosi in modo prevalente del volontariato dei propri associati, o di attività di volontariato delle persone aderenti agli enti associati”.

Questa nuova realtà provvederà ad organizzare attività culturali per la propria visibilità sul territorio, promuovendo convegni, iniziative ed eventi coerenti con le proprie finalità, anche in collaborazione con enti pubblici e privati. Si organizzeranno inoltre eventi per la raccolta fondi per l’assistenza dei malati. Altri obiettivi sono, da statuto: “assistere e fornire materiale medico sanitario ai malati, in collaborazione con altri enti; collaborare coi servizi sociali, le pubbliche assistenze dei Comuni limitrofi, offrire servizi e assistenza sociosanitaria ai malati e ai loro familiari, per relazionarsi con i medici, le Asl e altre associazioni di volontariato; operare a favore del riuso di beni e servizi a sostegno di persone svantaggiate; organizzare e gestire attività artistiche, ricreative, di interesse sociale, incluse quelle editoriali, di promozione e di diffusione della cultura e della pratica del volontariato; raccogliere fondi e donazioni tramite organizzazioni di eventi culinari, culturali, degustazioni, hobbistica e botanica”.

In particolare ‘Sori Solidale’ intende collaborare con le altre associazioni, per essere un collegamento fra le stesse e i malati nella zona di Sori e dei Comuni limitrofi, offrendo assistenza, tramite il volontariato, per reperire attrezzatura e materiale sanitario come letti, sedie a rotelle, presidi medici. “Adesso – prosegue Casaleggio – con tutte le ‘carte in regola’ ci si potrà muovere liberamente come associazione e gestire anche le numerose donazioni e le raccolte fondi espresse non solo per la Ghirotti, ma anche per tutte le realtà del borgo che ne hanno bisogno. Siamo e saremo un’associazione che si occupa di solidarietà a 360 gradi”.

Ad oggi ‘Sori Solidale’ conta ben 70 soci: “Ma è solo l’inizio perché il nostro paese ha sempre risposto con affetto e compattezza ad ogni richiesta di aiuto lanciata dai volontari”. Intanto già si pensa all’imminente manifestazione per la Ghirotti, ad agosto, evento che attira centinaia di persone e che quest’anno è in programma dal 21 al 24 agosto, sempre all’insegna del gusto e della musica, ancora una volta con la direzione artistica degli ‘Agitatori culturali irrequieti Gian dei Brughi’. Nel 2024 Sori ha donato alla Fondazione Ghirotti ben 40.643 euro. Per l’Odv si profilano adesso all’orizzonte anche giornate e iniziative diverse, come accennato alla riunione pubblica, non solo focalizzate su un unico obiettivo. “C’erano oltre 50 persone ad ascoltarci, – prosegue il vicepresidente – un ottimo afflusso, considerando i giorni di festa del 2 giugno, in cui abbiamo programmato quest’incontro, e siamo veramente contenti di questa grande adesione e interesse. D’ora in avanti aiuteremo e saremo presenti ad ogni manifestazione solidale, perché questo è il nostro compito”. Nel gruppo di volontari l’età è medio-alta, dai 35 anni in su, ma i ragazzi non mancano, come sono sempre numerosi alla quattro giorni di agosto, insieme a tanti bambini, perché Sori da sempre è il simbolo della solidarietà nel Golfo Paradiso: “Noi più grandi diamo l’esempio: i ragazzi ci hanno sempre aiutato e si auspica che siano loro in futuro a prendere il testimone. Sori è sempre stata il fiore all’occhiello del volontariato, anche per le altre associazioni, come I Donatori di Sangue o la Croce Rossa. Ora si allarga la rete di solidarietà e si incrementano le nostre attività, sempre con lo stesso grande spirito che la nostra comunità sa far trapelare quando c’è qualcuno in difficoltà”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura