Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 16 ottobre 2025 - Numero 396

A Recco tutti al mare: ‘Bandiera Blu’ con i parcheggi dell’estate, feste, eventi, in sicurezza e la consueta attenzione per i cani

Oltre ad aver attivato la convenzione con gli stabilimenti balneari, il Comune gestisce direttamente il servizio di sorveglianza e salvamento lungo la spiaggia centrale
Anche quest'anno Recco ha conseguito la Bandiera Blu
Anche quest'anno Recco ha conseguito la Bandiera Blu
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Feste, agevolazioni ed eccellenza, l’estate a Recco entra nel vivo. Appena rinnovato l’ambìto vessillo della Bandiera Blu sul litorale, la spiaggia centrale e la scogliera di Ciappea restano le più ambite dai villeggianti anche per la stagione 2025, per la qualità ambientale e i servizi offerti, impegno portato avanti dall’amministrazione guidata da Carlo Gandolfo dal 2019 al 2024 e che prosegue anche quest’anno, riconoscimento importante dal punto di vista ambientale, che certifica anche l’efficienza dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, della rete fognaria, del sistema di soccorso e sicurezza in spiaggia e delle attività di educazione ambientale, l’abbattimento completo delle barriere architettoniche nella spiaggia centrale. 

E proprio per semplificare l’approccio alle spiagge in questa estate già rovente, da metà giugno è entrata in vigore un’area di sosta a limitazione temporale di due ore e ZSL, limitatamente al periodo balneare, sino al 30 settembre, ogni anno, in Via Montefiorito e in Via Mulinetti. 

Già si riscontra la soddisfazione dei residenti, per questa novità che fa contenti tutti nel periodo estivo: “Abbiamo inserito un sistema molto equilibrato – spiega il sindaco Gandolfo – che riprende quello di tutta la città, ora attivato anche in queste due zone, dove potranno sostare sia i residenti che i non: i primi con la ZSL dedicata, i non con due ore di zona disco. Si tratta di un piano collaudato ed esteso anche a queste vie, proprio su espressa richiesta di chi vi abita, una soluzione migliore rispetto alla formula standard esclusiva per residenti e anche rispetto a quella con disco, un misto per tutti che soddisfa entrambe le categorie. Inoltre in centro sono stati recuperati nuovi posti e già si pensa a recuperarne altrettanti in altre zone, tutto in itinere, ma sempre con lo scopo di recuperare sempre più posti auto possibili nella nostra città”. 

Oltre a questa novità, ecco nuovi posti auto e moto in centro: in largo dei Mille, piazzetta del Capitaneato e salita Priaro. “Razionalizzando gli spazi – aggiunge il primo cittadino – e con il rifacimento della segnaletica orizzontale, in Largo dei Mille, Piazzetta del Capitaneato e Salita Priaro, liberate dopo la conclusione di diversi cantieri, è stata rivista la disposizione degli stalli. Gli interventi, realizzati in sinergia tra la ditta affidataria del servizio, il gestore dei parcheggi a pagamento e personale della Polizia Locale, hanno permesso di recuperare e creare decine di posti auto e moto”.

Nel dettaglio: in Largo dei Mille, la rimozione del cantiere ha consentito una completa riorganizzazione della sosta. Sono stati tracciati 20 nuovi stalli per motocicli lungo la via, a partire dall’incrocio con via Biagio Assereto. L’operazione ha inoltre portato alla creazione di alcuni posti auto; 2 per persone con disabilità; 1 per il carico-scarico merci. In piazzetta del Capitaneato la segnaletica esistente è stata ribattuta, con l’aggiunta di 4 nuovi posti autoei parcheggi privati. Ravvivate anche le zebre, in e 2 per moto. Ulteriori 4 parcheggi per motocicli sono stati ricavati lungo il muro della rampa, in salita Priaro, a seguito dell’asfaltatura post cantiere RFI, è stata ridelineata la segnaletica, rendendo di nuovo disponibili le tre aree sotto le arcate ferroviarie, per un totale di 21 posti auto e 8 per moto. 

