di ROSA CAPPATO
Al via, oggi, la 12ma edizione del Festival della Comunicazione dedicato quest’anno al tema ‘Ispirazione’. Sono in programma sino a domenica 14 settembre, numerosi incontri. Migliaia di persone si sono collegate al sito del Festival, il 1° settembre alle 12, per l’apertura delle prenotazioni: molti incontri sono andati sold out in pochi secondi e altri esauriti in meno di un’ora.
Tutti sono gratuiti, con 169 relatori tra cui, tra le ultime presenze annunciate, Gianrico Carofiglio, Massimo Recalcati, Silvia Salis, Paolo Mieli, Enrico Mentana e Mariarosaria Taddeo. A inaugurare la kermesse sarà Alessandro Barbero con ‘Una lezione di Storia’, e tra gli appuntamenti più attesi: ‘Francesco il più italiano dei santi’ con Aldo Cazzullo, vincitore del Premio Comunicazione 2025, “per la sua capacità di reinterpretare il giornalismo contemporaneo cucendo abilmente informazione e divulgazione, inquadrando i grandi fenomeni del nostro tempo nella loro più ampia dimensione storico culturale, con una visione che guardi oltre il contingente e alle sfaccettature di cui è fatta la verità quando non ci si lascia abbagliare dai riflessi della sua superficie”.
Lo scorso anno il premio è stato assegnato a Gerry Scotti. ‘Ispirazione’, il filo conduttore dell’evento 2025, organizzato dal Comune di Camogli e Frame, col patrocinio della Commissione Europea, vuol essere per gli organizzatori un concetto che diventa lente, attraverso cui osservare e interpretare la complessità del presente, seguendo l’eredità intellettuale e il pensiero sempre attuale di Umberto Eco, fondatore del Festival.
“Oggi, più che mai, – commentano i direttori Rosangela Bonsignorio e Danco Singer – abbiamo bisogno di ciò che accende la mente e riscalda lo sguardo, visioni che spingano a uscire dalla paralisi della paura e dall’inerzia della rassegnazione. L’ispirazione non è evasione, ma un atto di responsabilità: richiama all’azione, alla possibilità concreta di contribuire al cambiamento. È forza vitalizzante che impedisce alle esistenze di ristagnare. Il Festival rinnova energia e legami, è un’esperienza collettiva di pensiero e creatività”.
A cartellone: quattro giorni di incontri, dialoghi e narrazioni che esploreranno il potenziale dell’ispirazione come motore di rigenerazione culturale, sociale, ambientale e creativa. Attraverso le voci di pensatori, artisti, scienziati, economisti, storici, scrittori, divulgatori, imprenditori e innovatori, il Festival inviterà a riflettere sul ruolo della società in un mondo in continua trasformazione. La storia si connette con l’economia, la politica e le imprese e dialoghi come quelli tra Franco Cardini e Mirella Serri, Miguel Gotor e Giovanni Bianconi, Antonio Scurati e Michela Ponzani condurranno nel recente passato, alle radici della nuova destra italiana negli anni ‘60, ma anche alla lotta per la democrazia a ottant’anni dalla Liberazione; all’epoca controversa degli anni ‘70. Alla manifestazione, inoltre, YouTube festeggerà i suoi vent’anni, con la voce di creator come Federico ‘FedeAsso’ Assini e influencer come Benedetta ‘Artefacile’ Colombo, che porta a Camogli in anteprima lo spettacolo live ‘Questa qui non è una banana’. In questa 12ma edizione si rafforza anche la partnership con La7, broadcaster ufficiale, che ospiterà nel palinsesto dei suoi canali digital e smart tv alcuni incontri selezionati del programma.
Dato il grande interesse suscitato in passato, saranno ancora presenti, tra gli ospiti, i rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Inaf, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Infn, l’Università di Genova UniGe, il Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Diten, e, per la prima volta, l’Università IULM, Istituto Universitario di Lingue Moderne, che illustreranno scoperte scientifiche e nuove frontiere: dai segreti dello spazio all’energia, dal mercato globale delle lingue, a tecnologie di immersività. Ma il Festival è inteso anche quale fucina creativa: Stefano Massini proporrà eccezionalmente il suo laboratorio di scrittura collettiva. E ancora, l’incontro dinamico e scenico tra la scrittrice Alessia Gazzola e il bookinfluencer Andrea ‘Libriconfragole’ Amadio che attiva mini challenge, un talk show a episodi brevi che esplora le fonti d’ispirazione attraverso giochi, storytelling e contenuti partecipativi. Presente anche il Ministro della Cultura Alessandro Giuli con il sindaco di Milano Beppe Sala; Tiziana Panella con Vittorio Emanuele Parsi; Paolo Crepet con Roberto Cotroneo; Rodolfo Zunino e il fumettista Leo Ortolani. Dal mondo dello sport, ecco il significato profondo dello scudetto del Napoli con il trio composto da Pierluigi Pardo, Maurizio de Giovanni e Ciro Ferrara. Confermate le ‘Rassegne stampa del mattino’, tre con Luca Bottura accompagnato da ospiti d’eccezione e le partecipatissime ‘Colazioni e aperitivi con l’autore’, affacciati sul mare, a cura di Severino Salvemini.
Tra gli ospiti: Giorgio Manzi, Sandra Bonzi, Vittorio Pettinato, Cristina Cassar Scalia, Emanuele Felice e Massimo De Giuseppe. Per i più piccoli la proposta è articolata lungo tutto il weekend con laboratori anche in età prescolare, tra cui ‘ispirAzione’ dedicato alla scoperta della creatività interiore in collaborazione con Smilevil Onlus, e la ‘Passeggiata elettronica nel futuro’ in collaborazione con il Diten e gli studenti del Liceo Scientifico Cassini di Genova, per parlare di silicio e chip, ma soprattutto di persone e mestieri. A completare il palinsesto ci sono gli spettacoli: un viaggio nel Cosmo narrato dal suono con ‘SoniCosmos’ insieme all’Inaf; la pièce ‘Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia’ con Beppe Severgnini, Simona Bondanza e Luca Falomi; la performance di ispirazione teatrale ‘Dietro le Quinte – Un Gioco di Teatro’ che con Viola Graziosi, Giuseppe Dipasquale e Giuseppe Acquaviva rivela al pubblico i segreti della direzione degli attori e poi, come gran finale del Festival nella serata di domenica, il concerto dei Dire Straits Reload, la celebrazione del rock.
“Per la qualità dei relatori, gli argomenti trattati e l’efficacia della macchina organizzativa – commenta il sindaco di Camogli Giovanni Anelli -, il Festival della Comunicazione ha la capacità di calamitare, di anno in anno, l’attenzione del grande pubblico e di attirare anche numeri importanti sotto il profilo turistico: come sempre la città sarà pronta ad accogliere gli ospiti in arrivo anche da fuori regione, con le sue bellezze naturali, gli scorci panoramici, le peculiarità del Parco di Portofino e dell’Area marina protetta, l’appeal di un borgo rimasto, per molti aspetti, uguale a se stesso, con le sue piazzette discrete, il porto rifugio, le case multi piano, l’operosità dei suoi abitanti, l’offerta gastronomica e commerciale. Secondo un copione collaudato Camogli saprà offrire il meglio di sé”.
A rendere possibile la manifestazione sono anche partner come: Banca Passadore, Fondazione Carige, Bank of America, Retex, Weber Shandwick, Basko, Iren, RINA, MyEdu, Federlogistica, Costa Edutainment e Camera di Commercio di Genova. Info e programma al sito web www.festivalcomunicazione.it ; https://www.festivalcomunicazione.it/incontri-2025/.