Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Gran Fondo, le due ruote si sfidano a Sestri Levante

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Su e giù per la penisola incantata. Sole, mare, natura, boschi. Difficile immaginare qualcosa di più adatto alla primavera in Liguria di una Gran Fondo ciclistica; impossibile trovare qualcosa di meno invasivo e meno inquinante di una prova di Mountain Bike o MTB come viene spesso riassunta.

Neppure le macchine e moto al seguito che rovinano il quadro e insidiano l’anima ‘verde’ delle corse su strada. Rispetto dell’ambiente, condivisibilità dell’esperienza. La Gran Fondo dei Due Mari a Sestri Levante il 14 aprile prossimo promette molto bene, si potrebbe parlare di successo annunciato solo basandosi su quanto accadde al debutto, un anno fa: nonostante una partenza travagliata, alla fine centrò gli obiettivi previsti, richiamando oltre a centinaia di agonisti anche l’attenzione del pubblico, che affollò numeroso non solo il tratto di arrivo e partenza ma anche si inerpicò sulle colline antistanti la Bimare per seguire i passaggi più spettacolari della corsa (la bella foto in alto è di Walter Lupetti).

Ad imbastire la trama della Gran Fondo ci pensa il Punto Sport Team, emanazione agonistica di Punto Sport aperto nel 1984 a Casarza Ligure da Sandro Lucchini, praticante sin da giovanissimo di varie discipline sportive tra cui podismo ed enduro.
Il negozio di articoli sportivi in poco tempo diventa un vero e proprio luogo di ritrovo per tutti i clienti con la ‘fissa’ per le due ruote. Dopo pochi anni, la passione per il ciclismo prevale e il negozio si amplia e si trasforma in un punto di riferimento per la bici di tutto il Tigullio. La Punto Sport Team partecipa e organizza gare di cross country. Viene creato un gruppo sportivo in collaborazione con la Polisportiva Vigili del Fuoco di Genova. Undici anni fa, un ulteriore salto di qualità, come illustra Maurizio Nicolini, dirigente e curatore degli eventi di maggior importanza: “Nel 2008 con tutti i bikers del gruppo pensammo sostenere un nuovo movimento chiamato ‘Enduro’, disciplina della mountain bike simile a quella praticata in moto, solo che al posto dei cilindri del motore ci sono le gambe dell’atleta!”.

Molinari si fa serio e entra nel dettaglio: “Noi della Punto Sport continuiamo a collaborare all’organizzazione di una gara di enduro a Sestri, manifestazione che da anni è il punto di riferimento per l’enduro in Italia e all’estero, giudicata anzi come la miglior gara a livello nazionale. Dodici mesi fa, decidemmo di allargare il campo di intervento e pensammo a un evento di fondo, una gara sulla lunga distanza da tenere sempre a Sestri, una corsa di gruppo. La differenza con una prova di Enduro, che è molto più tecnica e che si svolge su manche a tempo con partenze scaglionate, consiste nel competere tutti insieme”.

Lanciatisi nell’edizione 2018 senza avere troppe certezze, l’avvio non fu semplicissimo. Nicolini ricorda: “Nel giorno stabilito, ricavato in un calendario di prove che è fittissimo di impegni, dovemmo annullare tutto con 24 ore di preavviso causa l’allerta meteo appena diramata. Nella data alternativa che ci rimase, ci toccò sostenere la concorrenza di altri eventi, eppure furono in 200 a presentarsi al via. Un indubbio successo. In questa seconda edizione, con percorso e modalità studiate a fondo potremo fare meglio”.

Nicolini non vuole sbilanciarsi ma le pre-iscrizioni volano, ad un mese dalla prova siamo a 180 conferme. “Il trend induce a pensare che andremo oltre le 300 presenze. Sempre che il tempo non ci metta lo zampino. Tenete presente che la Gran Fondo vale come seconda prova di un Gran Prix a tappe, quello del Nord Ovest MTB che ha da anni un seguito in costante crescita. La nostra prova arriva dopo quella di Alassio che non scende sotto i 600 iscritti. Molti di quelli in gara nel Ponente, verranno nel Levante per migliorare la loro classifica.”

Il percorso sarà impegnativo e stuzzicante al tempo stesso. “Partenza e arrivo sul lungomare cittadino, in salita passando per San Bernardo, Località Selva, Monte Capenardo, Monte Le Rocchette, San Giacomo. Da lì si tornerà indietro per Sambuceto, Passo Iscioli e poi discesa da Villa Azaro a Villa Loto sino alle Rocche di Sant’Anna per il ritorno in città”.
Vedute mozzafiato del Golfo Tigullio dall’alto dei 700 metri che verranno raggiunti a metà percorso; quelli del Punto Sport Team – ai quali non mancano né esperienza né la voglia di migliorare – garantiscono sull’organizzazione. Non ci sono scuse, domenica 14 afferrate un ‘rampichino’ e venite a Sestri, se non per gareggiare con i pro almeno per mettervi alla prova.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023