Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

A Genova i Campionati Europei di Scherma, ma l’anima è chiavarese grazie alla famiglia Falcini

Le gare in programma coinvolgeranno oltre quaranta nazioni con duemila presenze tra atleti, delegazioni, coach e addetti ai lavori
La presentazione, nella sede della Regione Liguria, dei Campionati europei di scherma
La presentazione, nella sede della Regione Liguria, dei Campionati europei di scherma
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Un grande appuntamento genovese che vede un dirigente del Levante nella cabina di comando: già detto in questo modo appare come qualcosa di assolutamente eccezionale per lo sport ligure. Se poi si aggiunge che stiamo parlando di un evento di valore internazionale, siamo all’apoteosi. 

Si parla dei Campionati Europei che iniziano sabato 14 giugno, una settimana di super sport fortemente voluta e adeguatamente seguita dal comitato ligure della FederScherma con al vertice il chiavarese Giovanni Falcini.

La manifestazione è stata inserita nel calendario stilato in occasione dell’assegnazione alla Liguria del titolo di “Regione Europea dello Sport 2025”. Impressionante la batteria di sponsor e sostenitori ufficiali: la Commissione Europea, il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Liguria e il Comune di Genova. L’evento è realizzato sotto l’egida dell’European Fencing Confederation e patrocinato da Coni e Sport e Salute. In cabina di regia, il Comitato Organizzatore Locale presieduto da Beppe Costa che si avvale della collaborazione della Federazione Italiana Scherma. Testimonial di questa edizione degli Europei è la pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali. Con lei anche le rapallesi Bianca Del Carretto Benedetta Durando, i genovesi Toni TerenziMichele MaffeiStefano Carozzo e Roberto Cirillo ed i chiavaresi Giacomo Falcini e Marco Pistacchi

Si parla di gare che coinvolgeranno oltre 40 nazioni con duemila presenze tra atleti, delegazioni, coach e addetti ai lavori.

Programma. Si parte sabato 14 giugno con le eliminatorie di fioretto femminile e sciabola maschile dalle ore 9 presso il Jean Nouvel (Padiglione Blu), con la cerimonia d’apertura (17,45) e le fasi finali (18,15) presso il nuovo Palasport di Genova. Domenica 15 giugno sarà il momento di spada maschile e sciabola femminile, a partire dalle 9 con le eliminatorie presso il Jean Nouvel e dalle 18, con le finali, presso il Palasport di Genova. Analoghi orari e location lunedì 16 giugno per spada femminile e fioretto maschile. Le competizioni a squadre scattano martedì 17 giugno. Apertura del programma con fioretto femminile e sciabola maschile al Jean Nouvel alle 9, finali 3°/4° posto alle 15:30 e 1°/2° posto alle 17:30 sempre al Palasport. Analoghi orari e location, mercoledì 18 giugno, con spada maschile e sciabola femminile, e giovedì 19 giugno, con spada femminile e fioretto maschile. 

Giovedì 12 e venerdì 13 giugno si terrà il Congresso dell’European Fencing Confederation allo Starhotel President con i massimi rappresentanti delle 44 federazioni europee, presieduto dal presidente europeo Pascal Tesch (Lussemburgo). Sempre venerdì 13 una delegazione del board europeo assisterà alla “prima” del “Flauto Magico” al Teatro Carlo Felice. La cerimonia inaugurale è fissata per sabato 14 giugno alle 17,45. Sarà aperta dallo show dei performer di Kataklò, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Tra gli eventi collaterali, il convegno “Sport e salute mentale: strumento di prevenzione e inclusione sociale” in programma martedì 17 giugno presso la sede del Panathlon International a Rapallo, a partire dalle ore 9,30.

Biglietti. È possibile acquistare i biglietti per i Campionati Europei di Scherma Genova 2025 su Vivaticket al seguente link https://efcgenova2025.vivaticket.it/ così come presso i punti vendita convenzionati con Vivaticket. Durante le giornate di gara i biglietti saranno acquistabili anche direttamente presso Palasport e Jean Nouvel con i seguenti orari giornalieri: padiglione Jean Nouvel (orario 9-16) e Palasport con orario 17-19. Il biglietto Jean Nouvel, per la giornata selezionata, consente l’accesso al padiglione Jean Nouvel dove si svolgeranno gli assalti fino ai quarti di finale delle gare individuali (fino alle semifinali invece per le competizioni a squadre). Il biglietto Palasport, per la giornata selezionata, consente l’accesso al Palasport che sarà teatro delle fasi finali. Il biglietto Daily Ticket è un abbonamento giornaliero che, per la giornata selezionata, consente l’accesso sia al padiglione Jean Nouvel che al Palasport. Oltre alla tariffa intero, sono previste riduzioni per gli Under 14 e Over 65 oltre a scontistiche per i tesserati Federscherma.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Rally Val d’Aveto, Simone Miele e Debora Fancoli si aggiudicano la nona edizione della kermesse

La manifestazione si è confermata un successo per il territorio che da sempre la promuove e la sostiene

Pro Recco Rugby, obiettivo risalita dopo le ultime stagioni molto difficili

Il dirigente Roberto Bozzo: "Lavoriamo tutti insieme e puntiamo alla promozione: potrà arrivare subito oppure no, ma io ci credo”