Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

A Borzonasca una giornata per ricordare Giacomo Devoto, il famoso linguista curatore del celeberrimo vocabolario 

Il ricordo del 20 dicembre vedrà anche la partecipazione degli alunni della scuola primaria intitolata a Giacomo Devoto e secondaria di primo grado intitolata a Luigi Devoto
Giacomo Devoto sarà al centro di alcune iniziative in suo onore in programma a Borzonasca
Giacomo Devoto sarà al centro di alcune iniziative in suo onore in programma a Borzonasca
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Una giornata per ricordare Giacomo Devoto nel cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande glottologo e linguista. Un appuntamento speciale fissato per sabato 20 dicembre alle 10 a Borzonasca in Valle Sturla. “Nell’occasione sarà anche ricordato il padre Luigi Devoto, nato a Borzonasca il 23 agosto 1864 , morto a Milano il 20 luglio 1936 e sepolto nella stessa tomba, clinico e patologo specializzato nell’incidenza delle varie malattie del lavoro nelle classi sociali  considerato uno dei fondatori a livello mondiale della moderna medicina del lavoro” spiega con dovizia di particolari il primo cittadino Giuseppino Maschio. Devoto fu un pioniere del turismo di massa elogiando con scritti e discorsi la salubrità dell’aria dell’entroterra.  

Giacomo Devoto invece, personalità poliedrica e con la passione per le materie umanistiche, è diventato linguista e glottologo, ha dedicato la vita allo studio della lingua italiana. Da professore universitario diventò nel difficile 1968, per le contestazioni studentesche, rettore dell’Università di Firenze. Devoto è stato anche presidente dell’Accademia della Crusca, fondata a Firenze nel 1582/1583, uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana, attraverso i suoi centri specializzati e in collaborazione con le Università. Nel 1939 fondò la rivista Lingua Nostra, ha scritto per anni articoli per il ‘Corriere della Sera’ di Milano, è stato: nel Consiglio di amministrazione della RAI, accademico in Danimarca e Finlandia, socio dell’Accademia dei Lincei, assessore nel comune di Firenze, ha scritto libri e saggi. “Forse l’opera più conosciuta e utilizzata da molti è il vocabolario Devoto Oli, di cui mi piace citare una bellissima descrizione dell’opera “un classico dei dizionari di italiano quest’opera nasce dalla lunga collaborazione tra Giacomo Devoto e Giancarlo Oli – continua Maschio – Maestro il primo, grande discepolo il secondo che hanno introdotto una nuova concezione del vocabolario: le parole infatti non hanno solo una superficie, ma anche uno spessore, e per così dire un tono. Tra “accettare” e “accogliere” si tratta di sfumature fra le quali il lettore è volta in volta condotto a preferire l’una o l’altra”.

“Da ricordare anche il suo amore per i dialetti italici, lui stesso diceva: “Se non parli il dialetto o non lo capisci non te ne vantare, sei un mutilato”. Gli sono state conferite sette lauree honoris causa dalle Università di: Sorbona di Parigi, Basilea, Berlino, Cracovia, Lima, Strasburgo e Zagabria.

“Questo breve e incompleto sunto vuole dimostrare cosa ha rappresentato Giacomo Devoto per la cultura linguistica a livello nazionale e internazionale, di cui come Sindaco di Borzonasca e come cittadini, siamo particolarmente orgogliosi di appartenere alla terra natia sua e del padre Luigi” conclude Maschio. 

Il ricordo del 20 dicembre vedrà anche la partecipazione degli alunni della scuola primaria intitolata a Giacomo Devoto e secondaria di primo grado intitolata a Luigi Devoto, un momento educativo e simbolico per avvicinare le giovani generazioni ai valori e agli insegnamenti di Giacomo e Luigi Devoto. L’evento si terrà presso la tomba di famiglia al Cimitero Comunale di Borzonasca.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura