di DANILO SANGUINETI
Gli sport multi-prova, specie se richiedono prestazioni di estrema difficoltà, sono uno dei trend del momento: “Triathlon rule” con tutte le sue derivazioni, vedasi duathlon, corse con ostacoli, ecc ecc. E si stanno continuamente affermando nuovi tipi di gare assemblando discipline che sono molto distanti, a volte quasi incompatibili, fra loro.
Se il Triathlon è una successione infernale di nuoto, bici e corsa campestre, che dire del Cross che prevede su percorsi brevissimi ma irti difficoltà nuoto, corsa e canoa? Vengono messi a dura prova tendini e muscoli che lavorano in maniera differente. Non c’è “angolo” del corpo che non venga sollecitato, sono richiesti fisici realmente da “Iron Man” per poter sopportare simili sollecitazioni, alternando l’uso di gambe, braccia, addome e schiena per fare una fatica bestiale.
Domenica 7 settembre sarà la volta di Santa Cross 2025. Andrea Molinari, di SportEventi e di Rea Palus Race, così lo presenta: “Molto più di una competizione sportiva: un viaggio emozionale, fisico e sensoriale tra le meraviglie della Liguria. Con la sua partenza a Santa Margherita Ligure, l’evento unisce il fascino del mare cristallino, la potenza della montagna e l’adrenalina di tre discipline sportive: nuoto, corsa fuoristrada e kayak (o SUP). Un’esperienza multisport che non ha eguali nel panorama italiano. Situato nel contesto mozzafiato del Golfo del Tigullio e del Parco di Portofino, il Santa Cross è un vero e proprio inno alla natura. Gli atleti si immergono letteralmente nel paesaggio, attraversando sentieri panoramici, calette e scorci da cartolina, affrontando allo stesso tempo una sfida intensa che mette alla prova resistenza, tecnica e determinazione”.
A rendere tutto ancora più speciale è la sua capacità di coinvolgere atleti di ogni livello: il Santa Cross prevede infatti categorie Open ed Elite, oltre alla formula Staffetta, pensata per chi vuole condividere l’esperienza con un compagno. Ogni partecipante può scegliere la modalità più adatta a sé, mantenendo al centro l’idea di mettersi alla prova in un contesto spettacolare.
Il format del Santa Cross 2025 è pensato per offrire un’esperienza multisport completa e coinvolgente. Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona.
La prima prova è il nuoto in mare aperto, su una distanza di 1 Km. L’ingresso in acqua avviene dalla spiaggia di Santa Margherita, e già dai primi metri si percepisce l’energia del mare e il calore del pubblico. L’acqua trasparente del Golfo rende questa frazione non solo una sfida atletica, ma anche una vera immersione nella bellezza del territorio.
La distanza è accessibile a chi ha un buon allenamento, ma richiede comunque capacità di orientamento, gestione dello sforzo e resistenza. Il tratto in mare è sorvegliato da personale di sicurezza e supportato da mezzi di assistenza per garantire massima tranquillità a tutti i partecipanti.
Dopo la transizione, si entra nel vivo del trail running. La corsa copre una distanza di 6 Km con un dislivello positivo di circa 300 metri. Si attraversano i sentieri del Monte di Portofino, tra salite impegnative, discese tecniche e panorami mozzafiato che si aprono tra gli alberi. Questa prova è il cuore del Santa Cross: il terreno è vario, a tratti tecnico, ma sempre entusiasmante. La corsa si svolge tra boschi, scorci sul mare e tratti che sembrano sospesi tra cielo e terra. Un vero viaggio nella natura ligure, dove ogni passo è una conquista e ogni salita una sfida vinta.
Grande novità del Santa Cross 2025 è l’introduzione della prova in kayak o, in alternativa, in SUP (Stand Up Paddle). La distanza da percorrere è di 3,5 Km, lungo un tratto costiero che alterna scogliere, baie e piccole spiagge.
Chi possiede il proprio kayak o SUP potrà utilizzarlo, altrimenti sarà possibile noleggiare l’attrezzatura direttamente in loco. Questa flessibilità rende la gara ancora più accessibile e divertente. Il tratto finale in acqua completa l’anello sportivo con un’esplosione di emozione, fatica e soddisfazione.
Conclude Molinari: “Che tu sia un atleta esperto in cerca di una nuova sfida o un amante dello sport all’aria aperta, il Santa Cross è l’evento che unisce fatica, scoperta e passione”.