Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Le storie di emigrazione nelle valli del Levante al centro dell’incontro “Bisogna avere pazienza” in programma a Villa Cella

I relatori saranno Martina Migliazzi di Italea, Sandro Sbarbaro e Franco Cella. Presente anche Paolo Pendola
Villa Cella ospiterà sabato 30 agosto l'incontro intitolato "Bisogna avere pazienza"
Villa Cella ospiterà sabato 30 agosto l'incontro intitolato "Bisogna avere pazienza"
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Ricordare il passato e al tempo stesso guardare (e pensare) al futuro. Questo è uno degli obiettivi che ha portato alla creazione del Muval e degli incontri che prenderanno in vita prossimamente per raccontare e vivere il territorio della Val d’Aveto.

Sabato 30 agosto, alle 16,30, gli amici di Villa Cella invitano residenti, villeggianti e turisti all’incontro “Bisogna avere pazienza”. Un appuntamento dedicato a memorie e racconti. “Protagoniste le storie di emigrazioni delle nostre valli, tra scrittura popolare e aneddoti di vita vissuta”. I relatori saranno Martina Migliazzi di Italea, Sandro Sbarbaro e Franco Cella. Presente anche Paolo Pendola, fondatore del museo a cielo aperto che mira a conservare memorie e oggetti che hanno fatto la storia della vallata.

Il Muval non è un’esposizione come tutte le altre: “Si distingue dal museo tradizionale perché ha confini geografici e così si adatta perfettamente all’intera vallata che conta ben 55 frazioni, un territorio molto esteso, ogni reperto sia esso monumento, edificio storico, o testimonianza diventa reperto museale, il Muval è un progetto volto alla valorizzazione del patrimonio culturale e della memoria storica del nostro territorio”. 

Lo ha spiegato durante la presentazione svoltasi mesi fa, Paolo Pendola, ideatore del progetto insieme all’associazione culturale La Cipressa e il Comune di Rezzoaglio. Un progetto ambizioso, frutto della collaborazione tra volontari, associazioni e amministrazione comunale. Con questo spirito è stata creata una vera e propria mappa con l’aiuto della comunità e con le competenze di storici e appassionati. Restauri di edifici, cartellonista ad hoc e brochure per illustrare bellezze attuali e ricordi della vallata serviranno a mantenere vivo il Muval e a tramandare le tradizioni attirando anche i turisti della costa. Chi sta soggiornando in questi giorni in valle ha già potuto ammirare i cartelli all’ingresso dei paesi, pannelli che riassumono la storia delle frazioni e ne evidenziano i punti di forza. L’incontro che si terrà a Villa Cella, frazione di Rezzoaglio, sarà un’occasione importante per continuare a raccogliere materiale e ricordi per strappare dall’oblio la valle e le sue ricchezze. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”