di DANILO SANGUINETI
La perfetta parità di genere non viene predicata dall’Amis Admo Lavagna, è perseguita. Il club si presenta al via con una formazione maschile e una femminile nella stessa impegnativa categoria, quella della serie C regionale, anticamera per ascendere ai tornei di respiro nazionale.
Una duplice sfida non semplice da sostenere per una società senza mecenati milionari e che si basa quasi esclusivamente sui frutti dati dall’ampio vivaio. La parola magica è “programmazione”. I dirigenti del club di punta del levante hanno preparato con il solito scrupolo la stagione aggiungendo una buona dose di lungimiranza per far sì che non sia un’avventura fine a se stessa ma la tappa di un percorso.
In Serie C Maschile torna con rinnovato entusiasmo portando la solidità di una realtà che, da anni, rappresenta un punto di riferimento per la pallavolo del Tigullio.
Negli ultimi anni, la formazione maschile dell’Admo Volley ha vissuto un percorso di costante crescita: dopo la promozione in Serie B la società ha preso parte al campionato nazionale di Serie B per diverse stagioni, confermandosi tra le squadre più strutturate e competitive della Liguria. L’esperienza nella massima categoria regionale e nei campionati nazionali ha contribuito a far maturare un gruppo tecnico e dirigenziale di grande qualità, capace di coniugare ambizione sportiva e attenzione alla crescita dei giovani.
Nelle ultime stagioni la società ha scelto di valorizzare ulteriormente il proprio settore giovanile, puntando su un progetto tecnico condiviso che unisce la formazione dei più giovani all’esperienza dei giocatori più esperti. Il ritorno stabile in Serie C rappresenta quindi una nuova tappa del percorso di crescita, con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva e al tempo stesso formativa.
L’esordio ufficiale in campionato è fissato per domenica 26 ottobre. Il team si presenterà con una guida tecnica di alto livello: allenatore Alessandro Assalino, supportato dal secondo allenatore Michele Colombini. Completano lo staff tecnico gli assistenti allenatori Alessandro Margarita e Pietro Levaggi, pronti a seguire la squadra in ogni fase della preparazione e durante le partite.
A garantire la coesione e il corretto funzionamento della squadra ci sono i dirigenti Stefano Tavaroli, Massimo Baciocco e Carlo Filangieri, figure fondamentali per mantenere un ambiente sereno e motivante, gestire la dinamica del gruppo e supportare i ragazzi nella loro crescita sportiva e personale. Il loro ruolo è essenziale per creare le condizioni ottimali affinché ciascun atleta possa esprimere il proprio potenziale in campo.
La squadra è già in piena attività e sta prendendo parte alla Coppa Liguria, dimostrando grande competitività. Dopo la convincente vittoria per 3-0 contro il Villaggio Volley e la sconfitta di misura 2-3 sul difficile campo di Ceparana, la formazione ligure è ancora in piena corsa per l’accesso alla fase finale, confermando la qualità e la determinazione del gruppo.
La rosa della squadra per la stagione 2025/26. Palleggiatori: Nicolò Canelli (2006), Damiano Podestà (2005). Opposto: Jacopo Donatini (2005). Schiacciatori: Federico Rissetto (2003), Andrea. Baratta (2005), Luca Magliacane (2003). Centrali: Pietro Salvadori (1996), Emanuele Panesi (1998), Matteo Giglio (1998). Liberi: Federico Garibaldi (1997, capitano), Ricardo Munoz (1997).
La rosa verrà inoltre completata da alcuni giovani talenti impegnati anche nel campionato di Serie D, a conferma della vocazione formativa della società e dell’attenzione verso la crescita dei propri atleti. Opposto: Nicolò Bruschi (2007). Schiacciatori: Andrea Piccardo (2007), Giacomo Piccardo (2009). Centrali: Luca Bronchi (2008), Daniel Vinci (2007).
Per quanto riguarda il settore femminile la Scuola Federale di Pallavolo Amis-Admo ha già iniziato l’avventura nella Serie C Femminile. Dopo mesi di preparazione, la squadra ci è arrivata con una formazione rinnovata nello spirito, ma fortemente legata ai valori di continuità, appartenenza e crescita che da sempre contraddistinguono il progetto lavagnese.
La principale novità arriva dalla panchina: il ruolo di primo allenatore è affidato a Marco Trabucco, tecnico di grande esperienza che fa ritorno a Lavagna dopo diversi anni trascorsi nel panorama pallavolistico genovese. Al suo fianco Lorenzo Garibaldi, nuovo secondo allenatore, giovane ma già con ottime esperienze nel settore, pronto a portare entusiasmo e competenza a supporto del progetto tecnico. Il rientro di Trabucco rappresenta un segnale importante di continuità e rinnovato entusiasmo: un tecnico che ritrova un ambiente familiare, nel quale ha sempre lasciato un segno per professionalità e capacità di valorizzare le giovani atlete.
“Sono felice di tornare a Lavagna, in una società che considero una seconda casa – commenta Trabucco – L’obiettivo è costruire un gruppo solido e competitivo, che cresca settimana dopo settimana, senza perdere mai il piacere di giocare e migliorarsi.”
Elemento fondamentale della nuova stagione sarà la conferma del nucleo storico, formato da atlete che hanno dimostrato attaccamento alla maglia, spirito di gruppo e grande dedizione. Le veterane sono Giulia Vanti, palleggiatrice classe 1994, esperienza e leadership nella gestione del gioco; Alice Passarelli, palleggiatrice classe 1999, precisione e visione di gioco al servizio della squadra; Jessica Campodonico, schiacciatrice classe 1996, potenza e carisma, punto di riferimento dentro e fuori dal campo; Alexandra Malatto, opposto classe 1997, attaccante efficace e di grande affidabilità. Confermate anche Giulia Carrara, centrale classe 2004, giovane ma già con importanti esperienze in categoria; Nicole Ghiozzi, centrale classe 2005, energia e determinazione, simbolo della continuità tra giovanili e prima squadra. A rinforzare ulteriormente il gruppo, tornano a vestire la maglia dell’Amis-Admo alcune protagoniste delle stagioni passate: Lucrezia Testini, schiacciatrice classe 2001, giocatrice duttile e potente, capace di dare equilibrio e concretezza alla fase offensiva; Valeria Pescio, libero classe 1998, sicurezza e solidità in seconda linea; Elisa Podestà, classe 1998, atleta completa e di grande affidabilità, pronta a mettere a disposizione della squadra la propria esperienza e il forte legame con i colori societari.
In più l’inserimento in pianta stabile di quattro atlete provenienti dal settore giovanile Amis-Admo, pronte a mettersi alla prova nel campionato di Serie C: Sofia Lenzi, opposto classe 2008, potenza e determinazione al servizio della squadra; Rachele Brignardello, schiacciatrice classe 2009, talento in crescita e ottime doti tecniche; Beatrice Grosso, centrale classe 2008, solidità a muro e grande presenza in campo; Elisa Canelli, libero classe 2007, reattività e sicurezza in seconda linea.
Sabato 18 ottobre c’è stato l’esordio in campionato: vittoria soffertissima con il Rainbow Volley La Spezia: 3-2 (25/19, 24/26, 25/23, 23/25, 15/13).
La presenza di tanti giovani nelle due rose testimonia la bontà del progetto tecnico, puntando su passione, competenza e formazione.