Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 18 settembre 2025 - Numero 392

Chiavari, ritorna il Zueni Festival, tra musica, intelligenza artificiale e imprenditorialità giovanile

Venerdì 26 e sabato 27 settembre la Società Economica di Chiavari l’appuntamento dedicato alle nuove generazioni e ai protagonisti dell’innovazione. E intanto venerdì 19 settembre ecco Zueni tutto l’anno
Il Zueni Festival ritorna a Chiavari nel prossimo fine settimana
Il Zueni Festival ritorna a Chiavari nel prossimo fine settimana
Condividi su

Chiavari diventa per due giorni un laboratorio di idee, creatività e futuro. Venerdì 26 e sabato 27 settembre la Società Economica di Chiavari ospita il Zueni Festival 2025, l’appuntamento dedicato alle nuove generazioni e ai protagonisti dell’innovazione.

Il Festival è nato per dare voce a chi immagina e costruisce il domani, creando un ponte tra il talento giovanile e le sfide globali. Questa edizione mette al centro tre grandi filoni:

  • Musica: concerti e performance live, con artisti emergenti e sonorità capaci di unire tradizione e sperimentazione.
  • Intelligenza Artificiale: talk e conferenze per scoprire come l’AI sta trasformando il lavoro, la creatività, la comunicazione e la vita quotidiana.
  • Imprenditorialità giovanile: incontri e testimonianze con startup e imprenditori per chi vuole trasformare un’idea in progetto, un sogno in impresa.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico, ma l’iscrizione online è consigliata per assicurarsi un posto alle attività con numero limitato di partecipanti. “Zueni Festival è un invito a guardare al futuro con curiosità e coraggio – dichiarano gli organizzatori – È un’occasione per creare connessioni tra giovani talenti, professionisti e cittadini interessati ai cambiamenti che stanno plasmando la nostra società”.

Il programma completo, con orari, ospiti e modalità di iscrizione, è disponibile sul sito ufficiale:  Zueni – Festival per giovani a Chiavari, Liguria


Venerdì 26 settembre
ore 10:00 L’Ai avrà un corpo: robot umanoidi e futuro del lavoro. Come le tecnologie emergenti trasformeranno la società e il lavoro. Gli studenti del Liceo Marconi Delpino ne discutono con Marco Maggiali, coordinatore di iCub Tech presso l’Istituto Italiano di Tecnologia

Ore 15:30. Prima assoluta del podcast “Mangino Brioche”. Con i giornalisti Matteo Muzio e Francesco Stati: notizie del giorno commentate ad uso del pubblico giovane.

Ore 16:30. Apertura ufficiale del Festival. Saluti istituzionali 

A seguire

Zueni Pitch

I progetti imprenditoriali del territorio si raccontano. Otto imprenditori selezionati presentano la loro attività e rispondono alle domande degli studenti. Conduce Federico Smanio, Ceo di Wylab.

18:30. AperiPitch &Networking. Oltre il biglietto da visita.

Un momento informale per conoscersi e chiacchierare. Ravioli fritti del Pastificio Dasso e cocktail a cura di Cheers Cocktail Catering

Ore 21:00. Il super ospite: Claudio Cerasa

Il Direttore del quotidiano “Il Foglio” dialoga con Antonio Gozzi, editore di Piazza Levante e con Vittoria Gozzi, presidente di Wylab sul tema “Comunicazione e intelligenza artificiale”

Sabato 27 settembre

Ore 10: 00 Zeta Factor

Musicisti liceali si sfidano in una gara di inediti e cover davanti al pubblico e ad una giuria di esperti. Giudici Bruno Costa, e Jessica De Pascale e Manuele Ghirlanda. Coordinamento a cura di Riccardo Muzi . Conduce Nicolò Pagliettini.

Ore 17:30 Crescendo

Concerto a cura dei giovani talenti della Filarmonica Città di Chiavari .

Ore 20:30 Musica in Giardino

Apre il concerto Ema, il vincitore del “Premio Zueni” al Busking Contest 2025. Dany Franchi Band in concerto: un viaggio tra blues, soul e groove.

Durante la serata street food & craft beer a cura di Panzena e Birrificio Barassi.

