Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

A Rapallo parte il progetto ‘Creatività in… mascherina’: una sfida a colpi di fantasia

Condividi su

Da un anno a questa parte la parola ‘mascherina’ è uscita dallo spensierato ambito del Carnevale per entrare in quello drammatico della lotta al Coronavirus. Diventate parte della vita quotidiana di tutti come doverosa abitudine, le mascherine chirurgiche a scuola sono indossate dai ragazzi per sei ore consecutive, ed è ammirevole la loro sopportazione di questo scomodo obbligo.

All’Istituto Comprensivo Rapallo gli insegnanti hanno pensato che, almeno per Carnevale, sarebbe bello se i ragazzi potessero ripensare alle mascherine nel loro significato originario ed è nato così il concorso ‘Mascherine… in maschera’, che premierà la trasformazione della propria mascherina nella maschera più originale.

Una giuria composta dai docenti di Arte sceglierà le ‘opere’ che si distingueranno per creatività, qualità e messaggio comunicato. A decretare i vincitori un rapallese illustre come Carlo Chendi, prolifico sceneggiatore Disney (sue alcune delle più belle storie di Paperino) e decano dei fumettisti liguri (nella foto in alto). In palio buoni acquisto presso le librerie cittadine. Il pubblico potrà ammirare le mascherine in concorso sul sito della scuola, www.istitutocomprensivorapallo.edu.it.

“La creatività è un formidabile antidoto contro la noia e l’angoscia – dice Giacomo Daneri, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Rapallo – Lo sappiamo bene a scuola, dove spesso i ragazzi re-inventano gli oggetti più comuni, dando loro la propria impronta personale. Ripensare la mascherina, accessorio scomodo ma oggi indispensabile, trasformandola in una tela su cui sbizzarrirsi per esprimere la propria personalità o comunicare un messaggio, può aiutare a sdrammatizzare la situazione che i ragazzi stanno vivendo”.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Smaltimento delle acque come modello di ricerca storica: ecco come nasce il depuratore di Preli

Una sanguinosa rapina funesta la città di Genova: è l’indagine del commissario Nicola Teiro, dalla penna di Massimo Ansaldo. Presentazione a Wylab