Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

A Recco va in scena la serata del ‘Dog Pride’: appuntamento domenica 17 agosto con la sfilata dei quattrozampe

Tutto il ricavato della colorata manifestazione andrà impiegato, come sempre, per la cura degli animali randagi e per aiutare le famiglie in difficoltà
A Recco va in scena la bella iniziativa del Dog Pride
A Recco va in scena la bella iniziativa del Dog Pride
Condividi su

di ROSA CAPPATO

L’Enpa, Ente nazionale protezione animali – sezione Camogli e Levante ligure, organizza la mitica sfilata di cani. Domenica 17 agosto a San Rocco di Recco, in piazzale Europa per la prima volta, torna l’evento per far divertire insieme al proprio compagno a quattro zampe, la sfilata di cani fantasia e non, con inizio passerella alle 20,45. Tutto il ricavato della colorata manifestazione andrà impiegato, come sempre, per la cura degli animali randagi e per aiutare le famiglie in difficoltà: è richiesta, dunque, la massima adesione. Premi a sorpresa. 

“Sono ben 32 le coppe in palio – riferisce la volontaria e presidente della sezione levantina Patrizia Bandettini di Poggio – per premiare il cane più bello, quello con le orecchie più grosse, quello più leggero, quello più pesante, il Latin Lover, oppure quello che viene da più lontano”. Il format è invariato: tanti premi, i più stravaganti, per donare momenti memorabili al pubblico presente e ai compagni di vita dei protagonisti, sul tappeto rosso. Sino a qualche anno fa l’evento richiamava anche 100 cani ad ogni edizione, stoppata con la pandemia. A Recco il Dog Pride di Enpa andava in scena sul lungomare, ma quest’anno il ritorno sarà a chiusura della festività di San Rocco, proprio nella location dove si svolge la sagra della parrocchia, nel fine settimana in cui si celebra il Santo protettore dei cani (sabato 16 agosto). 

“È un rito della tradizione – prosegue Bandettini di Poggio – al quale il parroco di San Rocco ci ha chiesto di aderire. Sarà una serata divertente e da non perdere. Una giuria particolare sarà composta da ragazzi e non mancherà il nostro tavolo, ricco di gadget e ben riconoscibile, inconfondibile tra gli altri della sagra gastronomica di San Rocco. Anche per questi oggetti venduti il ricavato sarà speso per le cure degli animali di cui si occupa la nostra associazione, cani e gatti che seguiamo quotidianamente, soprattutto per le sterilizzazioni”. 

Per l’organizzazione e il buon funzionamento del Dog Pride di Recco sono all’opera da giorni i volontari del direttivo, instancabili, pochi ma validi, che ogni anno si impegnano a turno 365 giorni, comprese le festività, a raccogliere le pappe per le colonie e il cibo per gli indigenti, così da evitare le rinunce di proprietà. “Quando possiamo cerchiamo anche di recuperare un po’ di cibo per gli altri canili dell’Enpa sparsi in Italia – aggiunge la presidente – e ultimamente siamo riusciti a recuperare 350 kg di alimenti per una sezione in Puglia”. 

Attualmente la sezione Camogli e Levante ligure si occupa di circa 500 gatti e 15 cani adulti, tutti bisognosi di cure, mentre lotta contro il sempre più frequente fenomeno degli abbandoni. “Le persone abbandonano sia i cani che i gatti, spesso anche mascherando questa decisione sotto-forma di rinuncia di proprietà. A soffrirne sono soprattutto cani e gatti anziani o malati. Inoltre registriamo un incremento di ritrovamenti di cuccioli appena nati, buttati nei cassonetti per la spazzatura, così come crescono abbandoni di trasportini con gatti all’interno, lasciati alle fermate degli autobus”. 

A livello nazionale, nel mese di luglio, Enpa ha lanciato la campagna di sensibilizzazione: ‘Non buttarlo via. Non è un rifiuto’, dopo aver divulgato la notizia del salvataggio di oltre 6.300 animali, una autentica emergenza in corso. Cani, gatti, cuccioli, vengono lasciati in strada, legati sotto il sole, chiusi in scatoloni, gettati via come rifiuti. Questi i numeri di giugno sul territorio italiano: 2.550 cani recuperati vaganti o deceduti, di cui 753 senza microchip; 175 cani sequestrati per maltrattamento o incuria; 3.750 gatti soccorsi perché feriti, incidentati o abbandonati, tra cui 1.750 cuccioli. In Puglia, in media, 1 cane salvato ogni giorno (a Manfredonia 14 cuccioli abbandonati senza madre); in Calabria si arriva a 3 al giorno. Riguardo i gatti, a Genova, una cucciolata senza madre è stata trovata in un cassonetto a Marassi, dopo un precedente rinvenimento analogo a Ceranesi. Stesso allarme arriva da Vicenza, Terni, dall’Isola d’Elba, Chieti e molte altre sezioni. 

Enpa ricorda che dal 1° luglio sono entrate in vigore pene più dure per chi abbandona o maltratta: con la riforma del codice penale, per la prima volta si parla di delitti contro gli animali (uccisione: fino a 3 anni di carcere, multe fino a 30.000 euro; maltrattamenti: pene da 6 mesi a 2 anni). Domenica 17 agosto, a Recco durante l’evento, si potranno conoscere i cuccioli dell’Enpa in cerca di adozione, adorabili cagnolini che provengono dalla Sicilia: “Che avranno un fiocchetto rosso identificativo – annuncia Bandettini di Poggio – così da poterli riconoscere tra i tanti presenti”. 

L’ultima edizione del Dog Pride a Recco si è svolta nel 2019, con la partecipazione di un folto pubblico e oltre 60 cani scritti. Il premio speciale era andato a Snoopy, il cagnolino più anziano del gruppo di 16 anni, sulla passerella con la carrozzina. Tanti applausi aveva ricevuto anche il protagonista con la coppa ‘Sono uguale a mamma e papà’, che sottolineava la somiglianza del cane con i propri conduttori, e poi c’è stato il premio per ‘Nonno cane’; il ‘Cane fantasia’ e ‘Dumbo’, quello con le orecchie più strane. Appuntamento, dunque, in piazzale Europa con inizio della passerella alle 20,45, dove oltre le numerose categorie premiate, ci saranno tre premi speciali a sorpresa. A tutti i partecipanti, poi, verrà rilasciato l’attestato di adesione. Le iscrizioni verranno effettuate direttamente sul posto a partire dalle 18 sino alle 21,30. Da non dimenticare che tutti i cani al Dog Pride dovranno essere in regola con le normative vigenti. Chi vuole aiutare Enpa Odv, trova tutte le indicazioni sul sito web: https://www.enpalevante.org/it/sostienici, dove è indicato come donare anche tramite PayPal.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura