Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 27 novembre 2025 - Numero 402

La rassegna “Chiavari e l’Ottocento. Il secolo che ha cambiato il volto della città” prende il via sabato 22 novembre alla Società Economica

Si parte con un incontro dedicato alla diffusione del pensiero scientifico tra Sette e Ottocento. Sabina Croce, responsabile del progetto, illustra il programma della sessione autunnale

di MARISA SPINA

Condividi su

Altri video

Chiavari, Davide Grillo esce dal M5S e punta su un progetto civico più ampio
“Voglio rappresentare un dialogo, non una bandiera. Con “Impegno Comune” lavoro a una più ampia aggregazione e a un’apertura sui principali temi del territorio e di Chiavari”
Scuole a rischio a Sestri Levante: genitori scoprono tutto da un post del Sindaco e chiedono trasparenza
Nasce un comitato: “Chiediamo a gran voce all’amministrazione, chiamata a prendersi cura di chi rappresenta il futuro, trasparenza e confronto”
“I giovani vecchi”: a Chiavari, sabato 29 novembre alle 10 in Società Economica, l’incontro “Invecchiamento, fragilità e demenze”
Il dottor Ferdinando Schiavo e altri esperti parleranno della cura degli anziani, tra prevenzione, attività quotidiane e uso consapevole dei farmaci
Il professor Michele Brignole, in vista dei prossimi passaggi istituzionali, commenta la riforma della sanità ligure
“Si parla solo di burocrazia: chi farà la medicina? I territori si stanno indebolendo. Puntare sul privato è la via più facile per la politica”
La quasi centenaria Agenzia Marcone racconta il fenomeno in grande crescita dei viaggi in pullman ai mercatini di Natale
Un’occasione per vivere la magia delle feste tra shopping, luci e località che si trasformano in scenari di grande suggestione
La rassegna “Chiavari e l’Ottocento. Il secolo che ha cambiato il volto della città” prende il via sabato 22 novembre alla Società Economica
Si parte con un incontro dedicato alla diffusione del pensiero scientifico tra Sette e Ottocento. Sabina Croce, responsabile del progetto, illustra il programma della sessione autunnale
Dal 9 novembre 2025 al 1° gennaio 2026, la Società Filarmonica di Chiavari invita a un viaggio tra musica, emozioni e riflessione
“DicembreMusica 2025 - Il Viaggio dell’Uomo”: epoche, linguaggi e sensibilità diverse si incontrano in ogni concerto
Dalla farina al cuore. Nel salone della parrocchia di San Giuseppe ai Piani di Ri prende forma il Pranzo Rustico di domenica 16 novembre
I ragazzi di Futuro Insieme e la comunità si ritrovano per un pranzo semplice, profumato di casa e di gratitudine
“Chiavari e l’Ottocento: il secolo che ha cambiato il volto della città”: il racconto del periodo che ha trasformato la storia e l’identità economica della città
Intervista all’assessora Sabina Croce, responsabile del progetto organizzato dalla Società Economica di Chiavari e prossimo a partire
“La nostra è una morte annunciata”: una nuova norma potrebbe far perdere a molti comuni la classificazione di “montani”
A rischio anche gli aiuti destinati alle aree interne. Il sindaco di Borzonasca, Giuseppino Maschio: “L’altitudine non può essere l’unico criterio per gli incentivi"