Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Nuoto di fondo, i successi del club sestrese Aquamanara: una tradizione che continua anno dopo anno

La società ha nel suo statuto una indicazione precisa sulla sua “mission”: “Organizzare gare di nuoto in acque libere su percorsi di fondo, gran fondo e mezzofondo”
Il nuoto di fondo gode di ottima salute. L'attività del club sestrese Aquamanara è lì a confermarlo
Il nuoto di fondo gode di ottima salute. L'attività del club sestrese Aquamanara è lì a confermarlo
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Il nuoto di fondo gode di ottima salute. L’attività del club sestrese Aquamanara è lì a confermarlo. Il club datato 1968, sorto e ancora oggi residente a Sestri Levante, ha riscosso un notevole successo con le iniziative di inizio estate e pregusta di fare ancora meglio con le prossime, a cominciare dalla nuotata al tramonto del prossimo 4 agosto.

La società ha nel suo statuto una indicazione precisa sulla sua “mission”: “Organizzare gare di nuoto in acque libere su percorsi di fondo, gran fondo e mezzofondo”. Raccontano i dirigenti, tra i quali l’inossidabile Franco Lo Cascio: “Veniamo da molto lontano. Le foto che ci mostrano nuotatori cimentarsi in mare nelle gare di velocità o nelle distanze più lunghe risalgono ai primi del Novecento. Prova inoppugnabile che i borghi del Tigullio hanno sempre utilizzato il mare non solo come mezzo di scambio commerciale ma anche di divertimento. Fra le lunghe distanze più ambite dai nuotatori di una volta troviamo la Chiavari – Portofino e la Sestri – Lavagna mentre tra quelle corte capofila è sempre stata Sestri Levante che sfruttava campi gara con corsie realizzati in mare a ridosso del pontile della Baia della Favole, visto che le piscine per il nuoto non erano così diffuse come ora”.

Nel 1968 nacque a Riva Trigoso la Polisportiva Manara, che oltre a svilupparsi nell’atletica leggera, mise le basi per lo sviluppo del nuoto in acque libere con la prima edizione del Periplo Manara.

“Il nuoto in acque libere non venne considerato per molti anni dalla Federazione, anzi si arrivò al punto che i nuotatori che facevano le gare in mare se scoperti venivano radiati dalla stessa; la svolta nel settembre del 1975 con la prima edizione della Traversata dell’Amicizia tra spiaggia di Borgo Cavi ed il pontile Margherita di Sestri Levante: da questa data visto il numero dei partecipanti e il livello dei nuotatori presenti iniziò una fase di riconoscimento da parte della Federazione per arrivare a quello che ai giorni nostri definiamo come “Nuoto in Acque Libere” disciplina mondiale ed olimpica. Nel frattempo per iniziativa degli appassionati nasceva nel 1977 una tra le classiche gare di gran fondo la Sestri Levante – Portofino”.

Gara che si disputa ancora oggi anche se non sempre si riesce a rispettare la cadenza annuale. Altro discorso per il Periplo Manara, 4 km di nuoto che sono considerati irrinunciabili da molti specialisti del mezzofondo, Sabato 5 luglio si sono presentati in 160 al via al centro della baia della Favole a Sestri: le condizioni meteo con assenza di vento, una leggera corrente proveniente da Sud-Est ed un mare calmo hanno favorito i partecipanti, anche se la comparsa di alcune meduse ha infastidito non poco i nuotatori che si sono impegnati al massimo per riuscire a doppiare Punta Manara, ed arrivare sulla spiaggia di Riva Trigoso presso la sede della associazione Scurpena.

Primo assoluto all’ arrivo per la categoria maschile Stefano Gentile (Master-Nuotatori Genovesi) con il tempo di 00h53’00”5, e per la categoria femminile Alessandra Biscotti (Master-Genova Nuoto My Sport) con il tempo di 00h56’39”9. Nella categoria amatori femmine prima classificata Laura Adorni (Aquamanara 1968) con il tempo di 01h03’03”0: nella categoria amatori maschile primo classificato Andrea Balossino (Genova) con il tempo di 01h01’40”3. Nella categoria agonisti femmine prima classificata Alice Nicora (Genova Nuoto My Sport) con il tempo di 01h01’21”5. 

Nella categoria agonisti maschi primo classificato Stefano Ghisolfo (Superba Nuoto) con il tempo di 00h53’20”0. Un successo indiscutibile che però potrebbe essere surclassato dal prossimo appuntamento per gli appassionati del nuoto in acque libere. Lunedì 04 agosto nella baia del Silenzio toccherà alla Bay Night Swimming. Partenza alle ore 20 e finale in notturna. Si tratta di una gara all’ Australiana sui 300 metri (quindi sempre all’interno della Baia) con batterie ad eliminazione e ripescaggio.  

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023