Cosa è Zueni Festival?
Zueni Festival nasce con l’obiettivo di coinvolgere e valorizzare le nuove generazioni, le loro competenze e creatività in campo imprenditoriale, economico ed artistico. Questa edizione si prefigura come particolarmente ricca con un programma pieno di eventi imperdibili e con un ventaglio di temi che vanno dalla musica, all’ imprenditorialità sino all’intelligenza artificiale.

Il Festival è organizzato dalla Società Economica di Chiavari in collaborazione con l’Associazione Tigullio Crea Impresa e il Liceo Marconi Delpino. Gode del patrocinio istituzionale di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari e Università di Genova ed è realizzato con il sostegno di Duferco Energia, L’Entella nel Cuore, Drago EdilStudio, Virtual, Wylab, Camera di Commercio di Genova e Confindustria Genova.

Zueni tutto l’anno

Intanto, venerdì 19 settembre prosegue il ciclo di appuntamenti “Zueni tutto l’anno”, pensato per dare voce ai giovani che offrono una lettura originale e unica dei fenomeni contemporanei, con l’obiettivo di arricchire il dibattito culturale e generazionale.

Il prossimo incontro si terrà venerdì 19 settembre alle 18, nel Giardino dei Lettori (o, in caso di maltempo, in Sala Ghio-Schiffini).

Tema della serata sarà l’involuzione del linguaggio nell’era dei social network e dell’intelligenza artificiale: un argomento cruciale che riguarda tutti, dalle famiglie agli insegnanti, dagli amanti della lingua italiana ai professionisti della comunicazione.

“Con il progetto Zueni Festival vogliamo aprire un dialogo vero tra generazioni – spiega Sabina Croce, assessore della Società Economica e responsabile del progetto Zueni Festival – La lingua è il primo strumento con cui costruiamo il pensiero. Se il vocabolario si restringe, si restringe anche la capacità di comprendere e di confrontarsi. Per questo è fondamentale interrogarsi oggi su come social e intelligenza artificiale stanno modificando il nostro modo di parlare e di pensare”.

Nel corso dell’incontro si rifletterà su come i social network abbiano trasformato il nostro modo di comunicare: un linguaggio più rapido e assertivo, ma spesso più povero e polarizzante. L’avvento dell’intelligenza artificiale e dei suoi linguaggi standardizzati rischia di amplificare incomunicabilità e isolamento.

Gli ospiti:

Beatrice Cristalli (1992), consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista, collabora con testate come Focus Scuola e Treccani.it.

Francesca Torcasio (2000), collaboratrice del team social di Sky TG24, già TikTok strategist, redattrice e content creator per il portale Jefferson – Lettere sull’America e per il magazine Zeta, dedicato alla generazione Z.

Modera: Matteo Muzio, giornalista professionista per varie testate nazionali e Socio della Società Economica di Chiavari.

L’incontro, ad ingresso libero, è rivolto a chiunque ami la lingua italiana e osservi con attenzione – e un po’ di preoccupazione – il suo progressivo impoverimento, ma anche a genitori, insegnanti, scrittori, giornalisti e professionisti della comunicazione.

Ultimi video

Zueni Festival 2025: debutta Z factor, liceali in gara con cover e inediti
Coordina Riccardo Muzio, conduce Nicolò Pagliettini. I giudici: B. Costa, J. De Pascale, M. Ghirlanda. Sabina Croce: “L’Economica è anche casa loro, ma l’invito è per tutti”
Lavagna, nuove emergenze sul lungo Entella: ne parla l’assessora Muradore
“Priorità alla sicurezza dei cittadini. La Regione affiderà uno studio idrogeologico per valutare tutte le criticità della zona”

Altri articoli

Nuove e vecchie tecniche per rilanciare il turismo: il laboratorio Tigullio Geoculturale di Bricchi de Ma

Il progetto è nato da Comune di Lavagna, Dynamoscopio, Pietre Parlanti, Valli del Parco dell'Aveto, in collaborazione con Prime Time Viaggi e ARTÈS Turismo Esperienziale

Bando per anziani non autosufficienti, si replica: non si ferma il progetto pilota lanciato dal Comune di Recco

Il Comune è capofila degli Ambiti Territoriali Sociali che coinvolgono 38 Comuni della cintura genovese e ha presentato un progetto a favore di 100 persone ultra sessantacinquenni non autosufficienti