Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Presentata la diciottesima edizione dell’Annuario Ligure dello Sport, come sempre curato da Michele Corti e da Marco Callai - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Presentata la diciottesima edizione dell’Annuario Ligure dello Sport, come sempre curato da Michele Corti e da Marco Callai

In copertina alcune delle “stelle” sportive della Liguria protagoniste ai Giochi di Parigi e nella stagione 2024-2025
La presentazione della diciottesima edizione dell'Annuario ligure dello Sport, nella sede della Regione
La presentazione della diciottesima edizione dell'Annuario ligure dello Sport, nella sede della Regione
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

La statistica oggi come oggi nello sport è indispensabile. Nell’era digitale i numeri, piaccia o meno, fanno la differenza. Non solo nell’organizzare tattiche, metodi e tempi di allenamento, analisi del rendimento. Il semplice censimento delle società sul territorio serve a capire cosa sta cambiando nello sport ligure, dove e come intervenire per aiutare chi è in crescita e soccorrere chi è in crisi. 

A tenere sotto controllo lo stato di salute dei nostri atleti ci pensa ogni 12 mesi, dal 2005 ad oggi, l’Annuario Ligure dello Sport, la pubblicazione curata da Michele Corti e Marco Callai, con la collaborazione tecnica di Cristina Cambi.

Il rapporto-album è diventato maggiorenne nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport. Nelle 396 pagine l’istantanea dello sport regionale in un momento doppiamente cruciale, perché oltre che nel pieno degli eventi europei siamo all’indomani del rinnovo delle cariche nazionali e locali di Coni e Cip, di 50 Federazioni Sportive, 13 Discipline Sportive Associate, 14 Enti di Promozione e 20 Associazioni Benemerite. 

Lo sport ligure inizia il suo percorso in direzione delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Los Angeles 2028. Disciplina per disciplina l’Annuario censisce tutti i riferimenti di Comitati e Delegazioni regionali, delle società sportive affiliate con il riassunto dell’ultima stagione sportiva 2024/2025, profili dei migliori atleti e gli interventi dei massimi dirigenti regionali. Una carta d’identità preziosa per il mondo sportivo ligure cresciuta, anno dopo anno, nell’ambito del progetto Stelle nello Sport.

In copertina alcune delle “stelle” sportive della Liguria protagoniste ai Giochi di Parigi e nella stagione 2024-2025: da Alice D’Amato, Ilaria Spirito e Francesco Bocciardo, straordinari ori ai Giochi, a Lorenzo Musetti, Francesca Salvadé, Camilla Moroni (prima volta per l’arrampicata alle Olimpiadi) e Andrea Fondelli con la sua Pro Recco che ha vinto tutto, in Italia e in Europa. Sorrisi azzurri per Arianna Arado (protagonista con l’Italbasket proprio a Genova), Filippo Armaleo, Davide Mumolo e Lorenzo Mark Finn, astro nascente del ciclismo con la vittoria nel mondiale juniores. E infine Giulia Segatori, stella della ginnastica, fresca di medaglia d’oro nella Coppa del Mondo di ritmica.

I numeri dello Sport in Liguria evidenziano uno stato di salute sorprendentemente buono, sicuramente migliore del previsto. 

Dopo le elezioni tenute tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 si registrano diciassette cambiamenti ai vertici delle Federazioni Sportive liguri, quattro nelle Discipline Sportive Associate e altrettanti negli Enti di Promozione. Con 12.468 tesserati ogni 100.000 abitanti (fonte report Coni), la Liguria è quinta nella classifica per densità sportiva, preceduta soltanto da Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Marche. Sono, invece, 138 le società sportive ogni 100.000 abitanti, con la Liguria in questo caso all’ottavo posto. Lo sport ligure conta, a fine 2023, 184.704 atleti tesserati, 2.046 società sportive e 29.713 operatori sportivi. Rispetto al 2020 c’è stata quindi una crescita di oltre 40.000 atleti e 54 società.

Questa la ripartizione per ogni singola provincia. A Genova: 1002 società sportive, 8347 dirigenti, 5461 tecnici, 1730 ufficiali di gara, 99990 atleti. A Imperia: 265 società sportive, 1748 dirigenti, 1072 tecnici, 556 ufficiali di gara, 17942 atleti. A La Spezia: 313 società sportive, 2688 dirigenti, 1457 tecnici, 462 ufficiali di gara, 25240 atleti. A Savona: 466 società sportive, 3488 dirigenti, 1958 tecnici, 746 ufficiali di gara, 41532 atleti. 

Il Calcio, con le sue 264 società e i suoi 29.201 atleti, è ancora lo sport maggiormente praticato. La crescita di Tennis e Padel (e pickleball) è però straordinaria e vale il secondo posto nella classifica per tesserati (ben 25.500). Pesca Sportiva e Attività Subacquee si confermano punto di riferimento importante in Liguria con ben 216 Associazioni affiliate. Così come la Vela che ha 11.558. Supera quota diecimila anche la Pallavolo (10.162 tesserati). Per numero di Società brillano anche Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali (102) e Bocce (77).

Nella classifica per numero di atleti, la top 10 vede il Calcio davanti a Tennis e Padel (25500), Pesca Sportiva e attività subacquee (12050), Vela (11558), Pallavolo (10162), Nuoto, Pallanuoto, Sincro e Tuffi (7475), Pallacanestro (6702), Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali (6691), Atletica Leggera (4939) e Ginnastica (3941). 

Nella classifica per numero delle società, la top 10 è composta da Calcio, Pesca Sportiva e Attività Subacquee (216), Tennis e Padel (154), Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali (102), Pallavolo (97), Bocce (77), Ciclismo (73), Atletica Leggera e Vela (72) e Pallacanestro (68). 

Tra gli Enti di Promozione, l’Uisp può contare su 46.162 tesserati, il Csi su 38.458, la Libertas su 21478, la Pgs su 5.651 e lo Csain su 304. 

L’Annuario è distribuito in tutto il mondo sportivo, mediatico e istituzionale della Liguria. Può essere ordinato alla mail annuario@liguriasport.com al costo di 15 euro (spedizione inclusa) e contribuirà alla raccolta fondi di Stelle nello Sport a favore della Fondazione Gigi Ghirotti. Ad oggi, la 26esima edizione del progetto che promuove i valori dello sport in Liguria, ha già superato quota 50mila euro di raccolta fondi nella “Maratona benefica” a favore della storica realtà fondata e presieduta dal Prof. Henriquet.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023