Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Santo Stefano, rivolta di utenti e ambulanti contro il mercato ‘diffuso’: “Chiediamo al Comune di tornare indietro”

Alcune bancarelle si trovano nei pressi della bocciofila, altre nella via che conduce al paese e altre ancora dal vecchio municipio
La situazione del mercato di Santo Stefano d'Aveto non convince né gli utenti né gli ambulanti
La situazione del mercato di Santo Stefano d'Aveto non convince né gli utenti né gli ambulanti
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Nei mesi di luglio e agosto Santo Stefano d’Aveto ospita il tradizionale mercato ogni mercoledì mattina. Un appuntamento fisso ormai da anni… eppure quest’anno con la nuova formula qualcosa non torna. 

I cambiamenti non sono mai facili da assimilare ma in questo caso la questione sembra più complessa. Il mercato, che prima si svolgeva nel cuore di Santo Stefano, ha assunto una dislocazione diversa: le bancarelle sono sparse per le vie del paese e questa soluzione sembra non accontentare gli stessi operatori che hanno scritto una lettera per denunciare il disagio: “Vogliamo esprimere il nostro profondo malcontento in merito al recente spostamento del mercato settimanale del mercoledì a Santo Stefano d’Aveto, questa decisione ha generato un forte disappunto non solo tra noi operatori del mercato, ma anche tra i commercianti locali e, soprattutto, tra i numerosi clienti che affluivano anche dalla vicina Emilia Romagna per visitare quello che era considerato uno mercato molto apprezzato”. 

Sempre nei giorni scorsi è spuntata anche una raccolta firme per opporsi alla dislocazione “dispersiva” delle bancarelle e ripristinare quella originaria. La richiesta degli utenti è ovviamente la stessa degli ambulanti che sottolineano: “Riteniamo fondamentale sottolineare che una parte significativa dei frequentatori di Santo Stefano d’Aveto è costituita da persone anziane. Per questa fascia di popolazione, un mercato così frammentato e caratterizzato da un notevole dislivello tra le varie aree rende estremamente difficoltosa la visita di gran parte delle bancarelle, dislocate in piazzette e vie del paese accessibili solo tramite strade in ciottolato. Si stima che almeno il 70% del mercato sia ora difficilmente raggiungibile. Alla luce di queste problematiche, chiediamo che la riorganizzazione del mercato venga ripensata e ridisegnata con il contributo di chi quotidianamente ci lavora e ne conosce le reali esigenze”. Alcune bancarelle si trovano infatti nei pressi della bocciofila, altre nella via che conduce al paese e altre ancora dal vecchio municipio.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura