di DANILO SANGUINETI
Il Campionato Invernale del Golfo del Tigullio festeggia il mezzo secolo, traguardo che è significativo per qualsiasi evento sportivo, lo è particolarmente per una manifestazione dedicata alla vela complessa nello svolgimento e di non breve durata nel calendario.
Non stiamo parlando di una competizione che dura pochi giorni, ma di un torneo che inizia in autunno inoltrato, che finisce agli albori della primavera e che coinvolge non solo le barche del Levante, ma anche equipaggi ed imbarcazioni provenienti da tutto il Nord Italia, molti dei quali appartenenti a circoli velici molto prestigiosi. Era scontato, conoscendo la capacità programmatrice del comitato organizzatore presieduto da Franco Noceti, che un simile traguardo fosse annunciato e celebrato in maniera davvero speciale. Conferenza stampa di presentazione avvenuta mercoledì 29 ottobre eccezionalmente a Genova.
La rassegna di vela d’altura in programma da sabato 8 novembre al 15 febbraio prossimo sarà come sempre a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da CN Lavagna, CN Rapallo, CV S. Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S. Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, YC Chiavari, YC Italiano e YC Sestri Levante.
Al centro dell’attenzione la passione di armatori, velisti e membri di equipaggio che ogni anno trovano nell’Invernale del Tigullio le condizioni ideali per poter regatare. Gli equipaggi si confronteranno nelle classi ORC, IRC, monotipo e rating FIV, nell’ambito di due manche da tre weekend cadauna. La prima sarà articolata nelle giornate di domenica 9 novembre, sabato 22 novembre e domenica 23 novembre, sabato 13 e domenica 14 dicembre (giornata di premiazione e incoronazione dei campioni d’autunno). La seconda si terrà nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 gennaio, sabato 31 gennaio e domenica 1° febbraio, sabato 14 e domenica 15 febbraio (giornata di premiazione e incoronazione dei campioni d’inverno).
“L’Invernale del Tigullio nasce su iniziativa di tre circoli – sorride Franco Noceti – il CN, oggi YC, di Chiavari, la LNI Rapallo e lo YC Tigullio con sede a Santa Margherita. L’avvio della mia presidenza risale ormai a 45 anni fa: allora presi l’iniziativa di coinvolgere tutti i circoli del Tigullio in vista della costituzione di un Comitato in modo tale da gestire le regate nel migliore dei modi. È stata un’idea meravigliosa: i mesi invernali del Tigullio sono privilegiati per le condizioni meteomarine, abbiamo sempre spinto molto l’attività velistica in quel periodo. Dopo il nostro, sono nati altri Invernali sia nella I-Zona sia in altre zone d’Italia”.
Sabato 8 novembre la “Tigullio Race 50° Event” sarà un’occasione unica e irripetibile per celebrare i 50 anni dell’Invernale grazie all’iconico percorso storico che abbraccia tutto il golfo, da Portofino a Sestri Levante. Questa regata/evento, è aperta a tutte le barche a vela, stazzate e non di qualsiasi dimensione e foggia. Si troveranno, fianco a fianco, con barche famose, equipaggi agguerriti ma anche barche da crociera con amici che si vogliono divertire. Tutti insieme, senza preclusioni, con il supporto de “Il Giornale della Vela”, anch’esso prossimo al compimento del suo cinquantesimo compleanno. Gli organizzatori attribuiranno ad ogni barca un “rating” che gli permetterà di competere ad armi pari. Le barche saranno divise in due categorie: Sport Boat per coloro che vogliono utilizzare ogni tipo di vela (gennaker, spi, code 0), mentre chi vuole utilizzare solo randa e fiocco sarà inserito nella categoria Cruising Boat. Saranno quindici le miglia da percorrere con partenza alle ore 11. Una volta finita la regata in mare aperta a tutti, comincia la festa a terra, dalle 17,30 presso lo Yacht Club Chiavari. Solo al momento della premiazione si sveleranno le classifiche, divise per le due categorie Sport e Cruising Boat. Verrà stilata anche una classifica speciale per le “Classic Boat”, le barche con almeno 25 anni di vita. Per finire, verrà decretato il vincitore assoluto della “Tigullio Race 50° Event”.
L’evento è patrocinato dal Comune di Lavagna, con 20 Sails partner tecnico. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.