Turisti e recchelini sono più agevolati, ora, nelle giornate dedicate al mare, in un Comune, quello di Recco che ha emanato, ormai da diversi anni, l’ordinanza perenne che riguarda la ‘Bau bau beach’, situata a levante del Lungomare Bettolo: chi va al mare col proprio cane, può godersi la giornata in un ambiente accessibile e completamente dedicato, per il periodo della stagione balneare che va dal 1 maggio al 30 settembre. Sul fronte della sicurezza sulle spiagge, poi, in generale, l’amministrazione comunale ha attivato il servizio di sorveglianza e salvamento, iniziativa, resa possibile da una convenzione con i titolari di concessioni demaniali marittime. Ciò garantisce il rispetto dei requisiti richiesti dalla FEE (Foundation for Environmental Education) per il mantenimento della Bandiera Blu e assicura una maggiore sicurezza per bagnanti e turisti. Il risultato è stato ottenuto a seguito di un incontro con tra amministrazione comunale e gestori degli stabilimenti balneari, che hanno offerto la loro piena disponibilità a mettere a disposizione, a titolo gratuito, il proprio personale per coprire anche i tratti di spiaggia libera adiacenti alle loro concessioni. Attualmente il servizio di salvamento dei Bagni Marina si sta occupando del tratto di spiaggia libera sotto la Rotonda Baden Powell, la Società E.M.E. garantisce la sorveglianza su un tratto di spiaggia libera a levante, oltre la propria spiaggia libera attrezzata, mentre la società Fin.Part. opera in supporto alle altre due società nel settore centrale; Bagni Marisa gestisce il servizio in località Ciappea. 

Oltre ad aver attivato la convenzione con gli stabilimenti balneari, il Comune gestisce direttamente il servizio di sorveglianza e salvamento lungo la spiaggia centrale, assicurando la presenza di un bagnino per garantire la sicurezza dei bagnanti. A Recco il litorale, tuttavia, non è solo giornate al mare, ma anche location di feste ed eventi. Dopo aver festeggiato, venerdì scorso, il ‘Summer Foam Explosion’, culminato nello ‘schiuma party’, cerimonia seguita dalla festa di inizio estate, sulla nuovissima passeggiata a mare, il palcoscenico a cielo aperto si riapre per una nuova idea a marchio Pro Loco: la prima edizione del ‘Festival del Mare’, in programma sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, su Lungomare Bettolo e la spiaggia centrale. A Recco dunque, weekend ricco di appuntamenti dedicati al mare, alla sua cultura e alla valorizzazione del territorio, con attività per grandi e piccoli, tra cerimonie istituzionali, sport, musica, dimostrazioni e laboratori. Il programma sul sito della Pro Loco: https://prolocorecco.it/

Ultimi video

Una nuova Lavagna prende forma e guarda al futuro: presentato il piano Mangiante per la città di domani
Nel piano mobilità sostenibile, spazi pubblici più vivibili e una giunta riorganizzata. Neo-assessora all’Urbanistica, l’architetta Egle De Ferrari Rolleri
“Lezioni che costruiscono carriere” - Confindustria Genova, Gruppo Tigullio, ospita gli studenti a Chiavari per presentare il sistema ITS
Percorsi di formazione tecnica superiore gratuiti che offrono concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, con tassi di occupazione compresi tra l’80% e il 90%

Altri articoli

Amt sull'orlo del fallimento. Nel baratro anche i bus extraurbani. E i trasporti del Levante ora tremano

Al 31 agosto, lo stock di debito verso i fornitori di Amt ammontava a 101 milioni di euro, a cui si aggiungevano 57 milioni di euro di debito verso intermediari finanziari. Complessivamente, oggi lo stock debitorio è pari a 158 milioni di euro

Il Centro per le Famiglie - Golfo Paradiso ha tessuto una rete: tornano, implementati e arricchiti, gli ‘Atelier’ e gli ‘Incontri Informativi’

Quest’anno il Centro per le Famiglie opera ancora sul territorio di Camogli, Pieve Ligure, Recco, Sori, Bogliasco, Uscio e la new entry, il Comune di Avegno