Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

A Chiavari dopo tre anni di stop torna ‘Gente di mare’, a cura della Lega Navale

Parteciperanno quattrocento bambini delle classi quarte delle scuole primarie del circondario di Chiavari, Lavagna, Cogorno e Carasco
La rassegna 'Gente di Mare' torna dopo tre anni alla Lega Navale di Chiavari
La rassegna 'Gente di Mare' torna dopo tre anni alla Lega Navale di Chiavari
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Dopo tre anni di stop, torna una delle manifestazioni più attese – e più originali – a Chiavari‘Gente di mare’, organizzata dalla Lega Navale di Chiavari e Lavagna, con protagonisti gli alunni del territorio. Parteciperanno infatti la bellezza di quattrocento bambini delle classi quarte delle scuole primarie del circondario di Chiavari, LavagnaCogorno e Carasco.

Non nasconde la felicità la presidentessa Monica Corte: “La manifestazione ormai è storica e conosciutissima sia delle istituzioni che dalle scuole del territorio. Quest’anno riprendiamo dopo tre anni di silenzio dovuto al Covid e riprendiamo in serenità e sicurezza e con la collaborazione di Marina Chiavari e della Locamare di Chiavari, sempre con il patrocinio del Comune di Chiavari. Madrina d’eccezione l’assessora Alessandra Ferrara”. E riguardo alla partecipazione delle scuole aggiunge: “Siamo molto organizzati per quello che riguarda i soci volontari e tutta la parte di gestione del rischio grazie anche alla collaborazione con l’ingegner Marco Rocca. Venite a trovarci martedì 16 dalle otto e mezza in poi”. 

L’evento, promosso e organizzato appunto dalla LNI di Chiavari e Lavagna, in collaborazione con la Capitaneria di Porto, il Centro meteorologico Navimeteo e la società Marina Chiavari, è patrocinato dal Comune di Chiavari e vede la partecipazione di numerosi enti. La manifestazione di educazione ambientale ‘marina’, unica nel suo genere nel Levante ligure, illustra agli alunni delle scuole primarie le principali attività legate al mare, sensibilizzandoli alle tematiche ambientali in ambito marino relative al territorio e divulgando il vastissimo patrimonio regionale presente. Lungo il porto turistico di Chiavari saranno predisposte una ventina di isole-stazione che spiegheranno ai ragazzi, accompagnati dagli insegnanti, molteplici attività legate al mare.

Le isole tematiche saranno: Le acque e il sommerso con Acquario di Genova, Santuario Pelagos; I mestieri con L’uomo dei Nodi, i Pescatori di Chiavari; La storia e le arti con Gli Amici del Leudo e Associazione Amatori Palio del Tigullio, Museo Marinaro Tommasino-Andreatta; L’orientamento e  il cielo stellato con Associazione Culturale Il Sestante; L’ambiente con Navimeteo, Fondazione CIMA, L.N.I. No plastica in Mare, PuliAmo i sentieri; Gli animali con Lipu Tigullio, WWF, Kingdom Sky (cani da ricerca); Gli sport del Mare con L.N.I., Federazione Italiana Vela, Federazione Canottaggio a sedile Fisso, Chiavari Nuoto. 

L’appuntamento è fissato per il 16 maggio, l’arrivo delle scuole è previsto dalle 8,30 in poi, dopo, alle 9,30, si svolgerà anche una prova antincendio dei Vigili del Fuoco in collaborazione con Guardia Costiera e Marina Chiavari. Come ogni anno, non mancherà la colazione offerta da Latte Tigullio.

Sono attesi quest’anno, come già anticipato, circa quattrocento bambini delle classi quarte, rispettivamente appartenenti ai Circoli didattici di Chiavari (primo e secondo), alla scuola Maria Luigia di Chiavari, all’Istituto Comprensivo di Lavagna, al Circolo didattico di Cogorno e all’Istituto comprensivo di Carasco. Guide particolari delle classi quest’anno saranno i ragazzi e ragazze del Liceo Scientifico Sportivo Gianelli di Chiavari che avranno il compito di accompagnare i gruppi lungo il percorso a tappe prestabilito, con diverse sorprese nell’arco della mattinata.

Tra le realtà coinvolte nella manifestazione quest’anno compaiono: (organizzatori) la Lega Navale di Chiavari; Capitaneria di Porto; Centro meteorologico Navimeteo; Marina Chiavari; (patrocinio) Comune di Chiavari; (enti coinvolti) Acquario di Genova; Amici del Leudo; Associazione Amatori Palio del Tigullio; Associazione culturale Il Sestante; Associazione Volontari Protezione Civile Liguria; Chiavari Nuoto; CIMA Foundation; Croce Rossa Chiavarese; Croce Verde Chiavarese; Federazione Italiana Vela; Federazione Canottaggio a sedile fisso; Lipu; LNI No plastica in mare; Museo marinaro Tommasino-Andreatta; Uomo dei nodi Andrea Maggiori; Pescatori Chiavari; PuliAmo i Sentieri; Santuario Pelagos; Kingdom Sky; WWF; (forze dell’ordine) Carabinieri di Chiavari e Genova; Guardia di finanza di Chiavari e Genova; Polizia di Stato; Polizia scientifica; Polizia municipale; Vigili del Fuoco di Chiavari e Genova; gruppo Sommozzatori; (sponsor) Latte Tigullio.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”